1968 Anno della contestazione il passaggio dall’uomo della tribù a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
I DIRITTI FONDAMENTALI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Prof. Bertolami Salvatore
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Diritti dell’uomo.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
IL RUOLO DELLE DONNE.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Associazione Codici Sicilia
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
La Costituzione Italiana
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Costituzione italiana Art. 3
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Il Sessantotto.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Transcript della presentazione:

1968 Anno della contestazione il passaggio dall’uomo della tribù a quello del PIANETA. ( Ernesto Balducci ) INIZIO DELLA GLOBALIZZAZIONE

1968 Grande apertura a orientamenti e opinioni diversi. Una sola vera discriminante ci sentiamo di mettere necessariamente all’inizio ed è quella, forse ovvia, ma assai importante da tenere ferma, che “solo le posizioni tolleranti sono tollerate”. Le diverse opinioni anzitutto si conoscono, eventualmente si scontrano, e comunque si arricchiscono a vicenda.

1968 Incontri nei quali si sia disponibili, con tutte le difficoltà che conosciamo, a spogliarsi non certo delle proprie convinzioni profonde e dei propri sentimenti, ma di quelli che possono invece – a un esame più accurato – rivelarsi dei malcelati pregiudizi.

1968 Ciò implica che sono escluse da questo spazio opinioni e forme di discussioni che non siano fondamentalmente rispettose delle differenze; evitiamo di ricorrere all’insulto o alla denigrazione delle posizioni diverse, senza argomentazioni, ma solo per superficiali slogan.

1968 Gli obiettivi comuni ai diversi movimenti erano: - la riorganizzazione della società sul principio di uguaglianza. - eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale.

Art. 3 (Costituzione Italiana) 1968 Art. 3 (Costituzione Italiana) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

1968 Art. 11 (Costituzione Italiana) il rinnovamento della politica in nome della partecipazione di tutti alle decisioni; l'estirpazione della guerra come forma di relazione tra gli stati. Art. 11 (Costituzione Italiana) L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, ...

1968 1962 - Manifesto di Port Huron Un programma ricco, ancora oggi, di ispirazione: La politica intesa come: - valore di comunità; - crescita per tutti; - democrazia diretta. non come: - sopraffazione; - affarismo; - gioco di potere.

1968 Il manifesto di Port Huron è considerato la pietra miliare del 1968. Gli studenti del gruppo, guidati da Hayden, il futuro marito di J. Fonda, scrivevano: “Siamo figli della nostra generazione, cresciuti nel benessere, parcheggiati nelle Università, e guardiamo al mondo che ereditiamo con sconforto”. Il concetto fondamentale che emerse fu la “Democrazia Diretta”.

1964 – La rivolta di Berkeley – 1968 1964 – La rivolta di Berkeley – Un movimento non violento che chiede il Free Speech, cioè libertà di parola – confronto delle idee. Niente ostilità, niente bandiere bruciate, niente avversione per la tradizione americana, ma affermazione del sacro principio costituzionale, di quel principio che protegge la libertà di parola e di pensiero.

1968 Alle centinaia di contestatori il sociologo McAdam chiede: “Che fine avete fatto?” La maggioranza fa il medico ma in ospedale, l’avvocato ma per cause sociali, il pubblicitario, altro; nelle professioni con un ideale, dicendo comunque sempre NO a inquinatori e tabacco.

1968

Contestazione Studentesca 1968 Contestazione Studentesca Nelle scuole gli studenti contestavano: l’autoritarismo e i pregiudizi dei professori; - i pregiudizi della cultura ufficiale; - il sistema scolastico classista e obsoleto.

Protesta studentesca: 1968 Protesta studentesca: Muovendo da una radicale critica dell’istituzione Universitaria (critica dell’università borghese, classista e autoritaria), essa seguì l’evoluzione dei movimenti studenteschi di tutti gli altri paesi industrializzati dell’Occidente, trasformandosi rapidamente in un movimento di contestazione globale della società capitalistica.

1968 La protesta giovanile fu caratterizzata in tutti i paesi occidentali da una serie di temi comuni - anti-autoritarismo, anti-imperialismo, - critica della società dei consumi, - assemblearismo come affermazione di Democrazia Diretta). I giovani non si riconoscevano nei modelli di vita dominanti, rifiutati come conformisti.

1968 L’Università in Italia è molto carente sia sul piano dei contenuti formativi sia sul piano delle strutture (aule, laboratori), non idonee a soddisfare le esigenze di una popolazione universitaria in continua crescita (da circa 200.000 unità nel 1951 era passata a 550.000 nel 1968).

1968 Una grande corrente del movimento studentesco, abbastanza politicizzato , promosse la lotta di classe del proletariato contro la borghesia; e su questo terreno di lotta il movimento entrò in antagonismo con le organizzazioni storiche della classe operaia (PCI e CGIL in primo luogo), considerate integrate nel sistema capitalistico.

1968 Migliaia di giovani parteciparono alle occupazioni di facoltà e scuole, ai sit-in e ai cortei: spesso sfociarono in violenti scontri con la polizia. (Valle Giulia a Roma – 1 Marzo 1968)

1968 L’agitazione, però, non riuscì a raggiungere obiettivi concreti né sul piano del rinnovamento del sistema educativo né su quello degli equilibri politici. Prigioniera dei suoi miti rivoluzionari, essa scontò la propria incapacità di elaborare proposte innovative percorribili.

1968 L’unico provvedimento adottato dal governo fu la LIBERALIZZAZIONE per l’accesso all’Università (1969). Questa misura era finalizzata anche a posticipare l’ingresso nel mercato del lavoro, ma ebbe il merito di consentire a tanti giovani, di famiglie meno abbienti, di seguire un corso di laurea.

1968 “Alle università in mobilitazione” Siamo studenti e studentesse delle scuole in mobilitazione. Si moltiplicano le iniziative volte a ricomporre un' opposizione sociale ai progetti di smantellamento dell'istruzione e della ricerca pubblica.

1968 E' nato un movimento nuovo, fatto di studentesse e studenti che hanno a cuore il loro presente e futuro, che vedono nella conoscenza l'unico strumento di emancipazione dalla subordinazione al mercato e dalla precarietà.

1968 La battaglia per un' istruzione pubblica e di qualità sta attraversando tante città e sta diventando un momento di riscatto civile e sociale di tutto il paese. Non è per noi la solita protesta, è per noi una battaglia determinante per il futuro.

1968 Manifestiamo contro il tentativo di smantellare e privatizzare i luoghi del sapere; siamo uniti per condannare una vita di grandi precarietà; ci unisce il desiderio di lottare per una conoscenza realmente libera e accessibile. Studentesse e studenti delle scuole in agitazione.

1968 Nelle fabbriche gli operai rifiutavano l’organizzazione del lavoro e i principi dello sviluppo capitalistico che mettevano in primo piano il profitto a scapito dell’elemento umano.

1968 Diritti Sindacali L’ “Autunno Caldo” del 1969 . Ondata di scioperi e di agitazioni sindacali senza precedenti per intensità e durata nella storia dell’Italia repubblicana. L’autunno caldo esplose in occasione dei rinnovi contrattuali di numerose categorie di lavoratori dell’industria ed ebbe come protagonista la figura dell’operaio massa.

1968 L’operaio massa era di giovane età, sovente emigrato dal Mezzogiorno, a bassa qualifica professionale, componente numericamente preponderante della manodopera impiegata nella grande industria. Ai ritmi intensi di lavoro secondo l’organizzazione tayloristica dei processi lavorativi, retribuito con bassi salari, l’operaio-massa subiva nella vita civile i disagi di un’esistenza precaria e di una emarginazione forzata in aree urbane disgregate e carenti di servizi sociali.

1968 Scioperi improvvisi, cortei e assemblee nei luoghi di lavoro, duri picchettaggi ai cancelli delle fabbriche con volantinaggio di studenti e di gruppi extraparlamentari, caratterizzarono la protesta di quel periodo, scavalcando e cogliendo impreparati anche i tre sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL).

1968 Le vertenze contrattuali si chiusero nel dicembre del 1969 con importanti conquiste per i lavoratori: Gli aumenti retributivi si adeguarono ai salari europei; Fu introdotta la settimana lavorativa di 40 ore; Vennero riconosciuti i “consigli dei delegati” in rappresentanza dei lavoratori nelle fabbriche.

1968 Quell’autunno caldo non si esaurì nelle conquiste salariali, ma rafforzò il potere contrattuale dei sindacati degli operai nelle relazioni industriali. La conquista più importante fu lo “STATUTO dei LAVORATORI”, legge emanata nel maggio del 1970.

1968 Con lo Statuto vennero introdotte norme che vincolavano l’azienda a rispettare i diritti del lavoratori: Libertà di opinione; Diritto di esercitare l’attività sindacale; Diritto alla Salute; Misure a tutela della stabilità del posto di lavoro sulla base del principio della giusta causa per i licenziamenti.

1968 Per la libertà

1968 Contro il principio dell’Autorità

1968 Nella famiglia si contestava l’Autorità dei genitori e del conformismo dei ruoli.

1968 Movimento di Liberazione Omosessuale.

1968 : Diritti civili

1968 Primavera di Praga

1968 Femminismo

1968 Guerra nel Vietnam

1968 Pacifismo

Cina: Rivoluzione Culturale 1968 Cina: Rivoluzione Culturale

1968 Famiglia

1968 Canzoni

1968 Poesia

1968 Letteratura

1968 Ambientalismo

2008 In Italia

1968 Valle Giulia

2008 In Grecia

2008 Nel Mondo

2008 Articoli fondamentali della nostra Costituzione e dei diritti dell’uomo (Costituzione Italiana): Artt. 3 – 8 – 9 – 11 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 29 – 33 – 34 – 37 – 39 – 75 . (Costituzione Europea): Titolo II – Libertà: II-66; II-70; II-71; II-72; II-73; II-74. pp. 379-80 Titolo III – Uguaglianza : da II-80 a II-83 p. 381