« Progredire nella conoscenza di Cristo »

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che andavano propagandosi aumentando senza sosta ...
Advertisements

RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Il “viene” : Dio che è Padre, Figlio e Spirito.
Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Il “viene” : Dio che è Padre, Figlio e Spirito.
Signore Dio, tu ci hai amati per primo, affinché noi ti amassimo. Tu non hai bisogno del nostro amore, ma noi non possiamo giungere al fine per.
Di alleanza in alleanza, di promessa in promessa e di Domenica in Domenica, siamo in cammino verso la Pasqua. È già il potere del suo Spirito che ci.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Celebrazione della Prima Confessione
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Anno B Domenica XXXI Tempo ordinario 5 novembre 2006.
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Amore e Servizio.
Ii DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
14.00.
Parrocchia di Volargne
In questa seconda domenica di Quaresima, Gesù ci porta in disparte per pregare, come l' ha fatto coi suoi discepoli sulla montagna. Lasciamoci.
MARIA: la donna del “SI”
Annunceremo Che TU.
Seriamente ed in modo pressante, Gesù, a nome di suo Padre, ci chiama alla conversione. Sebbene conosciamo la pazienza del Padre, dobbiamo rispondere.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
2a Domenica di Avvento 2013 La venuta del Signore annuncia un cambiamento importante : la verità si rivelerà alla luce del giorno e la giustizia rifiorerà.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Quarta domenica di Avvento
“L’icona della vita” La pentecoste
QUARESIMA Con Gesù Cristo… …verso la Risurrezione.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
Ritornare all’essenziale Nelle nostre assemblee e nelle nostre vite si avvera ciò che Cristo fece per la Samaritana. Che la chiesa non si stanchi ad.
Parrocchia San Paolo apostolo
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
Nel Signore, c'è pienezza di vita e di amore. Tutto è promessa e gioia, di cui siamo i beneficiari ed i testimoni.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Il cammino verso Pasqua che intraprendiamo il mercoledì delle ceneri è un percorso verso la gioia: la gioia pasquale che solo Dio sa dare. Gioia che.
Quaresima B.
La consegna del Padre Nostro
L’amore realizzato di Gesù
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Veglia Pasquale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
13.00.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
Preghiamo La via CRUCIS.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
Quando mi corico la sera
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
Transcript della presentazione:

« Progredire nella conoscenza di Cristo » Tale è il programma della Quaresima, e perciò bisogna acconsentire ad una certa conversione del cuore chiedendo anzitutto la grazia a Dio. La preghiera iniziale ci invita. Ed il Vangelo situa questa conversione in un rapporto profondo e personale con il Padre "che vede nel segreto".

La Quaresima non è un semplice esercizio di disciplina spirituale…La Scrittura ci dona la chiave, quella che Dio rivelava al suo popolo sin dai tempi di Noé : Lui ha fatto allianza con gli uomini, Lui si è legato per amore, a l’umanità.Per noi popolo della Nuova Allinaza, è en Gesù Cristo che questa Allianza è sigillata e che noi siamo salvati

La seconda lettura ci dice tutto il senso del nostro battesimo, per vivere pienamente.Lui ci donna la forza di affrontare, come Gesù nel desero, le tentazioni

All’ascolto dei nostri Padri Miei cari, ecco giunto il tempo della santa Quaresima; osservandola fedelmente ripariamo le nostre mancanze passate, cancelliamo le nostre negligenze... In quest’ora, che implica un servizio del Signore più attento, eccoci impegnati nel combattimento: prepariamoci agli assalti delle tentazioni.

Perché occorre saperlo, più ci preoccuperemo della nostra salute, più violenti saranno gli attacchi del nemico. Ma Colui che è in noi è più forte del nostro avversario; abbiamo fede nel suo potere, ed egli ci rinvigorirà. Vedete come ha permesso a Satana di tentarlo : perché voleva non solo fortificarci con il suo soccorso, ma istruirci con il suo esempio. San Leone il Grande ( Ve secolo) Sermone 39

D io vuole fare alleanza con l'umanità. L'alleanza con Noè abbraccia il cosmo. Quella che farà con Abramo prenderà dimensioni sempre più universali finché verrà il Cristo.

Allora, riguarderà tutti gli uomini e la sua Pasqua ne sarà il segno. Ma quante prove dovrà attraversare ! Oggi lo vediamo “spinto dallo Spirito nel deserto": quaranta giorni alla presenza di Dio, ma anche con Satana che lo tenta...

Grazie perché resti là con noi, Gesù, per sostenerci, per guidarci. Il deserto .. È l'immagine della nostra vita su terra. Come un tempo gli ebrei nel deserto, noi incontriamo ostacoli, soffriamo privazioni, opponiamo resistenze a Dio... Grazie perché resti là con noi, Gesù, per sostenerci, per guidarci.

Il deserto è chiamata alla spoliazione, al ritorno all'essenziale, lontano da tutto questo superfluo che c'ingombra così facilmente, e di cui si diventa schiavi!

Donaci di seguirti, Signore, di lasciarci liberare da tutto ciò che ostacola la nostra sequela dietro di te. Il deserto è il luogo dove, lontano da tutto, il cuore è più libero, più disponibile ad ascoltare Dio,accogliere il suo amore e rispondergli: “Perciò, ecco, l’attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore” ( Os 2,16)

Durante questo tempo di grazia della Quaresima, cambia il nostro cuore, Signore Gesù ! Riempilo del tuo amore per il Padre e per tutti gli uomini, nostri fratelli. Tutti i tuoi sentieri, Signore, sono verità e grazia per chi custodisce la tua alleanza Salmo 24

http://pages.videotron.com/ddm/