“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Apparato cardiocircolatorio -
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Esempio di regressione ordinale
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Il sistema aziendale.
Le istituzioni e la Prevenzione
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
La Sanità Pubblica. Il ruolo della Sanità Pubblica consiste nel contribuire alla salute della popolazione valutando lo stato di salute e i bisogni sanitari,
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Studio fenomeni collettivi
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
L’ avvio del progetto OCCAM
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione EPIDEMIOLOGIA “Studio della frequenza, della distribuzione e dei determinanti di una malattia nella popolazione frequenza: quantificazione dell’esistenza o dell’occorrenza della malattia distribuzione: dove sta evolvendosi la malattia (nel tempo e nello spazio) determinanti: relazioni causa-effetto

rapporti causa-effetto Epidemiologia descrittiva: descrivere la distribuzione della malattia nella popolazione umana tempo-spazio Epidemiologia analitica: identificare i fattori che influenzano tali distribuzioni rapporti causa-effetto Epidemiologia valutativa: analizzare l’efficienza di un trattamento oppure organizzazione sperimentazioni

Scopi generali dell’epidemiologia Descrivere lo stato di salute della popolazione mediante enumerazione dell’occorrenza dei casi, la loro distribuzione di frequenza in sottogruppi e l’individuazione dei trend rilevanti Spiegare l’eziologia di una specifica malattia, individuando i fattori responsabili e/o scoprendo modalità di trasmissione Valutare la consistenza tra le evidenze epidemiologiche e le ipotesi eziologiche sviluppate a livello clinico o di laboratorio Controllare la distribuzione delle malattie nella popolazione mediante la prevenzione di nuove occorrenze e la valutazione degli interventi sanitari

Espressi in qualche scala di misura!!!! Oggetti dell’epidemiologia (1) OUTCOME: evento o stato di cui si misura l’occorrenza (frequenza con cui accade) Esempi: Morte: universale, classificazione internazionale Malattia: combinazione di sintomi Disabilità: stato funzionale del paziente che esprime il grado di vivere in modo indipendente e autosufficiente Espressi in qualche scala di misura!!!!

Oggetti dell’epidemiologia (2) DETERMINANTE: fattore di cui si vuole studiare la relazione con l’outcome Esempi: Fumo Alcohol Età Colesterolo Sesso

Parametro di occorrenza: Funzione di occorrenza: Oggetti dell’epidemiologia (3) Parametro di occorrenza: misura che riassume la frequenza con cui compare l’outcome nella popolazione Esempi: Prevalenza Incidenza Funzione di occorrenza: relazione fra parametro di occorrenza e un determinante o insieme di determinanti Esempi: Fumo-Ca Polmone Colesterolo-Infarto miocardio