Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Advertisements

1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
Processi migratori, territorio e politiche
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Organizzazione e programmazione
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Sociologia dell’Europa occidentale
Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 1 Capitolo 2 LALTRA FACCIA DELLA TERRA: MOVIMENTI SOCIALI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE.
La configurazione dello sviluppo
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Il Sistema Sociale.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Tipologia della città’
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Cultura e società.
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Corso di Sociologia Generale
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Cultura e società.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 2 Capitolo 1 PARADISI COMUNITARI: IDENTITÀ E SIGNIFICATO NELLA SOCIETÀ IN RETE

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 3 LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ Identità degli attori sociali: “processo di costruzione di significato fondato su un attributo culturale, o su una serie di attributi culturali in relazione tra loro, che assume un’importanza prioritaria rispetto ad altre fonti di senso”.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 4 Identità≠Ruoli: Ruoli: definiti da norme stabilite dalle istituzioni e dalle organizzazioni sociali. Frutto di negoziazioni e accordi tra le istituzioni e organizzazioni da una parte e gli individui dall’altra. “Organizzano le funzioni”. Identità: fonte di senso per gli attori e da questi costruite mediante un processo di individuazione. “Organizzano il significato”.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 5 Tre forme e genealogie della costruzione dell’identità: Identità legittimante Identità resistenziale Identità progettuale Naturalmente, dato che le identità sono dinamiche, si possono dare trasformazioni da una forma all’altra.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 6 IDENTITÀ LEGITTIMANTE Introdotta dalle istituzioni dominanti nella società per estendere e razionalizzare il dominio sugli attori sociali. Produce una società civile (cfr. Gramsci, società civile formata da apparati che da una parte propagano la dinamica dello stato, mentre dall’altra affondano le radici tra la popolazione).

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 7 IDENTITÀ RESISTENZIALE Generata da attori che sono in posizioni e condizioni svalutate dalla logica di dominio, i quali costruiscono identità resistenti sulla base di principi diversi (talvolta opposti) ad essa. Produce comuni o comunità. “Nella nostra società, è probabilmente il tipo di costruzione di identità più importante”.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 8 IDENTITÀ PROGETTUALE Si ha quando gli attori sociali costruiscono una nuova identità che ridefinisce la loro posizione nella società, e, così facendo, cercano di trasformare la struttura sociale nel suo complesso. Produce soggetti (cfr. Touraine, soggetto come attore sociale collettivo tramite il quale gli individui conferiscono un senso generale alla loro esperienza singolare).

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 9 Processi di costruzione di identità particolarmente rilevanti nella società in rete: Fondamentalismo religioso Nazionalismo Identità etnica Identità territoriale

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 10 IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO “Costruzione dell’identità collettiva che si fonda sull’uniformazione del comportamento individuale e delle istituzioni sociali alle norme derivanti dalla legge divina, interpretata da autorità ben definite che mediano tra Dio e l’umanità”.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 11 Esempi di fondamentalismo religioso illustrati da Castells: Fondamentalismo islamico: reazione al disfacimento delle società tradizionali e al tentativo fallito degli stati-nazione di realizzare la modernizzazione. Fondamentalismo cristiano in America: reazione alla sfida al patriarcato, all’incertezza e alla solitudine prodotte da una società individualista.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 12 IL NAZIONALISMO CONTEMPORANEO Non necessariamente orientato alla costruzione di uno stato-nazione Reazione contro le élite globali Ha carattere più reattivo che proattivo, e tende ad assumere forme più culturali che politiche

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 13 Due fenomeni legati all’appartenenza nazionale caratteristici della contemporaneità: Disgregazione degli stati plurinazionali che tentano di restare pienamente sovrani o di negare la pluralità delle entità costitutive della nazione. Lingua comune come fondamento del legame nazionale indivisibile (meno arbitrario di quello territoriale e meno esclusivo di quello etnico).

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 14 Esempi di nazionalismo contemporaneo illustrati da Castells: La dissoluzione dell’Unione Sovietica: le nazioni contro lo stato. La Catalogna: una nazione senza stato.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 15 L’APPARTENENZA ETNICA Struttura fondante di differenziazione e riconoscimento sociale, ma anche discriminazione, in moltissime società contemporanee. Esempio nel testo: gli afroamericani. Spesso integrata in appartenenze culturali più ampie, come la religione o il nazionalismo.

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 16 LA COMUNITÀ LOCALE Si fonda su un’identità territoriale. Si interseca con altre fonti di senso e riconoscimento sociale. Inizialmente di tipo resistenziale, può sfociare in un processo di mobilitazione sociale (esempio nel testo: i movimenti urbani).

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 17 Categorie di MOVIMENTI URBANI: Integrati nelle strutture di governo locali Ambientalisti (movimenti NIMBY) Comunità povere che costruiscono reti di reciprocità e solidarietà Difesa/rivolta (le Gang, “principali forme di associazione, lavoro e identità per molti giovani nelle città americane”)

Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 18 CONCLUSIONE Nella società in rete si assiste ad una profonda crisi dell’identità legittimante. La costruzione dell’identità è soprattutto di tipo resistenziale - una difesa da parte degli attori esclusi dalle reti globali del potere e della ricchezza. Tuttavia da queste comuni possono sorgere nuovi soggetti collettivi, fondati su un’identità progettuale e agenti di trasformazione sociale.