Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Programmazione su Reti
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
DEIS Università di Bologna
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
ECDL Patente europea del computer
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Una rete locale o LAN è un insieme di sistemi informatici connessi tra loro nellambito di uno spazio limitato (una stanza o un edificio). Si utilizza per.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
L’architettura a strati
Architettura dei Servizi di Directory Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
MUSE Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto realizzato da: Leardini Francesco Mercati Alberto Morsiani Marco Bologna
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto e Implementazione di una Architettura per il Downloading di File Musicali da Terminale Mobile Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Roccetti Correlatori: Chiar.ma Prof. Paola Salomoni Dott. Vittorio Ghini Presentata da: Presentata da: Salsi Daniela Tesi di Laurea in Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione I Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione I Sessione II Anno accademico 2000/2001

 Introduzione  Presentazione della parte sviluppata  Fase di progettazione  Conclusioni e sviluppi futuri  Applicazione

 Obiettivo cinque entità Servizio per il downloading di audio on-demand da un terminale UMTS che soddisfi i requisiti di reliability e responsiveness  Architettura del sistema Parte wired: Download Manager, Discovery e Server replicati Parte wireless: Terminale Mobile e Gateway Web server replica 1  Web server replica 2  Web server replica 3  I n t e r n e t Discovery Data collector S D I Download manager Rete UMTS U M T S   Terminale mobile G A T E W A Y

Web server replica 1  Web server replica 2  Web server replica 3  I n t e r n e t Discovery Data collector S D I Download manager  Obiettivo  Architettura del sistema Rete UMTS U M T S   Terminale mobile G A T E W A Y Gatewaystack protocolli Terminale Mobile Download Manager Gateway e gli stack di protocolli che realizzano le comunicazioni con il Terminale Mobile e il Download Manager

IL GATEWAY Gateway Rappresenta l’anello di congiunzione tra la rete UMTS e Internet Riceve le richieste dal Terminale Mobile e le inoltra al Download Manager Interfaccia wireless (UMTS) verso il Terminale Mobile Interfaccia wired (Internet) verso il Download Manager Rete UMTS Internet  Terminale Mobile Download Manager TCP/IP Architettura su base IP

LIMITI RETI WIRELESS Instabilità della connessione Instabilità della connessione zone prive di copertura zone prive di copertura ostacoli lungo il percorso radio ostacoli lungo il percorso radio Variabilità della larghezza di banda disponibile Variabilità della larghezza di banda disponibile traffico di sottofondo traffico di sottofondo mobilità utente mobilità utente Gestione delle sessioni classe di QoS UMTS: Background classe di QoS UMTS: Background Protocollo di trasporto che non appesantisca il carico di trasmissione

SOLUZIONI PROPOSTE 1.Basata su tecnologie WAP L’ambiente di trasporto WAP si fa carico di gestire eventuali interruzioni di transazioni in corso Ambiente di trasporto WAP Costruita a partire dall’ultimo strato della rete UMTS: il livello rete IP   Poco adatto allo sviluppo di applicazioni diverse dal semplice Web browsing   Limiti sulle dimensioni dei pacchetti trasferibili LIMITAZIONI: IP UMTS protocol stack

2.Basata sul modello TCP/IP Costruita a partire dall’ultimo strato della rete UMTS: il livello rete IP Recenti studi in letteratura hanno dimostrato che il protocollo TCP si integra bene con il sottostante stack di protocolli per la trasmissione wireless   Non è pensato per reti wireless e il suo “puro” utilizzo potrebbe risultare scadente senza la presenza di uno strato di sessione LIMITAZIONI: TCP IP UMTS protocol stack SOLUZIONI PROPOSTE (2)

2.Basata sul modello TCP/IP TCP APPL. Strato di SESSIONE Protocollo di applicazione con gestione delle sessioni Soluzione ALL-IP proposta: IP UMTS protocol stack Costruita a partire dall’ultimo strato della rete UMTS: il livello rete IP Recenti studi in letteratura hanno dimostrato che il protocollo TCP si integra bene con il sottostante stack di protocolli per la trasmissione wireless

Architettura Logica Download Manager Interfaccia WIRED TCP APPL. IP GATEWAY TCP APPL. IP Trasporto Rete Appl. Terminale Mobile Interfaccia WIRELESS TCP APPL. Strato di SESSIONE IP TCP APPL. Strato di SESSIONE IP Trasporto Rete Appl. Sessione

La gestione delle sessioni sessione Con il termine sessione si fa riferimento ad un’operazione di fruizione del servizio da parte di un Terminale Mobile Parte dello strato di applicazione che si fa carico di riprendere una sessione precedentemente sospesa ed esattamente dal punto in cui si era interrotta sessionesospesa durante il download di un brano Una sessione può ritenersi sospesa tutte le volte che si interrompe la comunicazione tra il Terminale Mobile e il Gateway durante il download di un brano fault del canale Garantisce il recupero delle trasmissioni in caso di fault del canale e non in caso di fault del Terminale Mobile o del Gateway

La gestione delle sessioni (2) Gateway identificativo di sessione Terminale Mobile All’inizio della fruizione del servizio il Gateway definisce un identificativo di sessione e lo invia al Terminale Mobile ID di SESSIONE File Mp3 Richiesta File Mp3 Gateway Se si interrompe la comunicazione durante un’operazione di download di uno o più File Mp3… Gateway  Terminale Mobile Gateway  Terminale Mobile Sessione interrotta  Terminale Mobile

La gestione delle sessioni (3) Il Gateway si mette in attesa di una eventuale riconnessione da parte del Terminale Mobile e salva lo stato di avanzamento dell’operazione in corso ID di SESSIONE Parte del File Mp3 non ricevuta Quando il Terminale Mobile riprende la comunicazione inoltra al Gateway l’identificativo della sessione interrotta Gateway  Terminale Mobile Gateway  Terminale Mobile Il Gateway si avvale di tale identificativo per risalire alla parte di file Mp3 non ancora ricevuta dal Terminale Mobile e riprende la fruizione del servizio

L’APPLICAZIONE Il protocollo di applicazione supporta tutte le funzionalità del servizio a carico dell’entità Gateway Accettare e soddisfare diversi tipi di richieste provenienti dal Terminale Mobile:   richieste per titolo   per autore   per titolo e autore   per una compilation   per la Top_20 della settimana Dualmente è in grado di inoltrare tutti questi tipi di richieste al Download Manager e accettare la risposta da questi formulata

Messaggio di errore Qualora vi sia un problema nella parte wired del sistema è impossibile continuare nella fruizione del servizio Viene interrotta l’intera operazione messaggio fuori banda al Terminale Mobile Il Gateway invia un messaggio fuori banda al Terminale Mobile Gateway Download Manager Parte WIRED  Terminale Mobile Parte WIRELESS Messaggio FUORI BANDA BANDA

Messaggio di errore Gateway Download Manager Parte WIRED Messaggio FUORI BANDA BANDA  Terminale Mobile Parte WIRELESS E’ sufficiente ad informare il Terminale Mobile E’ necessario in quanto interrompendo semplicemente la comunicazione con il Terminale Mobile, questi potrebbe interpretarla come un fault del canale wireless e decidere in seguito di riprendere la sessione

Conclusioni Progettazione, implementazione e valutazione sperimentale di un Gateway di collegamento tra le reti UMTS e Internet per un’applicazione di audio on-demand Il Gateway fornisce un’interfaccia wired (Internet) con il Download Manager e un’interfaccia wireless (UMTS) con il Terminale Mobile Studio e analisi di due possibili architetture di comunicazione per le reti wireless: ALL-IP vs. WAP Si è definito per la parte wireless un protocollo di sessione, intermedio tra il livello di trasporto (TCP) e il livello applicazione

Sviluppi futuri streaming Servizio di streaming effettuando una ricodifica dei dati a livello Gateway per diminuire la larghezza di banda necessaria nella porzione di rete UMTS Trasferire altri tipi di file, che necessitano comunque di una trasmissione fedele e affidabile, come ad esempio filmati Servizi di pagine gialle (per richiedere l’elenco dei ristoranti, dei cinema della zona, delle farmacie o per una guida turistica in linea)