Roberto Adinolfi Propeller Club Port of Genoa Il rilancio del nucleare: sfide e opportunità per le nostre industrie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Secret of success.
Presentazione riguardante
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
IL NUCLEARE:QUALE FUTURO PER LiTALIA Genova, 26 gennaio 2009 IL RUOLO DELLINDUSTRIA ITALIANA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE ing. Roberto Adinolfi.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
L’energia nucleare.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Sistema Elettrico, Interconnessioni ed Industria Elettromeccanica Nazionale Alessandro Clerici Federazione Anie Coordinatore del GdL Sviluppo infrastrutture.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Pacchetto clima EU e Green Economy
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e lesperienza francese Roma settembre.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Lopzione nucleare in Italia: quali prospettive Edgardo Curcio Presidente AIEE.
LITALIA LHANNO FATTA I REFERENDUM La tradizione del nostro Paese si fonda sulle consultazioni referendarie. Lunico vero strumento di democrazia diretta.
REGIONE CALABRIA IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA MANOVRA FINANZIARIA 2011 Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Conferenza Stampa 24 novembre.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Nucleare in Italia May 2011.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Roberto Adinolfi Propeller Club Port of Genoa Il rilancio del nucleare: sfide e opportunità per le nostre industrie

Il nucleare nel mondo oggi

Prospettive del nucleare Le previsioni oscillano tra 130 e 500 GW di nuovi impianti entro il 2030, in funzione degli obiettivi di politica ambientale e della vita attesa Secondo AREVA, ragionevole un raddoppio della capacità attuale

La situazione in Europa Da qui al 2030, oltre MW di centrali superano i 30 anni, la maggior parte a carbone o nucleari

Quali opportunità per lItalia? I vantaggi dellenergia nucleare: Produzione di elettricità di base a costi competitivi Sicurezza dellapprovvigionamento energetico Ritorni industriali dalla bolletta energetica Contenimento delle emissioni di gas serra

Il nucleare è competitivo La competitività del nucleare per produrre energia elettrica di base è alla base della sua ripresa di interesse in Europa e in America Risulta ancor più competitivo se si introducono meccanismi di penalizzazione per la CO 2 prodotta (carbon tax, diritti di emissione) A differenza di quanto si sostiene, il costo del nucleare include più externalities delle altre fonti, in particolare include il costo dello smantellamento e il costo (presunto) dello smaltimento dei rifiuti

Long Term new entry costs in Europe 1 1 (1) Investment costs and commodity prices based on E.ON assumptions Source: E.ON 2008 BASE LOAD (8,000 h/a) PEAK LOAD (3,500 h/a) Il nucleare è competitivo

Il prezzo dellenergia nucleare è stabile Luranio è diffuso in molti Paesi Lincidenza del costo del combustibile sul costo dellenergia è del 15% circa Una variazione del 400% nel costo del minerale comporta una variazione del 10% del costo del kilowattora nucleare

I ritorni industriali Il costo del chilowattora nucleare è per il 60-65% imputabile allinvestimento iniziale, mentre nel caso di un ciclo combinato una pari quota è imputabile al combustibile, e quindi va verso lestero La spesa energetica si localizza, generando quindi ricadute occupazionali La spesa energetica si qualifica, contribuendo ad accrescere il tasso tecnologico del tessuto industriale

I programmi per lItalia Il Governo: Mettere in funzione, a partire dal 2020, circa MW nucleari, in modo da assicurare un 25% del fabbisogno elettrico previsto nel 2030 LENEL: Costruire almeno quattro reattori del tipo EPR (reattore ad acqua in pressione francese da 1600 MW), per coprire circa il 50% del programma di Governo

I ritorni economici ENEL stima che ogni impianto EPR comporti un investimento di 4-4,5 M.di, di cui il 75% spendibile in Italia Il programma del Governo può valere circa 25 M.di per lindustria italiana Un cantiere nucleare comporta 6-8 Milioni di ore di lavoro

Gli ostacoli da superare Dopo venti anni di abbandono, molti i problemi da affrontare: Il processo autorizzativo Il sistema di controllo Il finanziamento Le risorse umane

Processo autorizzativo La normativa pre-esistente comportava un numero esorbitante di autorizzazioni (27) da diversi soggetti La sicurezza dellimpianto era valutata per steps successivi: Rapporto Preliminare di Sicurezza, per ottenere la Licenza di Costruzione Rapporti Particolareggiati, per avviare la fabbricazione dei singoli componenti Rapporto Finale di Sicurezza, per ottenere la Licenza di Esercizio

Processo autorizzativo Deve essere chiaro, per consentire ad investitori/fornitori di valutare seriamente lopportunità Italia: –Quali sono gli organismi coinvolti –Come vengono gestiti i rischi di sistema (es. conflitti di competenza) Deve essere certo, per limitare i rischi dellinvestimento: –Quali sono i requisiti da soddisfare –Quali sono i tempi Deve essere semplice, per contenere i costi (e i tempi) nella fase di valutazione dellopportunità dinvestimento: –One step licensing

Il sistema di controllo La prassi vigente prevede che ciascuno Stato si doti di un suo sistema di controllo autosufficiente (solo recentemente, primi tentativi di armonizzazione a livello EU) LAutorità di Sicurezza Italiana, che negli anni 80 contava circa 250 tecnici, è stata ridotta ad una divisione dellAPAT, con circa 30 addetti In passato, ciascun progetto, in Italia come allestero, era analizzato ex novo

Il sistema di controllo E necessario assicurare adeguati controlli di tutte le fasi: progettazione,realizzazione,esercizio,gestione delle scorie Problemi di: –Risorse da formare –Raccordi sinergici con altre strutture di vigilanza depositarie di competenze –Raccordi strutturali con Enti di Controllo di altri Paesi con problematiche analoghe Possibili strategie diversificate per le varie fasi (es. certificazione della progettazione nel Paese dorigine), critico il controllo dellesercizio e della gestione delle scorie

I problemi di finanziamento Attirare capitali privati su un investimento a lungo termine richiede certezze sul quadro competitivo: –Possibilità di long term purchasing agreements –Meccanismi di valorizzazione dei diritti di emissione Necessità di garanzie per rischio Paese: –Referendum docet… –Il sistema autorizzativo è comunque non provato In un mercato nucleare in ripresa, per attrarre investitori dallestero bisogna offrire condizioni più interessanti…

Il capitale umano Le Università italiane sfornano circa 100 ingegneri nucleari allanno, già oggi insufficienti per le nuove esigenze delle aziende italiane Non è però scomparsa la cultura nucleare di base Non siamo tagliati fuori dalla ricerca europea, che però sta evolvendo verso un approccio di sussidiarietà Investire nella ricerca a livello nazionale, fondamentale per attirare nuovi talenti

Concludendo … LItalia non può continuare a rinunciare al nucleare senza pagar dazio rispetto agli altri paesi industrializzati Un programma nucleare nazionale è unopportunità di crescita industriale, sia quantitativa che qualitativa Gli sforzi richiesti per riprendere lopzione nucleare sono significativi e richiedono impegno costante e prolungato Ha senso ripartire col nucleare solo se ci sarà un largo consenso