MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Testi di epidemiologia di base
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
HHV-8 (KSHV).
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Variazione percentuale
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Indicatori in Epidemiologia
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI STRATIFICATA
Il riconoscimento dei fattori di rischio
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Studi epidemiologici.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
1a parte.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
La gestione di un caso di morbillo
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
AFP Applicazioni dell’indagine epidemiologica II incontro
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Epidemiologia Ambientale
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Corso di Igiene per Scienze dell’educazione Gli studi di screening.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Transcript della presentazione:

MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza in un gruppo di esposti e di non esposti COME ? Rapporto fra rischi Misure deffetto Differenze fra rischi

EFFETTO: Quantità di cambiamento nella frequenza della malattia causata da uno specifico fattore Esempi: * I fumatori hanno un rischio 4 volte maggiore rispetto i non fumatori di sviluppare Ca al polmone *La mortalità per ulcera in USA nel 1950 era 3 volte più elevata rispetto il 1990 *Ogni anno lallattamento al seno dei bambini nati da madri infette da HIV è responsabile della trasmissione a 200*1000 bambini nati da tali madri

RISCHIO RELATIVO Rapporto fra: - Incidenze - Rischi Esempi: 1) Il rischio di Ca al polmone nei fumatori è 0.1; nei non fumatori è 0.01 RR=0.1/0.01=10 2) La mortalità per ulcera negli USA nel 1950 era 93 per persone-anno, nel 1990 era 31 per persone-anno RR=93 per /31 per =3 NB: RR=1 indica assenza di rischio

ODDS RATIO Rapporto fra: - Odds Esempi: 1) In uno studio sulla relazione tra esposizione ad asbesto e Ca al Polmone è stato stimato un OR=2.3. 2) Un OR=1.7 di Ca allendometrio è stato stimato per donne con utilizzo di contraccettivi orali vs. donne che non ne facevano uso E una stima del Rischio Relativo

Il rischio relativo: * dimostra quante volte è più grande il rischio degli esposti rispetto i non esposti * misura la forza della associazione tra esposizione e malattia * è utilizzato per verificare se una associazione tra esposizione e outcome è CAUSALE (etiologia)

(continua) * non adatto per stimare quanto della malattia presente in una popolazione è causata dal fattore di rischio * questo dipende da quanto comune è la malattia tra i non esposti e dalla distribuzione del fattore di rischio nella popolazione * stimare limpatto che il fattore ha sulla malattia è di importanza per la salute pubblica

RISCHIO ATTRIBUIBILE Differenza fra: - Incidenze - Rischi Esempi: 1) Linfezione da HIV in bimbi nati da madri infette non allattati al seno è 180 per 1000 bambini-anno, e 380 per 1000 bambini-anno tra quelli allattati: RD= =200 per 1000 bambini-anno 2) In Giappone lincidenza per Ca gastrico è 20 per persone-anno, in Europa è 10 per persone-anno.. RD=(20-10) per PY=10 per PY NB: RR=0 indica assenza di rischio attribuibile

Il rischio attribuibile: * serve a valutare il beneficio che si otterrebbe se tutte le persone esposte divenissero non esposte * è una misura utile per valutare limpatto di un fattore di esposizione sulla salute pubblica