L’ACQUA:.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Advertisements

Scienze naturali e sperimentali
"Cristo è morto per ricondurvi a Dio"
1 LETTURA DAGLI ATTI.
17 ord B. Prima lettura DAL LIBRO del profeta ELISEO.
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
Idrosfera.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Il Pianeta Blu.
a cura di Sergio Bocchini
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Genogramma E’ una rappresentazione schematica delle ultime 3 generazioni dell’individuo,utile per rilevare le relazioni che intercorrono tra i componenti.
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
Landolfo Landolfo Rufolo II, IV Landolfo Rufolo è
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Storie di sirene.
“Le civiltà fluviali”.
Il ciclo dell’acqua.
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
Domenica prima dopo Pentecoste
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
IL VALORE DELL’ACQUA Passo dopo passo … che scoperta
Le nostre poesie.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Ogni goccia è importante
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
In Palestina ci sono due mari.
Il canto delle sirene Maria Corti Prima edizione Bompiani gennaio 1989
L’importante è il viaggio, non la meta
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Quaresima B.
In principio Dio creò il cielo e la terra.
L’epica classica Introduzione
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Sembra assurdo che ci rinchiudano in recinti chiusi per iniziarci alla conoscenza della natura, che dobbiamo ascoltare per ore e per mesi un sapere noioso.
Cantico di lode al Creatore
Il Poema celeste Di Farid al-din attar.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Santa Maria, compagna di viaggio, vergine del mattino,
A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE II F,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
L’Odissea.
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Giovanni Boccaccio.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Santa Sara di Antiochia Martire
6° incontro.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
LA VITA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore Lodatelo ed esaltatelo nei secoli!
Transcript della presentazione:

L’ACQUA:

L’ACQUA: il viaggio

L’ACQUA: il viaggio

il viaggio estenuante verso la patria ULISSE il viaggio estenuante verso la patria un viaggio per la conoscenza verso terre sconosciute e inesplorate.......................... ...oltre i limiti concessi all’uomo

ENEA dopo la fuga da Troia in fiamme, Enea, facendosi carico del proprio padre Anchise e del destino dello spirito troiano va alla ricerca di una nuova terra...una nuova Troia viaggiando per il mare con la speranza che la sorte gli sia propizia.

Landolfo Rufolo è una novella del “Decameron” di Boccaccio. Landolfo dopo aver perso il suo denaro diventa corsaro per recuperarlo, ma sarà il mare stesso a decidere della sua sorte. il mare rappresenta le svariate sorprese che la vita riserva all’uomo e quanto possano così cambiarla.

IL VECCHIO E IL MARE questo racconto narra di un vecchio che compie un grande viaggio interiore durante la sua ultima impresa e del forte legame che si crea tra la sua sorte e quella del pesce. questo racconto mostra come la forza interiore possa superare le difficoltà nonostante la debolezza fisica e come il mare possa a volte essere un simbolo di solitudine.

TITANIC un viaggio che fu una delle più grandi tragedie della storia della navigazione. 1517morti. un disastro così sconvolgente da portare alla prima convocazione di una conferenza sulla sicurezza durante i viaggi in mare.

IN MEZZO SCORRE IL FIUME “Alla fine tutte le cose si fondono in una sola, e un fiume la attraversa. Il fiume è stato creato dalla grande alluvione del mondo e scorre sopra rocce che sono le fondamenta del tempo. Su alcune di queste rocce sono impresse gocce di pioggia senza tempo. Sotto le rocce ci sono le parole, e alcune delle parole appartengono alle rocce. Sono ossessionato dalle acque.”