Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
Advertisements

Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Reti di Calcolatori LS Universitá degli Studi di Bologna Remotizzazione del Framework Unibo-env Autrice: Leticia Riestra Ainsua.
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Supporto in RMI per la collaborazione in rete Autore:Vincenzo Coco Matricola: Corso di Reti di Calcolatori LS 2006/2007 Docente: Antonio Corradi.
Realizzazione di un supporto per la progettazione di applicazioni in ambiente distribuito Fiorani Enrico Matr Università degli studi di Bologna.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Chat-quiz Reti di Calcolatori L-S AA. 2003/2004 Rossella Rubino.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Sistema di Replicazione di Risorse Distribuite Ring-Based Reti di Calcolatori LS Alessio Bonfietti.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
1 High Available Instant Messaging Service Fabio Bombardi
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Transcript della presentazione:

Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti

Obiettivi Sviluppo di un’infrastruttura in grado di fornire un LBS con elevata availability LBS → Location Based Service Mobilità Profilo utente + dati posizionali = servizio dinamico e personalizzato Virtual Museum Tour Proxy replicati (n>=3 copie) Availability Persistenza Bilanciamento del carico QoS

Come funziona? REPLICATO!!!

Astrazione di risorsa unica Il client cosa vede? Controllo esplicito vs. implicito Un livello di indirezione: il Broker Il client deposita la richiesta di registrazione Il broker la smista ad una delle repliche Il Broker: PROs Trasparenza Client liberato dall’onere di scegliere la replica (bilanciamento del carico?) Il Broker: CONs Gestore centralizzato: fault? Collo di bottiglia del sistema

Il Broker come base di dati Il Broker deve decidere a chi affidare il client Valutazione carico computazionale complessivo Broadcast, dati storici,... Scelte random o cicliche Soluzione → “NON SCEGLIE” È poco più che una base di dati Il client deposita la richiesta di registrazione Il proxy controlla periodicamente se ci sono nuovi client da registrare → successive comunicazioni senza intermediazione

Il Broker

Bilanciamento del carico Obiettivo: equilibrare il numero di client registrati (e gestiti) da ogni replica Struttura a ring logico Risolve problemi di coordinamento tra repliche Coordinatore centralizzato ma a ruolo variabile Token a tempo Modello proattivo Registrazione vincolata al possesso del token Load sharing Azione statica fatta prima dell’erogazione del servizio Il processo relativo al client non si muoverà dal nodo in cui nasce

Availability Obiettivi: Gestire la caduta di un nodo Gestire la continuità del servizio verso i suoi client Ripristinare velocemente la normalità Struttura ring logico Poco robusta Rapida individuazione del guasto → valida procedura di recovery Immediato ripristino dell’anello Ma anche persistenza e replicazione...

Registrazione Nodo1 Nodo2 Nodo3 Nodo4 Nodo5 Benvenuto ServiziScelti Messaggio InfoRegistrazione

Registrazione & Fornitura Un database per ogni replica Basi di dati quasi sincronizzate Scambio di messaggi Stato parziale vs. stato totale  InfoRegistrazione contiene lo stato parziale  Inviato una volta sola (all’inizio)  All’uscita del client: messaggio EliminazioneClient Fornitura del servizio Priorità Evento

Conclusioni Modello Master/Slave Master variabile Checkpoint a catena Event driven → registrazione Politica eager  Prima aggiorno le repliche poi fornisco il servizio Principio di minima intrusione Testing difficile ma apparentemente positivo