Sistema Svizzero Essendo impossibile organizzare tornei perfetti (doppio girone all'italiana) o quasi perfetti (girone all'italiana semplice) è sorta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conteggio delle partite non giocate ai fini dello spareggio Buchholz secondo la FIDE a cura di Luigi Forlano.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Il Fiocco di neve di Koch
PRIMA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO UU.GG.
Gli Elementi di Euclide
Il giocatore straniero Lammissione al torneo di fascia superiore Nel Regolamento Tecnico Federale e in pratica 101/01/2014.
Come complicare la vita agli Arbitri
Conviene a chi nasce molta oculatezza nella scelta del luogo, dellanno, dei genitori.
Buchholz “I must break you!”.
I sistemi di riferimento
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
esponente del radicando
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Othello Strutture dati ed implementazione in prolog
Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati.
Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati.
Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
POKER ISOLABELLA SIMONE TAGLIAFICO ALESSIO TAGLIABUE FARIS
La roulette di Badino, Mosetti e Tripodi
Regole e punteggio della mano. Scopo del gioco Comunemente lo scopo del Blackjack è quello di sconfiggere il banco facendo un punteggio di 21 o molto.
Convertitore A/D e circuito S/H
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Introduzione alle basi di dati
Velocità ed accelerazione
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Le operazioni con i numeri
Da 3 a 6 giocatori Età: da 14 anni in su Scopo del gioco Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto che ti viene assegnato dalle carte allinizio.
I Criteri di spareggio Valutazione e calcolo
Elementi di Informatica di base
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Capitolo 6 (Deitel) I vettori Sommario Introduzione Vettori Dichiarazione di vettori 6.4.
Riunione con i GG.AA. del Lazio 24-ott Mauricio Rosciano
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Scomposizione polinomi
Esecuzione dei programmi Prolog Liste ed operatori aritmetici
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Settore Arbitrale FSI RTF – Regolamento Tecnico Federale Regolamento Tecnico Federale RTF.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Monitoraggio verifiche di Istituto
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Regole degli scacchi -1 luglio2014
Laws of Chess 1 Luglio 2014 Guida pratica per organizzatori e giocatori Revisione 3.0 AR Luigi Santamato.
Università degli Studi di Napoli Parthenope programmazione III.
1F. Dapiran - dal 1° luglio 2014 Novità Regolamento Rating FIDE Regolamento Titoli FIDE.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Presentazione Progetto per l’esame di Programmazione III e laboratorio di Programmazione III Studente: Vitiello Pier Angelo Matricola:
D.S.R. Abruzzo - Ufficiali di Gara Corso di aggiornamento per GAC3 e 2
COME SI VOTA RINNOVO C.O.A.. Selezionare il tipo votazione con un semplice tocco sullo schermo: per singolo candidato o per intera lista. I ca E’ possibile,
I triaNgoli.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
I giochi con avversario Maria Simi a.a. 2008/2009.
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
SISTEMI DI GIUDIZIO.
COME SI VOTA RINNOVO C.O.A.. Selezionare il tipo votazione con un semplice tocco sullo schermo: per singolo candidato o per intera lista. I ca E’ possibile,
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Transcript della presentazione:

Sistema Svizzero Essendo impossibile organizzare tornei perfetti (doppio girone all'italiana) o quasi perfetti (girone all'italiana semplice) è sorta la necessità di indire tornei con un numero di turni predefinito ed un numero di partecipanti sconosciuto. Gli svizzeri sono stati quelli che per primi hanno sviluppato un sistema (J. Mueller – usato a Zurigo nel 1895) che poi ha dato origine a molte varianti. Anche in Italia è stato creato un sistema svizzero, l‘Italosvizzero molto utilizzato fino agli anni novanta. Dal 1985 Lim Kok Ann segretario generale della FIDE ha cominciato a codificare i principi generali per un sistema più omogeneo. 1 1

Confronto con altri - E' migliore del sistema ad eliminazione (Single life System) perché permette a tutti di “recuperare” - E' più democratico del Sistema Belgrado (Two Life System) che esclude i giocatori dopo due sconfitte (2 patte=1 sconfitta), abbina i restanti per sorteggio tra pari punti, ma non ha numero prefissato di turni. 2

Regole di base del torneo I giocatori non presenti all’inizio possono entrare in ritardo solo se lo hanno preannunciato; chi non è presente non può prendere Bye Una volta esposti, gli abbinamenti non possono essere cambiati tranne in caso di doppio incontro di due giocatori o differenza colore >3 Non è permesso modificare gli abbinamenti per favorire un giocatore o una norma Un giocatore assente è considerato ritirato a meno che non giustifichi l’assenza per tempo 3

Principi base - Il numero dei turni deve essere fissato prima - Non si può incontrare più di una volta lo stesso avversario L'avversario deve un punteggio il più uguale/simile possibile a quello del giocatore L'assegnazione dei colori deve essere la più bilanciata possibile I colori devono possibilmente alternarsi 4

Variabili Uso /non uso del rating per la lista iniziale (rating controlled/non-controlled) Uso delle fasce di rating Accelerazione Assegnazione del colore Determinazione del vagante Scelta e trattamento del “dispari” 5

Limiti Il numero dei turni determina il numero dei partecipanti in base alla regola “quanti turni sarebbero necessari se fosse un torneo a eliminazione diretta”. Es.: 4 turni per 16 giocatori, 6 turni per 64 giocatori, ecc. Ogni turno in più dovrebbe meglio definire una posizione in più in classifica finale; per cui per avere i primi tre posti aggiungere 2 turni (due più del primo).

Sistema 5 turni - N° giocatori 6 turni - 7 turni 8 turni 9 turni Eliminazione diretta 32 64 128 256 512 Lotteria (tutto a sorteggio) 20 42 86 172 344 Generato (Seeded system) 60 124 1024 Accelerato 90 200 400 800 1500

Sistema Svizzero Non Controllato - Italosvizzero La lista di partenza è determinata mediante sorteggio, (Italosvizzero e Variante circolare Jugoslava). Sistema piuttosto automatico che non permette modifiche degli abbinamenti. Abbina sempre con il giocatore successivo (1-2, 3-4,...) Se possibile il numero dei turni deve essere inferiore ad un terzo del numero dei partecipanti e non superare la metà +1 dei giocatori. Si lavora circolarmente nel senso dell'orologio, senza mai tornare indietro.

Sistema Svizzero Non Controllato – Altri Simili all‘Italosvizzero anche come trattamento dei bye, ma gli abbinamenti avvengono dall'alto verso il centro e dal basso verso il centro alternati. (1-2, 3-4… e 40-39, 38-37…). Alcuni prevedono ½ punto per il bye. Prendono spesso il nome dalla nazione in cui vengono usati: Svizzero (Conf. Elvetica), Britannico (Gran Britannia), Italosvizzero (Italia)

Sistema Svizzero Controllato Utilizza il rating dei giocatori (internazionale, nazionale, ecc.) per determinare la lista di partenza del torneo. Successivamente gli abbinamenti avvengono facendo incontrare la metà superiore con la metà inferiore. Ciò si ripete nei turni successivi per ciascun gruppo di punti. Il primo di questi sistemi fu quello di K. Harkness USA nel 1952.

Costanti nei vari Sistemi Svizzeri Controllati Riguardano: I punti assegnati per ciascuna partita Il bye - il giocatore che lo riceve ha un punto (bye), né colore né avversario; non è ripetibile. Il giocatore dispari E’ ammessa una successione o differenza di colori inferiore a 3

Differenze nei vari Sistemi Svizzeri Controllati Riguardano: La direzione dell'abbinamento La scelta e l'abbinamento del dispari L'assegnazione del colore L'ordine di scacchiera

Sistema Svizzero Controllato FIDE Nell'opera di omogeneizzazione dei sistemi svizzeri la FIDE ha dettagliato i principi generali. Essi sono Assoluti Numero dei turni stabiliti in anticipo Due giocatori si possono incontrare solo una volta giocatori devono avere avversari con uguale punteggio o il più simile Relativi Avere ugual numero di B e N Avere colori alternati La classifica si basa sulla somma dei risultati 1, ½ e 0 La vittoria per forfait vale 1

Sistema Svizzero Controllato – Generato (Seeded System) E’ la base di qualsiasi metodo di abbinamento svizzero. Presenta alcuni svantaggi per i giocatori in testa alla seconda metà; infatti su 64 giocatori se tutte le partite fossero patte: Il 32 incontra 64, 62, 60 e 58 Il 33 incontra 1, 3, 5 e 7. Si presta all’effetto yoyo (bouncing) ovvero un turno con un certo colore e risultato ed uno con colore e risultato opposti. Ciò si evita dividendo il torneo numeroso in sottogruppi (p. es. 6) e abbinare quelli del G1 con G3, G2 con G5 e G4 con G6 per 3-4 turni massimo.

(Si trova in FIDE Handbook 04.1. Swiss System Based on Rating) S. S. C. – Lim (Si trova in FIDE Handbook 04.2. Regulations for Swiss System Tournaments) Fu il primo sistema svizzero adottato dalla FIDE (1987) e viene spesso chiamato Lim, dal nome del suo ideatore. S. S. C. – Olandese (Si trova in FIDE Handbook 04.1. Swiss System Based on Rating) Fu adottato dalla FIDE nel 1992, e viene così chiamato in quanto progettato con la collaborazione di G. Gijssen in Olanda.

S. S. C. – Burstein S. S. C. – Dubov (Si trova in FIDE Hanbook 04.4 The Burstein Swiss Pairing System) Utilizzato dalla FIDE su progetto di Almog Burstein per gli abbinamenti delle olimpiadi. I primi 3-4 turni sono normali e a partire dal 3-4 turno si riferisce alla classifica Buchholz per effettuare gli abbinamenti che sono p.es. 1-8, 2-7, 3-6, 4-5 aggiustando avversari e colore. S. S. C. – Dubov (Si trova in FIDE Hanbook 04.3. The DUBOV Swiss Pairing System ) Adottato dalla FIDE nel 1997 su progetto di Edward Dubov, usa l’ARO per ordinare i giocatori prima dell’abbinamento (ARO inferiore posto più in alto per chi aspetta il bianco, rating maggiore posto in alto per chi aspetta il nero).

Lim - Ordinare i giocatori per punti, rating FIDE, titolo, Elo nazionale, altro - Si abbina dall’alto verso il centro e dal basso verso il cento, ultimo il gruppo mediano dall’alto - I giocatori non abbinabili sono trasferiti di gruppo (vaganti) - I giocatori trasferiti in un senso non possono essere ritrasferiti in quel senso (↑↓; 1-2 turni) - Si abbinano prima i vaganti e poi quelli del gruppo di punteggio - In gruppo di punteggio le coppie perfette devono essere quelle abbinate per prime - In caso di parità dei colori, se si abbina dall’alto, è il giocatore più forte che alterna nei turni dispari e bilancia nei pari mentre se si abbina dal basso è il più debole - All’ultimo turno è concesso il terzo colore uguale (o +3) per non creare vaganti

Olandese Ordinare i giocatori per punti, rating, titolo, alfabetico/altro Se dispari il vagante è definito in base alla disponibilità (colore, storia, ecc.) I giocatori trasferiti in un senso non possono essere ritrasferiti in quel senso (↑↓; 1-2 turni) Un punto a forfeit è pari al bye (no 2 ) Il colore atteso viene dato al giocatore meglio classificato Se in gruppo di punteggio 1 o + coppie sono imperfette rimangono dove sono purché non superino il numero previsto Le scacchiere devono essere riordinate in base ai punti, alla somma del punti della coppia, al Nr del giocatore con più punti

Olandese Lim Turno 1 1-6 ½-½ 7-2 3-8 9-4 5-10 Classifica dopo T1 Punti ½ 2 3 5 6 8 9 10 Turno 2 8-1 ½-½ 2-9 10-3 4-7 6-5 Classifica dopo T2 Punti 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Turno 2 8-1 ½-½ 2-9 6-3 4-5 10-7 Turno 3 1-10 ½-½ 5-2 3-4 9-6 7-8 Turno 3 1-10 ½-½ 5-2 3-4 9-6 7-8

Fonti U. Blanco, Teachers as Arbiters in School Chess, Edizione FIDE, pagg. 229 – 262 G. Gijssen, An Arbiter’s Notebook, http://www.chesscafe.com B.M. Kazic’ (D. Djadja – M.E. Morrison – A. Elo), The Chess Competitors’ Hanbook , Ed. Batsford Londra 1980 - pagg. 63-67 S. Reuben , The Chess Organzers’ Handbook Ed. FIDE , 2001 pagg. E 2005 pagg. 33-51 B. Kazic’ - R. Keene - Lim Kok Ann, The Official Laws of Chess , Ed. Batsford Londra 1985 pagg. 21-54 23/01/10