InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione I° Convegno Nazionale sulla Limfangioleiomiomatosi (LAM)
Advertisements

Le Cure Palliative a Milano
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cure palliative in hospice:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La Rete Oncologico Lombarda sette anni dopo: ritorno al futuro
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
CURE PALLIATIVE.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Aspetti etici nella fase terminale della vita
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
L'IDENTITÀ LA CONGREGAZIONE La Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù è stata fondata a Ciempozuelos (Madrid, Spagna) il.
Associazione Hospice Ticino Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel Sito web:
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Psicologia dell’invecchiamento
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

InfermieriDelterritorio

Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita dei malati attraverso il controllo dei sintomi. Alla fine della vita, quando l'obiettivo non può più essere la guarigione, le cure palliative riconoscono la morte come un processo naturale che non va accelerato né rallentato e si fondano sul prendersi cura del paziente e della sua famiglia coinvolta dal processo della malattia. Prendersi cura significa porre attenzione ai sintomi così come alla situazione socioeconomica, vuol dire conoscere gli stati d'animo del paziente e della sua famiglia, sapere quali preoccupazioni per il futuro, quali valori, credenze regolano la singola famiglia, per potere adattare il piano di assistenza in base a tutti questi dati.

famiglie Le cure palliative possono essere definite come "il trattamento del paziente affetto da patologie evolutive ed irreversibili, attraverso il controllo dei suoi sintomi e delle alterazioni psicofisiche, più della patologia che ne è la causa". Lo scopo principale delle cure palliative è quello di migliorare anzitutto la qualità di vita piuttosto che la sopravvivenza, assicurando ai pazienti e alle loro famiglie unassistenza continua e globale (Ventafridda, 1990). Franco De Conno Divisione di Riabilitazione e Terapie Palliative Istituto Nazionale Tumori, Milano

La peculiarità della medicina palliativa è il nuovo approccio culturale al problema della morte, considerata non più come lantagonista da combattere ma accettata a priori come evento inevitabile. Da questa premessa teorica nasce una pratica clinica che pone al centro dellattenzione non più la malattia, ma il malato nella sua globalità (Corli, 1988). La prima iniziativa, strutturata per offrire una risposta pratica e scientifica ai problemi del malato morente, per istituire cioè un sistema di cure palliative, è un fatto piuttosto recente e si collega al movimento Hospice nato negli anni Sessanta grazie a Cicely Saunders fondatrice del St. Christophers Hospice di Londra.

LHospice fornisce supporto ed assistenza a chi si trova nella fase terminale di una malattia inguaribile, per consentirgli di vivere la vita residua in pienezza e nel modo più confortevole possibile. Da un punto di vista organizzativo lHospice è una struttura intraospedaliera o isolata nel territorio che ha in parte le caratteristiche della casa, in parte quelle dellospedale. è un luogo dove è possibile trattare i problemi dellammalato con ogni mezzo idoneo, medico, assistenziale, psicologico, spirituale al fine di migliorarne la qualità di vita. Favorisce una personalizzazione delle cure ed una presenza continua di familiari e conoscenti vicini al malato. In Italia la carenza di strutture sanitarie specializzate tipo Hospice e reparti di cure palliative fa sì che la casa del malato diventi il luogo di cura più idoneo.

CURARE QUANDO NON SI PUO' GUARIRE Vittorio Ventafridda Fondazione Floriani, Milano desiderava essere curato nella propria abitazione Da un'intervista fatta ai malati alla prima visita presso un ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative è emerso che il 91,5% di essi desiderava essere curato nella propria abitazione invece che in una struttura ospedaliera. Le motivazioni riportate a favore della propria casa erano la maggiore comodità, la compagnia e l'amore dei familiari, il senso di sicurezza, la maggiore possibilità di distrazione, la privacy. A Milano, grazie all'assistenza domiciliare organizzata e finanziata dalla Fondazione Floriani e dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ci sono gruppi di assistenza domiciliare che includono medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e volontari, tutti lavorando in connessione con i centri di terapia del dolore e di cure palliative dell'ospedale. In questo modo i pazienti possono ricevere le cure specializzate anche a casa. Medici di Medicina Generale????????