Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeno dell’amplificazione
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
Modulo 1 Unità didattica 2:
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Cenni sugli amplificatori
Autronica LEZIONE N° 4 Distorsioni
Autronica LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICO
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Autronica LEZIONE 3.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Fisica 2 15° lezione.
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Generatore di Funzioni
Sistemi di acquisizione
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
L’amplificatore operazionale (AO)
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
Corso di ELETTROTECNICA
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
C.S.E.7.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI Lezione n° 7 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati.
Richiami di Elettrotecnica
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
C.S.E.8.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 8 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
A.S.E.2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICODefinizione di SISTEMA ELETTRONICO Esempi di sensoriEsempi.
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
C.S.E.5.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 5 MCMMCM Amplificatori audioAmplificatori audio –Classe “A” –Classe “B” –Classe “A-B” –Classe.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA4.1 Autronica LEZIONE N° 4 Classificazione dei sistemi elettroniciClassificazione dei sistemi elettronici RumoreRumore DistorsioniDistorsioni.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Sistemi Elettronici Programmabili
Transcript della presentazione:

Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni

Autronica5.2 AMPLIFICATORE DEFINIZIONEDEFINIZIONE Due porteDue porte Il segnale d’uscita è una replica fedele del segnale d’ingressoIl segnale d’uscita è una replica fedele del segnale d’ingresso La potenza d’uscita è superiore a quella d’ingressoLa potenza d’uscita è superiore a quella d’ingresso ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!! La potenza fornita al carico viene assorbita dall’alimentazione, in continua, dell’amplificatoreLa potenza fornita al carico viene assorbita dall’alimentazione, in continua, dell’amplificatore L’amplificatore trasforma potenza priva di informazione (Potenza DC) in potenza contenente informazione (Segnale d’uscitaL’amplificatore trasforma potenza priva di informazione (Potenza DC) in potenza contenente informazione (Segnale d’uscita P DC > P UP DC > P U

Autronica5.3 Sistema a due porte Su un due porte insistono quattro grandezze elettricheSu un due porte insistono quattro grandezze elettriche Sono necessarie quattro equazioniSono necessarie quattro equazioni –Due topologiche (le impone la rete) –Due fisiche (le impone il bipolo) V1V1 - + I2I2 I1I1 V2V2 - +

Autronica5.4 Funzione di trasferimento Ipotesi: sistema unidirezionaleIpotesi: sistema unidirezionale A Grandezza d’uscita funzione dell’ingressoA Grandezza d’uscita funzione dell’ingresso FUNZIONE DI TRASFERIMENTOFUNZIONE DI TRASFERIMENTO V1V1 - + I2I2 I1I1 V2V2 - +

Autronica5.5 ESEMPIO DI AMPLIFICATORE +-+- VsVs + - VUVU VIVI I RIRI + - I RURU

Autronica5.6 Distorsioni 1 In un sistema lineare la grandezza di uscita deve essere una replica fedele dell’ingressoIn un sistema lineare la grandezza di uscita deve essere una replica fedele dell’ingresso –Se l’ingresso è sinusoidale l’uscita deve essere sinusoidale con la stessa frequenza AMP VUVU VIVI

Autronica5.7 Distorsioni 2 Errore di cimatura (Clipping)Errore di cimatura (Clipping)

Autronica5.8 Distorsioni 3 Errore di attraversamento (Crossover)Errore di attraversamento (Crossover)

Autronica5.9 Distorsioni 4 Distorsione armonicaDistorsione armonica