Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.R.I. Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.
Advertisements

Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
Perché il telefono mobile si chiama cellulare?
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
I fenomeni dell’atmosfera
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Cosa cambia con il DVB-T
Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 6 Maggio 2006 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
La Radio nella Protezione civile
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Ali per il turismo. Ventotene e S.Stefano Ventotene 1,2 Kmq e Santo Stefano 0,3 Kmq Distanti circa 20 miglia dalla costa a sud di Formia.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
A cura del VdS Domenico TROIANI Istruttore Nazionale C.R.I.di P.C.
A cura della Sezione A.R.I.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Perché il telefono si chiama cellulare?
Corso di autodifesa di Cervia
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
La Comunità Capi Agesci del gruppo Giugliano 2
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I componenti dei sistemi RF-ID
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Guida pratica nell’utilizzo di apparecchiature Radio Ricetrasmittenti in occasione di emergenze, radioassistenze, o necessità di vario genere.
Cellulari, piano con le onde!
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Lecce, 12 maggio Gli ostacoli e le opportunità Pasquale Luigi Di Viggiano Sociologia della comunicazione elettronica Università telematica TE.LMA.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Assemblea Ordinaria 15 Febbraio 2015 A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale con D.P.R. n. 368 del Sezione ARI Fidenza.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La propagazione delle onde radio Elementi teorici e pratici nell’uso della radio da parte degli associati.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio, nel 1976 ed oggi Il sistema delle comunicazioni d’emergenza e la sua evoluzione.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile A cura della funzione Formazione del CCV-MI – Anno 2012.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club L’impiego di apparati ricetrasmittenti come supporto agli interventi di Protezione Civile Franco Bachetti ISØVSU L’ isola tra le onde – Le onde radio al servizio dell’uomo I.P.S.I.A “Antonio Meucci” 11 e 12 Dicembre 2006 L'isola tra le onde - 11 e 12 dicembre 2006

Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club Radioamatori e Scout L'isola tra le onde - 11 e 12 dicembre 2006

Una attività fondamentale che accomuna Radioamatori e Scout con gli Enti coinvolti nelle attività di Protezione Civile : Il Servizio Radio

Gli Apparati Radio maggiormente impiegati sono i ricetrasmettitori palmari VHF/UHF: facili da usare e pratici per i collegamenti punto-punto ma……

…il territorio variegato della nostra Isola ci obbliga ad impiegare i ripetitori per le comunicazioni Radio VHF ed UHF a media distanza.

Anche i telefoni cellulari hanno bisogno di una rete capillare di ripetitori. A volte non bastano per tutti gli utenti, avendo un numero limitato di canali….e se si intasano durante un’emergenza?

I telefoni satellitari presentano alti costi di acquisto e di esercizio…

I Radioamatori impiegano anch’essi gli apparati palmari VHF/UHF ed i ripetitori, ma per i collegamenti a media e lunga distanza si servono dei loro apparati HF (cioè a Onde Corte) che non hanno bisogno di ripetitori.

Collegamenti in HF (Onde Corte)

Antenna HF normale

Zona di Silenzio (Skip Zone)

Riflessione dei Segnali Radio HF sulla Ionosfera

NVIS (Near Vertical Incidence Skywave) (Onda di Cielo ad incidenza quasi verticale)

Antenna HF NVIS

In Sintesi: l’ impiego di apparati HF, abbinato ad una buona conoscenza delle leggi che regolano la propagazione delle onde radio e l’efficacia di una tipologia mirata di antenne (NVIS ad esempio) offre un’alta probabilità di collegamenti in casi d’emergenza a breve, media o lunga distanza ove non si possa fare affidamento alla rete VHF/UHF, ai cellulari, alle reti cablate telefoniche e telematiche

E’ possibile : Approfondire la teoria dei sistemi NVIS in HF e verificarla sul campo (la nostra isola si presta ottimamente), Studiare e realizzare apparati ed attrezzature ottimali per un impiego in emergenza, Formare dei radioamatori volontari “Cacciatori di Segnali” che si rendano disponibili ad intervenire in situazioni di prima emergenza radio previo incarico della Protezione Civile o degli Enti preposti.

Le proposte per il “Meucci” RRichiesta di un Nominativo Speciale ( se possibile IQØICE in ricordo di Roberto “Billy” Sechi ISØICE) per le attività radioamatoriali relative all’Istituto stesso; PProgetto e realizzazione di un Radiofaro Automatico a Onde Corte (Beacon HF) per l’Istituto, agganciato ad un accurato Campione di Frequenza (atomico o al quarzo termostatato). PProgetto e realizzazione del prototipo di un apparato ricetrasmittente HF di dimensioni e consumo contenuti, robusto, economico e di facile uso nelle modalità CW (telegrafia), Fonia e Digitale con antenna NVIS. FFormazione tecnica ed operativa di “Cacciatori di Segnali”, con esercitazioni mensili sul campo, finalizzate al supporto radio di primo intervento per la Protezione Civile e/o situazioni d’emergenza.

Questa poche idee sono nate dalla osservazione di una situazione che probabilmente si può migliorare.

Le prossime idee verranno da voi, ragazzi e ragazze del Meucci, quando vi chiederete cosa potete fare Voi stessi per la nostra società. Non sarà facile, troverete molti ostacoli ma………..

(dal Film “Milagro” di Robert Redford) (Conclusione) “Nessuno farebbe mai niente, nella vita, se sapesse quello che lo aspetta” (dal Film “Milagro” di Robert Redford)