LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione concettuale
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Il raffinamento dello schema e la normalizzazione nei database relazionali Eugenio Di Sciascio.
Calcolo Relazionale.
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
Procedure e funzioni A. Ferrari.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
5 – Progettazione Concettuale
6 – Progettazione Logica
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Metodologie e Modelli di Progetto
Algoritmo di Query Optimization
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello E-R Generalizzazioni
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Esercitazione a cura di Roberto Savino
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati
Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione
Corso di Basi di Dati Progettazione Logica
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Basi di dati Progetto Logico per il Modello Relazionale (E
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Progettazione concettuale 1 persona Ente lavora in impiegatodatore.
Progettazione di una base di dati Progettazione logica (modello relazionale)
Progettazione concettuale di basi di dati: introduzione e modello ER
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
I sessione : marzo – luglio: II sessione: settembre-dicembre PREDISPOSIZIONE DI ATTI E PARERI-SIMULAZIONE PROVE I DOCENTI IL METODO LE MATERIE PROF.UNIVERSITARI,
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
15/12/2014Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 8 1 (0,1) (0,N) (1,1) (0,1) (1,1) (1,N) (0,N) (1,N) (1,1) Città Telefono Nome.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte

Argomenti della lezione Strategie di progetto Qualità di uno schema concettuale Un esempio Una metodologia generale

Strategie di progetto top-down bottom-up inside-out

Strategia top-down Schema finale Schema intermedio Specifiche Schema iniziale Specifiche

Primitive di raffinamento top-down Cognome Età Stipendio Impiegato Persona Uomo Donna Esame Studente Corso Impiegato Persona Esame

Strategia bottom-up Schema finale Specifiche Schema 1,1 Schema 1,2

Primitive di raffinamento Bottom-up Persona Uomo Donna Persona Uomo Donna Esame Studente Corso Impiegato Studente Corso Specifica su impiegato

Strategia inside-out: un esempio

Impiegato Dipartimento Progetto Indirizzo Sede Cognome Codice Telefono Dipartimento Direzione Afferenza Data (1,1) (0,1) (1,N) Progetto Partecipazione Nome Budget (0,N) (1,N) (1,1) Città Indirizzo Composizione Sede Nome Via CAP (1,N)

In pratica si procede di solito con una strategia ibrida (detta anche mista): si individuano i concetti principali e si realizza uno schema scheletro sulla base di questo si può decomporre poi si raffina, si espande, si integra

Definizione dello schema scheletro Si individuano i concetti più importanti, ad esempio perché più citati o perché indicati esplicitamente come cruciali e li si organizza in un semplice schema concettuale

Qualità di uno schema concettuale correttezza completezza leggibilità minimalità

Un esempio di progettazione concettuale Società di formazione

Schema scheletro Corso Partecipazione Docenza Partecipante Docente

Datore CF Partecipante Dipendente Professionista Nome ….. Impiego corrente (0,N) (1,1) Impiego passato (0,N) CF Codice ….. Partecipante Dipendente Professionista Posizione Livello Titolo prof. Area

Data fine Data inizio Edizione corso Corso Lezione N.Part. Data fine Data inizio Edizione corso Tipologia (1,1) (0,N) (1,N) (1,1) Composizione Corso Lezione Titolo Codice Orario Aula Giorno

CF Telefono Docente Collaboratore Interno Cognome Età Telefono Città nascita (1,N) Docente Collaboratore Interno

Integrazione Partecipante Corso Docente Partecipazione Docenza

Partecipante Edizione corso Partecipante Corso partecipazione passata (0,N) partecipazione corrente (0,1) (0,N) Partecipante Edizione corso Partecipazione Partecipante Corso

Corso Data inizio Edizione corso Docente Corso Docente Docenza passata (0,N) (0,1) Tipologia Corso Codice Titolo Data inizio (0,N) (1,1) Docenza Edizione corso Docente Docenza Corso Docente Docenza corrente (0,1) Abilitazione (1,N)

Una metodologia generale (1) Analisi dei requisiti Costruire un glossario dei termini Analizzare i requisiti ed eliminare le ambiguità presenti Raggruppare i requisiti in insiemi omogenei

Una metodologia generale (2) Passo base Individuare i concetti più rilevanti e rappresentarli in uno schema scheletro (3) Passo di decomposizione Effettuare una decomposizione con riferimento ai concetti dello schema scheletro

Una metodologia generale (4) Passo iterativo (da ripetere finché non si è soddisfatti) Raffinare i concetti presenti sulla base delle loro specifiche; Aggiungere concetti per descrivere specifiche non ancora descritte;

Una metodologia generale (5) Passo di integrazione Integrare i vari sotto-schemi con riferimento allo schema scheletro (6) Analisi di qualità (ripetuta e distribuita) Verificare le qualità dello schema ed eventualmente ristrutturarlo

Sommario Strategie di progetto Qualità di uno schema concettuale Un esempio Una metodologia generale