Il ruolo sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
La ricerca guidata in Internet
Il funzionalismo.
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
L’organizzazione aziendale
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Dindue Com.
Attività specializzate
Avviamento ai giochi sportivi
Intervento di Giuseppe Tacconi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Socializzazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Zarepta di Sidone Onlus
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Metodo Feuerstein.
La socializzazione.
Differenziare in ambito matematico
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
La gestione del gruppo.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Talcott Parsons ( ).
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Le strutture della società.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il ruolo sociale

il ruolo come “l’insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una determinata posizione sociale, in una più o meno strutturata rete di relazioni sociali, ovvero in un sistema sociale”.

Anche per il costituirsi dei ruoli sono proprio certe forme di comportamento consolidate ad assumere una importanza strategica. Nel comportamento sociale quindi si manifestano tanto una Specializzazione ( divisione del lavoro) quanto una Differenziazione (distribuzione dei compiti).

Il comportamento abituale finisce per trasformarsi in comportamento atteso, stabilizzandosi consolidamento posizionale in relazione a determinati compiti (insegnare, apprendere, cucinare) cui da ultimo fanno da corrispettivo determinate posizioni sociali (insegnante studente cuoco)

Le norme, gli obblighi connessi a ciascuna posizione, le aspettative (informali) ad essi corrispondenti, le richieste e le prescrizioni (articolate formalmente) le norme di comportamento che in maggiore o minore misura sono vincolanti per detiene una posizione di questo tipo: tutto ciò è il ruolo

Regolazione normativa sistematica dei comportamenti relativi ad un compito determinato all’interno di un sistema sociale

Dal punto di vista della teoria del comportamento al ruolo non appartiene solo l’aspetto normativo ma anche l’aspetto dell’aderenza del comportamento stesso alle regole e alle aspettative connesse ad un ruolo

Affinchè l’individuo agisca nella pratica in un modo sufficientemente vicino a quello desiderato esiste un meccanismo sociale di adeguamento e correzione che si indica come controllo sociale cioè la somma di tutte le azioni con cui la società interviene sugli individui onde orientarli verso un comportamento che sia il più possibile conforme al ruolo cioè il ruolo ideale deve avvicinarsi al ruolo reale

C’è anche un sistema di sanzioni che può minimizzare i comportamenti devianti. Se il singolo dispone del processo di apprendimento anticipatorio (la possibilità di anticipare il proprio comportamento e quindi di prevedere le reazioni dell’altro) il problema sociale più importante consiste nel fornire a ciascun membro della società la motivazione a fare ciò che si deve fare o si dovrebbe fare.

Il ruolo dell’insegnante (l’insegnamento e la diffusione dei valori sono un compito importante e accompagnati da obblighi generalmente noti). Nel sistema formativo dell’educazione la posizione dell’insegnante è in rapporto non solo con quella dei gruppi di riferimento del ruolo (insegnanti, genitori, studenti) ma anche con gli organi direttivi della scuola (preside, altri rappresentanti, le autorità etc.) Tutti nutro particolari aspettative nei confronti dell’insegnante come tale

Abbiamo quindi in questo caso: - regole generali fissate sulla carta - potere di sanzioni rigido e formale che sono note al titolare del ruolo. Ma la personificazione delle norme sembra essere qualcosa di più plastico, utile a ricordare che, per ciascun settore, le norme e le sanzioni sono applicate entro un ambito determinato, che consiste di relazioni fra persone

Tolleranza dei ruoli Le aspettaive connesse ad un ruolo sono un fascio di possibili modi di comportamento che tuttavia non possono essere realizzati tutti insieme e nello stesso momento. Al detentore del ruolo resta dunque uno spazio sia per realizzare un adattamento sia per elaborare in qualche misura una reinterpretazione personale. Egli mantiene i propri parametri di valore mentre contemporaneamente all’esterno dichiara di far propria la visione interna ed i criteri di comportamento del gruppo. Per cui da una parte ci sarà solidarietà con gli altri e dall’altra ci saranno le sfumature personali nell’interpretazione del ruolo.

Varietà di Ruoli. Gli individui sono portatori di numerosi ruoli. Role-set: insieme di ruoli complementari, legati a una determinata posizione sociale.

Conflitto tra ruoli Dalle molte aspettative legate ad un ruolo possono originarsi numerosi conflitti. Conflitto intra-ruolo: conflitto che ha luogo all’interno di u ruolo, fra le aspettative dei vari gruppi di riferimento Conflitto inter-ruoli: conflitto tra ruoli diversi

Conclusioni In ogni situazione di rapporti tra due o più ruoli ai diritti socialmente definiti corrispondono doveri socialmente definiti che pervengono agli altri e viceversa. I diritti di un assistente di studio rispetto al medico e ai pazienti sono i doveri del medico e dei pazienti nei riguardi dell’assistente di studio. La definizione sociale di ciascun ruolo e la relativa sistematizzazione rendono possibile per tutti una vera educazione all’arte di svolgere i propri ruoli e di trasmetterli, come pure di adattarsi al ruolo degli altri.

Nelle relazioni, di qualsiasi genere esse siano, gli individui non comunicano su fatti esterni alla relazione, ma, nella relazione, definendo implicitamente se stessi. Inoltre la comunicazione ha effetto sia sul ricevitore sia sul trasmettitore, i due effetti, quindi, sono inscindibili (retroazione in un sistema). La conoscenza delle aspettative legate a ciò che si fa e il corretto utilizzo di forme comunicative adeguate renderanno minimi i momenti di conflitto itra e inter ruoli e consentiranno risposte efficaci ed efficienti in termini di specializzazione del lavoro.