A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come classificare le politiche pubbliche
Advertisements

sociologia del lavoro / mdl
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Famiglia, Lavoro e Politiche
I MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi TESTI Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Schede didattiche a cura di A. Cortese
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
I modelli di welfare.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Lo Stato sociale.
I modelli di welfare.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
L’assistenza sociale: i concetti
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
POLITICA SOCIALE 1° cap Politica sociale: come, perché e con quali effetti i diversi sistemi politici (e in particolare i loro governi) perseguono certi.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella -9 marzo  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno 
Anna Marenzi Facoltà di Economia Università degli Studi dell’Insubria DONNE LAVORO SOCIETA’ CRESCERE PER CONTARE DONNE LAVORO SOCIETA’ CRESCERE PER CONTARE.
La Sinistra e il Liberismo Francesco Giavazzi Bocconi & MIT Milano, Gennaio 2008 Tratto da Il liberismo è di Sinistra di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Programma II Modulo Economia del risparmio e della Previdenza.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Transcript della presentazione:

A.A. 2006-2007 Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Quinta lezione Le tipologie dei welfare state

I regimi di welfare Esping-Andersen ha individuato 3 tipologie: regime liberale (paesi anglosassoni: Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito) regime socialdemocratico (paesi scandinavi: Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca) regime conservatore-corporativo (paesi dell’Europa continentale, tra cui Spagna, Italia, Francia, Germania, ma anche Giappone)

Le funzioni dei regimi di welfare Gli esiti (outcomes) di un regime di welfare si possono valutare in base a tre dimensioni: demercificazione: indica il grado in cui la conformazione delle prestazioni sociali riesce ad attenuare la dipendenza dal mercato, consentendo agli individui di disporre di risorse e opportunità anche senza avere un reddito da lavoro (in quanto bambini, casalinghe, anziani, malati, disoccupati); destratificazione: indica il grado in cui la conformazione delle prestazioni sociali riesce a contrastare e ridurre le disuguaglianze basate sullo status occupazionale o sulla classe sociale; defamilizzazione: indica il grado in cui la conformazione delle prestazioni sociali riesce ad attenuare la dipendenza dalla famiglia, consentendo agli individui di disporre di risorse e opportunità anche a prescindere dalla solidarietà e dagli obblighi familiari e parentali.

Regime di welfare liberale: le caratteristiche (features) Predominanza di misure di assistenza basate sulla prova dei mezzi (means test) Riconoscimento ai cittadini di diritti minimi in termini di protezione sociale, prestazioni sociali limitate e poco generose Individuazione particolarmente ristretta dei destinatari (bisognosi, poveri, individui ad alto rischio di esclusione) Riduzione al minimo dei compiti dello Stato, promozione e incoraggiamento del ricorso al mercato, individualizzazione dei rischi

Regime di welfare liberale: gli esiti (outcomes) Demercificazione bassa: forte dipendenza degli individui dal mercato (redditi, retribuzioni, rendite) Destratificazione bassa: dualismo tra il “welfare dei poveri” (pubblico) e il “welfare dei ricchi” (privato) Defamilizzazione media: dipendenza dal sostegno e dall’aiuto familiare per le fasce sociali deboli

New York: scorci del Bronx e della Fifth Avenue

Regime di welfare socialdemocratico: le caratteristiche (features) Predominanza di misure a carattere universalisitico basate sulla cittadinanza Riconoscimento del diritto alle prestazioni dello stato a tutti i cittadini; prestazioni sociali ampie, diffuse e generose (prevalentemente uguali per tutti) Individuazione particolarmente ampia dei destinatari: tutti i cittadini a prescindere dal bisogno, dalla prova dei mezzi, dalla posizione lavorativa Massima estensione del ruolo dello Stato, massima socializzazione dei rischi Politica sociale e occupazionale inclusiva e “produttivista”, cioè volta a massimizzare le capacità produttive dei cittadini

Regime di welfare socialdemocratico: gli esiti (outcomes) Demercificazione alta: la dipendenza degli individui dal mercato è molto attenuata Destratificazione alta: eguaglianza di trattamento per tutti i cittadini, “tutti beneficiano, tutti si sentono in dovere di contribuire” Defamilizzazione alta: la dipendenza dal sostegno e dall’aiuto familiare è minima

I paesi scandinavi

Regime di welfare conservatore-corporativo: le caratteristiche (features) Predominanza di schemi assicurativi pubblici collegati alla posizione occupazionale Formule di computo delle prestazioni legate ai contributi e/o alle retribuzioni Individuazione dei destinatari in base alla posizione occupazionale (destinazione prioritaria degli interventi ai “capofamiglia”); riconoscimento di prestazioni differenziate su base corporativa Ampia estensione del ruolo dello Stato, enfasi sulla “sussidiarietà” dell’intervento pubblico in alcuni ambiti: lo Stato interviene solo se i bisogni non trovano risposta a livello individuale, familiare e di associazioni intermedie Politica sociale e occupazionale che tende a scoraggiare ridurre la partecipazione al mercato del lavoro

Regime di welfare conservatore-corporativo: gli esiti (outcomes) Demercificazione media: la dipendenza degli individui dal mercato è relativamente attenuata Destratificazione medio-bassa: il welfare non contrasta le disuguaglianze sociali e la segregazione di genere Defamilizzazione bassa: la dipendenza dal sostegno e dall’aiuto familiare è massima e si protrae a lungo

Una famiglia italiana, un’università tedesca, una scuola francese

La quarta Europa sociale: Spagna, Portogallo, Grecia e Italia I paesi dell’Europa meridionale rappresentano una variante del modello conservatore-corporativo che fa caso a sé in ragione di alcune marcate peculiarità del welfare state: regolazione del mercato del lavoro fortemente dualistica (dipendenti pubblici e lavoratori delle grandi imprese molto protetti, tutte le altre categorie di lavoratori poco o per nulla protette) centralità del ruolo della famiglia e della rete di solidarietà parentale per l’intero arco della vita servizio sanitario nazionale universalistico elevato particolarismo e basso grado di statualità (assunzione di responsabilità diretta da parte delle istituzioni dello Stato e indipendenza e autonomia dalle istituzioni politiche e sociali)

Peculiarità del welfare state italiano L’Italia spende per le politiche sociali il 26-28% del PIL, una quota più o meno in linea con la media dei Paesi europei. Tuttavia il sistema italiano di protezione sociale presenta alcune peculiari distorsioni rispetto agli altri paesi europei.

La distorsione funzionale La peculiarità italiana sta nella composizione interna della spesa pubblica, che risulta fortemente squilibrata a vantaggio della funzione di protezione sociale rivolta a “vecchiaia e superstiti” (assorbe circa il 62% delle spesa totale contro il 46% della media europea), cioè del sistema pensionistico. Si tratta dunque di una distorsione di tipo funzionale, che non si riscontra in nessun altro paese europeo.

La distorsione distributiva Un’altra peculiarità italiana è che all’interno delle varie funzioni di spesa, compresa quella pensionistica, vi è un netto divario di protezione fra le diverse categorie occupazionali (accesso alle prestazioni e loro entità). Si individuano nel nostro sistema di protezione sociale: gruppi sociali garantiti (lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione e delle grandi imprese) gruppi sociali semigarantiti (lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti delle piccole imprese e dei settori tradizionali) gruppi sociali non garantiti (lavoratori instabili e irregolari