FACTs- Epidemiologia -cause

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Un problema dei paesi ricchi
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Perché consigliare l’attività fisica
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
Capitolo 6 La disoccupazione
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Pippo.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Un’analisi dei dati del triennio
igiene Scienza della salute che si propone il
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Malnutrizione Epidemiologia e cause Marzia Lazzerini IRCCS Burlo Garofolo –Trieste-

FACTs- Epidemiologia -cause La malnutrizione ha un’alta prevalenza : 27% sottopeso, 31% stunted In numeri assoluti: Asia> Africa> Sud America In incidenza percentuale: Africa> Asia> Sud America Le proiezioni dell’andamento della prevalenza della malnutrizione per il 2015 indicano un trend in aumento nei paesi dell’Africa La malnutrizione inizia alla nascita (LBW: 14% nel mondo, 25% in Asia) o prima (madre malnutrita) La malnutrizione aggrava l’infezione e l’infezione aggrava la malnutrizione La malnutrizione è la causa sottostante del 54% dei decessi in b <5aa La malnutrizione severa ha una mortalità del 30-50%, tempi lunghi di ricovero, ed alta percentuale di ricadute >>Agire prima! La malnutrizione ha cause immediate, cause soggiacenti, e cause fondamentali

FACTs- misure, indici ed indicatori La malnutrizione può essere acuta o cronica Il peso/età non distingue queste due situazioni, ma valuta ANDAMENTO + VIENE DATA ALLA FAMIGLIA “Road to health chart” Carta di Gomez: identifica 80%, 60% peso ideale L’altezza/età indentifica gli STUNTED (malnutrizione cronica) Il peso/altezza identifica i WASTED (malnutrizione acuta), non ha bisogno dell’età (attenti, il peso cresce anche per gli edemi) Il colpo d’occhio identifica i Marasma (aspetto pelle ed ossa) ed i Kwashiorkor (edemi) CRITERI OMS Il MUAC va bene tra 1-6 anni (stabile), è un valido metodo di screening, se<12.5 malnutrizione severa, se <12 rischio di morte, <11 alto rischio di morte Indicatori di popolazione: W/H < -2 Z-scores o MUAC < 12.5 o edemi: 5-10% precario, 10-20% severo, > 20% molto severo.

Malnutrizione proteico-calorica nei <5anni 1 bambino su 4 al mondo è malnutrito: 150 milioni (il 27%) sono underweight, 180 milioni (il 31%) sono stunted, 1 su 100 è severamente malnutrito. Spesso la malnutrizione inizia prima della nascita attraverso la malnutrizione materna

Dal punto di vista geografico: 70% in Asia (costituiscono quasi la metà della popolazione) 26% in Africa (il numero di casi è aumentato in valore assoluto) 4% in America Latina (molto migliorata negli ultimi anni) e nei Caraibi

Prevalenza della malnutrizione

Worldwide distribution of child deaths Each dot represents 5000 deaths. Oxford Cartographers 2003- Lancet 2003

Proporzione delle morti infantili causate dalla malnutrizione Lancet 2003

Trends di prevalenza dei bambini “stunted” (1980-2020), per regione UN, con IC 95%

Proiezioni della prevalenza della malnutrizione in Africa nel 2015 rispetto al Millenium Development Goal

Bassi pesi alla nascita

Prevalenza dei LBW

Prevalenza di bambini <5 “stunted”(basso indice altezza-per-età) nei Paesi in via di Sviluppo (OMS)

Malnutrizione: cause

Giovane donna malnutrita >> LBW >> bambina malnutrita >> Giovane donna malnutrita =Malnutrizione da madre in figlia

La spirale infezione-malnutrizione Infezione>malnutrizione>infezione

Malnutrizione- Strategie d’intervento Marzia Lazzerini -Trieste-

PIRAMIDE INTERVENTI Interventi clinici Immediato Sanità pubblica Nutrizione A medio termine Educazione Distribuzione del reddito Posizione sociale della donna A lungo termine INTERVENTI ENTITA’ DELL’IMPATTO DURATA DELL’IMPATTO

1. IDENTIFICARE I BAMBINI CON MALNUTRIZIONE SEVERA Criteri OMS: oedema of both feet or severe wasting (<70% or <-3SD W/H) or clinical signs of severe malnutrition.

2. TRATTAMENTO: I 10 passi delle Linee guida OMS

Peculiarità del bambino malnutrito Altro rischio di Ipoglicemia GLUCOSIO Ipotermia CONTROLLO TERMICO Infezione ANTIBIOTICO Ipovolemia, bassa compliance EVITARE EV Iper Na- IpoK RESOMAL Difficoltà diagnosi disidratazione RESOMAL Deficit micronutrienti SOL ELETTROMINERALE (Mg, Zn, Cu) VIT A. MULTIVITAMINICO, A.FOLICO Atrofia gastrica PASTI PICCOLI Apatia, ridotti riflessi di protezione POSIZIONE SICUREZZA Sistema enzimatico deficitario BASSO CARICO CAL-PROT Anemia cronica FERRO Condizioni associate (TB, Def Vit A) TRATTAMENTO Ipostimolazione STIMOLAZIONE SENSORIALE-AFFETTO

“ReSoMal” Rehidrating Solution for Malnutrition 1 pacco da 1L di SRO Standard NA 90 = ReSoMal Na 45mmmol/L K 20 K 40 Glu Mg 3 + 40 ml Sol Elettrominerale + 50 gr zucchero 2 L

DIMISSIONE E FOLLOW UP DIMISSIONE: P/H 90% (-1SD) Educazione genitori Accordi per Follow up FOLLOW UP 1, 2, 4 settimana, poi ogni mese Booster Immunizzazioni Vit A RICADUTE !

INDICATORI CHIAVE DELL’EFFICACIA PROGRAMMI DI NUTRIZIONE STANDARD INTERNAZIONALI Decessi <10% Riabilitazione > 75% Abbandoni <15% Durata del trattamento 30-40gg Aumento di peso minimo >8gr/kg/die AUDIT! Lancet 2002

Valutazione post implementazione delle linee guida WHO Mortality rate Malawi 55% >> 16% Ahmed, Lancet 1999 9% vs 17% Morice, ADC 2003 Zimbawe < 5% J Trop Ped 1996 South Africa 46%>> 21% 25%>> 18% >>38% (50% dei decessi attribuibili ad errori medici/infermieristici, personale non formato, eccessivo uso idratazione EV, basso uso antibiotici, ReSoMal e Vit A) Ashworth, Lancet 2004

Valutazione efficacia trattamento OUTPATIENT Bangladesh Kathun , Lancet 1994 1 settimana inpatient, poi segue outpatient Recovery rate= inpatient Home care= 4 volte meno caro Preferito dalla mamma Etiopia, Emergency Relief Program, Outpatient ( visite 1/settimana) Mortality Rate 4% Collins, Lancet 2002 Etiopia, Sudan Malawi Max 3000 bambini trattati Necessità trattare inpatient solo 2%

Una proposta alternativa della classificazione di malnutrizione Collins, Lancet 2002

INPATIENT OUTPATIENTS VANTAGGI - Linee guida sistematiche - Trattamento e Monitoraggio intensivo - Personale formato DIFFICOLTA’ /RISCHI - Accessibilità (geografica, politica, economica, culturale, strutturale) - Necessità molte risorse - Costo - Retreining/Audit - Infezioni nosocomiali - Aggregazione comunità vicine >Dipendenza - Madre sottratta alla famiglia - Lunghi ricoveri OUTPATIENTS - Mamma a casa - Minore costo -Non fattibile per i casi complicati, bambini piccoli, apatici inappetenti, disidratazione grave, anemia grave, altre complicazioni Necessità educazione famiglie Contesto di base stabile (no guerre, migrazioni in atto) Forse maggior rischio abbandoni

OUTPATIENT RUTF = PLUMPY-NUT Equivalente nutrizionalmente al F100 Pasta secca, non necessita cottura “ cibo da sacchetto” Conservabile per mesi, non fermenta, non stimola crescita batterica

Problemi principali SEVERITA’ DI BASE DELLA MALNUTRIZIONE TREINING- SUPPLIES FINANZIAMENTI AL DI FUORI DELL’EMERGENZA---PRIORITA’ ACCORDATE PROGRAMMI OUTPATIENT IN BASE AL CONTESTO FOLLOW UP (ABBANDONI) AGIRE SU CAUSE SOTTOSTANTI