HHV-8 (KSHV).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Lesioni prodotte dai virus del gruppo Herpes
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
L’immunità innata e adattativa
HDV.
Herpesviridae CM 2008.
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Diffusione dell’infezione
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Composizione vaccini HPV
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
HELICOBACTER PYLORI.
Che cos’è l’AIDS ? È uno stato patologico in cui si ha la riduzione delle funzioni del sistema immunitario la cui causa non è congenita ma dipende da cause.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
CONOSCERLO PER EVITARLO
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Herpes Genitalis Che cosa è?
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Il sistema immunitario
Mesotelioma Pleurico Tumore raro, a lungo disconosciuto fino al ‘60 quando descritto in 33 soggetti in Sud Africa. Prime indicazioni negli anni ’40, ma.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Acquired Immune Deficiency Syndrome
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Principi e basi della diagnostica virologica
CONOSCERLO PER EVITARLO
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Epidemiologia delle malattie infettive
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
“Ai confini della vita: i Virus”
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
A proposito di caratteristiche dei virus diresti che
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Trasmessa per via parentale
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
Altri Herpes virus HHV-6 HHV-7 Gamma-herpesvirus…..
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Infezioni del feto e del neonato.
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Risposta umorale.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza
HERPESVIRIDAE.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Patogenicità dei virus animali
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
IFN – prima risposta dell’organismo ad una infezione virale (entro ore dall’acme della replicazione virale, segue una drastica riduzione della produzione.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Transcript della presentazione:

HHV-8 (KSHV)

Tassonomia Il più recente in ordine di scoperta fra gli herpesvirus umani (Chang, Cesarman e Pessing 1994) Appartiene alla sottofamiglia delle Gammaherpesvirinae EBV, genere Lymphocryptovirus, g1 HHV-8 Rhabdinovirus (g2)

Proprietà generali Come gli altri herpesvirus dimostra capacità di sopravvivere indefinitamente nell’ospite in forma latente Come gli altri herpesvirus è un opportunista che approfitta dei deficit T-linfocitari In tali circostanze le cellule che ospitano il virus proliferano ampiamente (questo ricorda EBV) Come EBV ha potenziale litico (modesto) e oncogeno

Virus e cellule Il virus infetta linee cellulari primarie (endoteliali, epiteliali, monociti/macrofagi, fibroblasti) in vitro, ma l’infezione non persiste a lungo Si ipotizza che una citochina infiammatoria sia presente in vivo ma non in vitro Inoltre, il virus non persiste a lungo negli espianti di tessuto da KS Invece, da PEL si ottengono facilmente linee B-linfoblastoidi stabili che albergano il virus in forma latente In esse il genoma virale in forma circolare/episomiale è collegato al genoma cellulare dal gene di latenza LANA

Elementi di epidemiologia Indagini sieroepidemiologiche dimostrano che HHV-8 è molto meno diffuso di EBV Vi sono importanti differenze nella sieroprevalenza di popolazioni diverse L’infezione pandemica da HIV ha promosso un incremento della diffusione di HHV-8 I pazienti con AIDS e KS sono principalmente maschi omosessuali In talune aree africane KS è divenuto la neoplasia più comune nei maschi adulti e la seconda nelle donne e nei bambini Il KS colpisce non raramente pazienti sottoposti a trapianto Con una frequenza del 0,5-5% dopo una mediana di 30 mesi Nelle aree ad elevata sieroprevalenza vi è una sicura circolazione intrafamigliare e frequente acquisizione in età prepubere, quindi non per via sessuale. Nota che in Sardegna e Sicilia, aree a sieroprevalenza intermedia (35%) i soggetti non HIV che incorrono in KS sono 3.2 per 100.000 (maschi) e 0.77 per 100.000 (femmine); la malattia è perciò rara.

Trasmissione Il virus è frequentemente presente nella saliva di pazienti con KS, raramente nei campioni anali o seminali Il bacio rappresenta una probabile via di trasmissione Il virus può essere rivelato da PCR nel 50% dei soggetti con infezione latente L’infezione è raramente trasmessa con la trasfusione, ma il trapianto d’organo, e in misura minore l’abuso di droga per via venosa, sono stati chiaramente associati a nuove infezioni

Clinica in nuce L’infezione primaria non è ben conosciuta Il virus è collegato causalmente in particolare a tre malattie proliferative Kaposi sarcoma (KS) Primary effusion lymphoma (PEL) Variante plasmablastica della malattia di Castleman multicentrica (MCD) Altri linfomi

Diagnosi KS può essere diagnosticato clinicamente o con biopsia (cute, mucose, linfonodi, tessuti, ad es., polmone) previa osservazione clinica o imaging che riveli masse sospette Sierologia anticorpi contro antigeni latenti e litici PCR anche per viral load

Trattamento L’infezione non può essere eradicata La HAART (immunoricostituzione) è clinicamente efficace soprattutto nei confronti di KS e PEL Per le forme localizzate di KS si possono effettuare procedimenti ablativi e/o locali Per KS, PEL e linfomi esistono varie procedure chemioterapiche Non vi sono antivirali di efficacia riconosciuta contro HHV-8, anche se sono in corso linee di ricerca e sperimentazione