Dischi e cilindri assialsimmetrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
FORMULE DI GAUSS-GREEN NEL PIANO.
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Pressione in un fluido:
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO
Università de L’AQUILA
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
ONDE e teoria delle Onde
Onde acustiche di volume e superficiali
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Progettazione di un serbatoio in pressione
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI
La teoria microscopica
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
del corpo rigido definizione
Il teorema del momento angolare
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ANALISI NUMERICA.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Statica delle vele UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
I Padri della Teoria Cinetica
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Comportamento viscoelastico
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Strutture piane caricate nel piano e Fuori dal piano
MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA In questa sezione il cuore, ed in particolare il ventricolo sinistro, viene discusso considerando la sua funzione di pompa.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
4. La teoria cinetica dei gas
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Metodo del trapezio delle tensioni (predimensionamento)
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

Dischi e cilindri assialsimmetrici Accoppiamenti forzati – Dischi e cilindri

Corpi assialsimmetrici elastici relazioni di base Se R<<h Stato piano di deformazione Se R>>h Stato piano di tensione Ipotesi di base per i dischi Stato piano di tensione Elasticità isotropa

EQUILIBRIO DELL’ELEMENTO INFINITESIMO

DEFORMAZIONI E SPOSTAMENTI

Sistema di equazioni Da questo sistema si può ottenere un’unica equazione:

Dischi con F=0 Caso della pressione interna Integrando l’eq. differenziale con F = 0 si ha: Le due costanti si ottengono imponendo le due condizioni al contorno La soluzione completa risulta:

Dischi con F=0 Caso della pressione esterna Questo caso si tratta in modo analogo al precedente, ottenendo gli stessi risultati dove però si sostituisca a con b

Disco pieno con pressione esterna

Disco rotante scarico ai bordi Condizioni al contorno: La soluzione

Disco rotante scarico ai bordi

Disco pieno rotante di raggio a

Disco con effetti termoelastici F = 0 La distribuzione di temperatura assialsimmetrica lungo il raggio costituisce un “carico termico”, rappresentato dalla deformazione εT(r)=αΔT(r). L’eq. differenziale dei dischi diviene: Integrando si ha:

Disco con effetti termoelastici Con le condizioni Si ottiene

Accoppiamento forzato mozzo-albero Per trasmettere una coppia Congruenza all’interfaccia