DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Advertisements

I licheni come bioindicatori
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – Bruxer AXS, D8 Advance
Chimica del Restauro - AA
Onde elettromagnetiche
Raccolta dati in diffrazione di raggi-x
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lo spettro della luce LASER
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
10. I Materiali Liquidi e Solidi
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Ottica di base per la spettroscopia
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
I Cristalli La Luce Interazione Luce-Cristalli - rifrazione, riflessione e colore Studiare i cristalli con la luce.
Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
UNIVERSITA’ DI CATANIA
RESINE TERMOINDURENTI
Analisi struttura cristallina
I SOLIDI COVALENTI Istituto Comprensivo Muro Leccese
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
I materiali metallici E le loro proprietà.
Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi
IL COLORE.
Oggi è importante perché
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
SOLUZIONI.
Spettrofotometria Il monocromatore
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Università degli studi di Napoli “Federico II”
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Metodi di valutazione quantitativa basati sulla diffrattometria di raggi X Metodi diretti di analisi di fase Concetti base di diffrattometria quantitativa.
Caratterizzazione minero-petrografica dei Geomateriali Metodologie di studio minero- petrografiche.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
Slides
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà del farmaco Solubilità in acqua e nei fluidi biologici (influenza del pH del mezzo) e Log P sono le proprietà fondamentali. Su di esse è basato.
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
Diffrazione.
Transcript della presentazione:

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X I raggi X nello spettro elettromagnetico

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X Principio di base della diffrattometria Il reticolo cristallino delle sostanze solide investito da raggi X, secondo una determinata angolazione, provoca fenomeni diffrazione. La diffrazione dei raggi X da parte dei vari piani cristallini forma una serie di riflessi variabili caratteristici del cristallo che l’ha provocato

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X Dall’analisi del profilo di diffrazione è possibile risalire sia alla natura della sostanza che alla sua forma cristallina. Questo metodo quindi è applicabile solo a sostanze cristalline (ordinata).

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X Schema di funzionamento della strumentazione camera COLL C RIV S Geiger (RX)

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X Nel settore delle opere d’arte la XRD è valida per analisi su: pigmenti sali inquinanti prodotti di corrosione materiali lapidei leghe metalliche materiali ceramici

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X Sensibilità e precisione microquantità o decine di mg