Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

PPEY Chart-No. 1 PPEY YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - VISCOSIMETRO.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MAGGIORI.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Conferenze Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria
RISORSA ACQUA.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Programmazione e integrazione dei servizi
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università degli Studi di Perugia Seminario Acqua Diritti Governance 13 luglio 2010, Ore 9:00 Aula D della Facoltà di Agraria - Perugia Apertura Lorena Pesaresi, Assessore alle Politiche Energetiche ed Ambientali del Comune di Perugia Relazioni Tullio Seppilli, Fondazione Angelo Celli Carlo Andrea Bollino, Facoltà di Economia Pierluigi Maria Grasselli, Facoltà di Economia Paolo Polinori, Facoltà di Scienze Politiche Giovanni Marini, Maria Rosaria Marella, Facoltà di Giurisprudenza Francesco Mannocchi, Facoltà di Agraria Adriano Ciani, Facoltà di Agraria Coordina Prof. Fosco Valorosi Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Intervento conclusivo Francesco Pennacchi Preside della Facoltà di Agraria di Perugia

Acqua, Diritti, Governance Le norme di recente approvate introducono significative innovazioni istituzionali per l’organizzazione dei servizi pubblici locali, tra cui quello idrico su cui si concentra l’attenzione di questo incontro. Il servizio è sottratto alla gestione pubblica, salvo condizioni specifiche di partecipazione privata, ed attribuito invece a quella privata o pubblico-privata. Questa scelta politica da una parte ha alimentato la crescita della critica concentrata sull’accresciuto ruolo di soggetti non pubblici; dall’altra ha cercato di attirare l’attenzione dei soggetti istituzionali e della cittadinanza sulla necessità accrescere l’efficienza nell’offerta dei servizi in questione. Il quadro del dibattito avviato - e, almeno in apparenza, assai presto sopito - è complicato da due circostanze. La comunità internazionale, per quanto sia complicato talvolta identificarne i confini e trascurare le diversità che include, ha sostanzialmente sancito la trasformazione dell’accesso all’acqua da diritto umano a bisogno. Tale diversa concettualizzazione sembra avere capacità di influenzare il dibattito interno e, in particolare, parrebbe rafforzare le posizioni di coloro che accordano importanza preminente al tema dell’efficienza produttiva ed organizzativa. L’altra circostanza rilevante è rappresentata dalla riconosciuta insufficienza del contesto di regolazione entro cui si collocano i cambiamenti promossi dalle nuove norme. Sarebbero, cioè, insufficienti sia i sistemi di regole necessarie a sostenere i Comuni nell’erogazione di servizi di qualità, sia quelli in qualche misura richiesti a tutela degli investitori. Sembra così che esistano buone premesse per una raccolta solo parziale dei benefici della “liberalizzazione della gestione” del servizio idrico. Proprio la debolezza del contesto istituzionale entro cui si collocano le nuove norme apre un particolare spazio di confronto. L’occasione del seminario è, in questo senso, solo il primo passo di un percorso che si auspica di maggiore respiro. Tre specifici ambiti di riflessione sembrano proporsi all’attenzione. Il primo è rappresentato dalla questione se la prospettiva imprenditoriale, per sua natura sia capace o meno di fronteggiare e soddisfare le richieste delle comunità locali. Senza con questo volere disegnare l’impossibile confronto tra contrapposte visioni del mondo, il tema da affrontare, senza pregiudizi, è se il cambiamento della forma gestionale sia effettivamente in grado di integrare i livelli di efficienza auspicati. A questo tema di associa quello relativo all’interrogativo circa la distribuzione dei guadagni di efficienza tra i soggetti partecipanti all’impresa. Il secondo tema degno di riguardo ci sembra quello, di apparente ascendenza tecnica, che riconosce nel servizio idrico l’offerta organizzata a partire dall’uso di una risorsa, l’acqua, che è in realtà è oggetto di una domanda di origine agricola, industriale, urbana e rurale. Riteniamo che una riflessione ampia su questi temi – e sulle loro implicazioni etiche e sociali, oltre che economiche e gestionali – possa contribuire alla definizione di modelli gestionali centrati sulla natura pubblica dell’acqua e capaci di costruire il significato dell’accesso all’acqua senza farne un astratto bisogno di consumo. Informazioni: Prof. Gaetano Martino 075- 5857135 – martinog@unipg.it Dr.ssa Luisa Paolotti – 075-5856294 - luisa.paolotti@gmail.com