Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Parma
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Propagazione in Esterno
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Programmazione dinamica
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Matteo Bertani Matricola n
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
Le Fibre ottiche.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Corso di Circuiti a Microonde
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
MOTO RIDUTTORI.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Robot RRR con polso sferico
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
Sicurezza del territorio e della circolazione stradale
Esercizi ISM.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
2. Grafi.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
Preparazione delle attività di clima e impatto ambientale
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
LA STRUMENTAZIONE.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
La propagazione del suono
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Simone Secchi - Interventi di Bonifica in ambito urbano 1 Interventi per la bonifica acustica in ambiente urbano Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
LE ONDE.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 2: Modelli di offerta: i modelli di nodo.
Realizzato da Chiara Rossignoli Modellistica e Simulazione a.a. 2014/2015 Prof.re: Guariso Giorgio.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Legislazione sul rumore ambientale
Transcript della presentazione:

Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995 Progetto DISIA “Risanamento acustico delle aree urbane” Basato su vasta campagna di rilievi fonometrici Moderna impostazione metodologica Facilità di utilizzo, interfaccia aperta, collegamento ad altri programmi (Autocad Surfer)

Schema a Blocchi Data-Base di emissione ricavato da rilievi fonometrici CITYMAP Programma centrale del pacchetto DISIA

Rilievo del Rumore Stradale Portale di misura attrezzato con 5 microfoni Microfono Ascisse [m] Ordinate [m] M1 7.5 M2 6.93 2.87 M3 5.3 M4 M5

Profilo temporale del passaggio di un autoveicolo - d=7.5 m Misura del SEL Misura con analizzatore di spettro in tempo reale Si ottiene un SEL per ogni banda d’ottava + banda “A”, per ciascuno dei 5 microfoni Si determina per ciascun passaggio la velocità ed il tipo di veicolo Si mediano i risultati su un numero molto grande di passaggi Profilo temporale del passaggio di un autoveicolo - d=7.5 m

Tipi di veicoli e classi di velocità TIPO DI SEDE STRADALE A1 - condizione standard 1:pavimentazione bituminosa tradizionale, pendenza nulla; A2 - condizione parametrica 2-pavimentazione bituminosa tradizionale, pendenza +5%; A3 - condizione parametrica 3- pavimentazione bituminosa tradizionale, pendenza -5%; A4 - condizione parametrica 4- pavimentazione in pavé, pendenza nulla; A5 -condizione parametrica 5- pavimentazione bituminosa fonoassorbente, pendenza nulla. CATEGORIA DI VEICOLI V1 - autovetture e veicoli commerciali fino a 5 t; V2 - veicoli commerciali medi, con 2 assi più di 4 ruote, autobus extraurbani; V3 - veicoli commerciali medio-pesanti, con 3 o più assi e peso totale fino a 10 t; V4 - veicoli pesanti con più di 3 assi, con rimorchi o semirimorchi; V5 - motocicli. FASCE DI VELOCITA’

Numero di rilievi eseguiti (rum. stradale)

Risultati rilievo rumore stradale SEL

Rilievo del Rumore Ferroviario Portale di misura attrezzato con 8 microfoni

Tipi di veicoli e classi di velocità

Numero di rilievi eseguiti (rum. ferroviario) Nota: nel calcolo del SEL dei treni, si deve anche tenere conto della loro lunghezza, che veniva misurata mediante due fotocellule (assieme alla velocità). In particolare, i valori di SEL vengono rinormalizzati rispetto ad una lunghezza “standard” del convoglio di 100m:

Risultati rilievo rumore ferroviario SEL

Agoritmo di Calcolo (Citymap) Il livello equivalente medio a 7.5m dalla strada (o dalla ferrovia) si ottiene a partire dai SEL unitari esistenti nel data-base di emissione tramite la: Per quanto riguarda il rumore ferroviario, va osservato che i valori di SEL sono normalizzati ad una lunghezza fissa dei convogli, pari a 100 m:

Algoritmo di Calcolo (Citymap) Si considera un singolo contributo di energia sonora da ciascun tratto, come se ci fosse una sorgente concentrata nel suo centro. Il Livello di Potenza LW di tale sorgente concentrata è dato dalla relazione: La propagazione è considerata di tipo sferico con attenuazione: L’effetto di schermatura causato dagli edifici situati lungo la strada viene considerato tramite la relazione semplificata: La frequenza f viene assunta pari a 340 Hz, e la differenza di cammino d viene calcolata come somma dei due raggi diffratti meno il raggio diretto.

Utilizzo di Citymap Si parte da Autocad, disegnando su appositi layers le case, le strade, i binari, le barriere ed i punti di calcolo

Utilizzo di Citymap Si importa in Citymap il file DXF, e si assegnano i dati di flusso stradale e ferroviario

Introduzione dati di flusso

Calcolo mappatura isolivello

Esportazione verso Surfer

Re-importazione finale in Autocad

Verifica accuratezza Citymap