Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

regolare il regime delle acque a tergo del muro;
prove geotecniche di laboratorio
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Il processo di danneggiamento
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Metodi di verifica agli stati limite
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI DI MACCHINE
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
(a cura di Michele Vinci)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
Progettazione di un serbatoio in pressione
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
prove geotecniche di laboratorio
Esercizi (attrito trascurabile)
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
2 Il metodo agli stati limite.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Proprietà dei materiali
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Transcript della presentazione:

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE Un provino può essere sottoposto a 2 tipi di sollecitazione: 1. Semplice Statica Monodirezionale (per esempio trazione) La forma del provino è semplice (per esempio un’asta) La verifica delle condizioni critiche può essere effettuata tramite prove sperimentali semplici (per esempio una prova di trazione) I dati a disposizione nei manuali sono direttamente confrontabili Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE 2. Composta Statica Biassiale o triassiale La forma del provino può essere complessa La verifica delle condizioni critiche richiede procedimenti lunghi e costosi I dati a disposizione nei manuali non sono direttamente confrontabili Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA Nascono per risolvere il problema della verifica delle condizioni critiche nel caso di sollecitazioni composte. Restano valide nel caso di sollecitazioni semplici con una netta semplificazione dei calcoli. Si basano sulla conoscenza degli assi principali (sforzi principali e Cerchio di Mohr). Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA IDEA: qualora si riuscisse a definire la combinazione più gravosa delle σ principali, si potrebbe, attraverso alcune ipotesi semplificative, escogitare un criterio per confrontare i diversi stati di sollecitazione composta con i dati a disposizione sui materiali. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA SOLUZIONE: sulla base delle diverse ipotesi, riguardanti il cedimento dei materiali, si definisce tensione equivalente o ideale quella tensione monoassiale, esprimibile con la relazione che provoca lo stesso effetto della sollecitazione composta realmente applicata. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA La tensione ideale può essere facilmente confrontata con i dati a disposizione sui materiali. La relazione fondamentale per la verifica della resistenza è la seguente: Il pedice “U” sta per “ultimo”. Il simbolo β indica un coefficiente di sicurezza. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA Principali teorie di rottura: Teoria della massima tensione normale (Rankine, Lamé, Navier) Teoria della massima tensione tangenziale (Saint Venant, Tresca, Guest) Teoria della massima deformazione (Poncelet, Saint Venant, Grashof) Teoria della massima energia di deformazione (Beltrami, Huber, Haigh) Teoria della massima energia di distorsione (Von Mises, Hencky, Huber) Teoria della massima tensione tangenziale ottaedrale (Rôs, Eichinger) Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA Metodo di esposizione per ogni teoria: Ipotesi di rottura nel caso generale di stato di tensione triassiale nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Rapporto I simboli e indicano rispettivamente i valori della σ e della τ in corrispondenza dei quali il materiale si trova al limite della resistenza. Il pedice “U” sta per “ultimo”. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali TEORIE DELLA ROTTURA Nel caso di sollecitazioni statiche si deve operare una distinzione tra materiali duttili e materiali fragili: Materiali duttili Materiali fragili Il pedice “S” indica lo snervamento, mentre il pedice “R” indica la rottura. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima tensione normale (positiva o negativa) raggiunga in esso il valore della tensione limite . Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale, si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se a trazione a compressione Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE Poiché lo stato di crisi è espresso dalla relazione l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale è a trazione a compressione Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano, l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ), la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima tensione tangenziale raggiunga in esso il valore della tensione limite . Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE Nel caso monodimensionale si ha oppure . Poiché dal cerchio di Mohr si ricava Ponendo lo stato di crisi è espresso dalla relazione Di conseguenza l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale è Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ) la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima deformazione principale (positiva o negativa) raggiunga in esso un valore limite. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se a trazione a compressione dove ν è il Coefficiente di Poisson ed E è il Modulo di Young del materiale. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE Nel caso monodimensionale si ha oppure . Di conseguenza: Confrontando le precedenti relazioni, l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale è a trazione a compressione Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ) la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali