PROVINI METALLOGRAFICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Prodotto di solubilità
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Storia della Tecnologia
Materiali ferrosi da costruzione
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
PROVE DI DUREZZA La durezza H (hardness) e’ la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza.
Esercitazione di metallografia
Proprietà dei materiali
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Laboratorio di Metallografia
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Classificazione dei materiali
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Le rocce ignee o magmatiche
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
GLI ELEMENTI NEGLI ACCIAI
LAVORO MULTIMEDIALE di
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
I MATERIALI MAGNETICI.
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
GEOLOGIA.
LE LEGHE METALLICHE.
Minerali e rocce.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
I METALLI E LE LEGHE.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 5
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
I metalli.
La famiglia dei metalli
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Utensili per il taglio dei metalli
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Transcript della presentazione:

PROVINI METALLOGRAFICI

CAMPIONE N. 1 500 X Nital Acciaio C 10 ricotto: ferrite=87,5% + perlite 12,5%

COMMENTO AL CAMPIONE N. 1 La FERRITE è una soluzione solida di una piccola quantità di carbonio nel ferro alfa. Ha una bassa resistenza a trazione, forte allungamento %, facilmente lavorabile alle macchine utensili. La FERRITE si presenta al microscopio in forme di aree bianche; infatti il NITAL o il PICRAL la attaccano solo debolmente. Un attacco più profondo ha effetto sui giunti che si anneriscono, evidenziando l‘insieme di grani poliedrici irregolari di colore bianco. La PERLITE è un aggregato lamellare di ferrite + cementite. Con bassi ingrandimenti appare scura. Aumentando gli ingrandimenti (1000x o 1500x) si nota che le lamelle di cementite e ferrite sono di colore chiaro e che l’aspetto scuro è dato dalla presenza dei giunti tra una lamella e l’altra.

CAMPIONE N. 2 500 X Nital Acciaio C 40 ricotto: ferrite=50% + perlite 50%

CAMPIONE N. 3 1500 X Nital Acciaio C 60 ricotto: ferrite=25% + perlite 75%

CAMPIONE N. 4 500 X Nital 2 Acciaio C 60 temprato: martensite

COMMENTO AL CAMPIONE N. 5 La MARTENSITE è una soluzione sovrassatura di carbonio nel ferro alfa. Si ottiene dal raffreddamento dell’austenite operato a velocità superiore di quella critica. Struttura: ammassi di cristalli chiari di forma aciculare ad orientamento casuale. Caratteristiche della martensite: Elevata resistenza a trazione Elevata durezza (62 HRC)‏ Grande fragilità Quest’ultimo aspetto fa sì che il trattamento di tempra debba sempre essere seguito da un rinvenimento.

CAMPIONE N. 5 500 X Nital 2 Acciaio C 60 rinvenuto a 670°C per 1 ora: Struttura:SORBITE

COMMENTO AL CAMPIONE N. 5 SORBITE: è la struttura che si ottiene dal rinvenimento della martensite ovvero dalla bonifica. E’ costituita da piccoli globuli di cementite dispersi in una matrice ferrititca. Essa rappresenta il migliore compromesso tra durezza, resistenza e resilienza.

CAMPIONE N. 6 500 X Nital Ghisa grigia: perlite + grafite lamellare + tracce di ferrite

COMMENTO AL CAMPIONE N. 6 La GHISA GRIGIA è molto utilizzata per l’ottima fusibilità, bassa temperatura di fusione, resistenza all’usura, buona lavorabilità alle macchine utensili. La perlite conferisce alla ghisa una buona resistenza meccanica. Il carbonio è quasi tutto allo stato libero (grafite) grazie all’azione grafitizzante del silicio. La forma in lamelle della grafite rappresenta un limite nelle prestazioni meccaniche di questo materiale.

CAMPIONE N. 7 100 X senza attacco Ghisa lamellare G00

CAMPIONE N. 8 100 X senza attacco Ghisa sferoidale ferritica GS 400: grafite sferoidale + ferrite

COMMENTO AL CAMPIONE N. 8 A livello di resistenza meccanica la GHISA SFEROIDALE è quella che dà le prestazioni migliori, grazie alla forma in sferoidi della grafite. Praticamente tutto il carbonio presente si concentra negli sferoidi grazie alla temperatura di raffreddamento del getto molto lenta ed alla presenza di Magnesio (Mg). L’assenza dell’attacco acido favorisce il rilevamento della forma e della dimensione degli sferoidi.

CAMPIONE N. 9 500x Nital 3 Ghisa lamellare perlitica + solfuro

COMMENTO AL CAMPIONE N. 9 La presenza di SOLFURI DI FERRO O DI MANGANESE è provocata dallo zolfo. Queste inclusioni hanno colore grigio ardesia e non hanno influenza sulle caratteristiche della ghisa semprechè lo zolfo non superi lo 0,12 %.

CAMPIONE N. 10 Acciaio C10 carbocementato

PROVINO N. 10/11 4 ore a 870°C 8 ore a 870°C 100 X nital 2 C 10 microstruttura : cuore a struttura ferritico-perlitica, bordo a struttura prevalentemente eutettoide (perlite)