Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLIDENTITA PROFESSIONALE DELLINSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA PAVIA-PADOVA Incontro PRIN Gennaio 2009 Università
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
Modelli sistemici per il blended learning
IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle dAosta Incontro.
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Linee guida e profili di cura
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Le attività della Cabina di Regia
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Transcript della presentazione:

Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta Incontro progetto PRIN 2007-2009 Skype meeting 9.07.09 IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre 2008 -22 settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta

sulla partecipazione attiva alla formazione di e-learning. Membri dell’Unità Ottavia Albanese, Stefano Castelli, Luca Vanin, Barbara De Marco, Eleonora Farina, Caterina Fiorilli, Giovanna Conenna (Università Milano Bicocca) Stefano Cacciamani (Università della Valle d’Aosta) Aggiunti dopo il 31.10.08: Vittore Perrucci e Alessandra Coscarelli, rispettivamente assegnista e tirocinante presso Università della Valle d’Aosta Obiettivi Rilevare le interazioni reciproche e il contributo specifico di tre variabili: -le componenti auto-regolative individuali e motivazionali individuali; -il senso di comunità tra i partecipanti; -lo stile di tutorship sulla partecipazione attiva alla formazione di e-learning.

Piano di lavoro Fasi Tempi Fase uno: predisposizione degli strumenti di indagine e dell'attività on-line (primo anno) Ottobre 2008 –Settembre 2009 1.1. rassegna della letteratura e degli strumenti rilevanti;(tutti)) 1.2. confronto tra le sotto-unità di ricerca e scelta degli strumenti; 1.3. definizione degli strumenti ad hoc (questionari a domande aperte, griglie per la codifica dei dati relativi ai forum di discussione); 1.4. definizione delle caratteristiche distintive degli stili di tutorship; 1.5. costruzione dei contenuti e delle proposte per i forum di discussione; ) Ottobre- Febbraio 2009 1.6. studio pilota per la simulazione dei forum di discussione, degli stili di tutorship e per la messa a punto delle griglie di codifica degli aspetti qualitativi delle interazioni tra e-learners e e-learner/e-tutor; Marzo –Giugno 2009 1.7. analisi dei dati qualitativi ed individuazione di indici quantitativi per la descrizione dei diversi stili di tutorship e dei livelli di partecipazione attiva degli studenti ai forum di discussione (secondo le operazionalizzazioni delle variabile descritte); 1.8. rimessa a punto degli strumenti e delle griglie sulla scorta dei risultati ottenuti dallo studio pilota. Luglio –Settembre 2009

Senso di Comunità Per quanto riguarda lo strumento di misurazione del SdC il questionario costruito da Balboni, Cacciamani Coscarelli Perrucci si compone di 60 items ed è basato sul modello di Mc Millan e Chavis a quattro dimensioni: A) appartenenza (definita dalle sotto-dimensioni: confini, sicurezza emotiva, senso di appartenenza e identificazione, investimento personale, sistema simbolico comune); B) influenza reciproca membro-gruppo; C) integrazione e appagamento dei bisogni; D) condivisione emotiva (definita dalle sotto-dimensioni: contatti, qualità d'interazione, esperienza condivisa, condivisione di eventi salienti, investimento emotivo, effetti degli onori e delle umiliazioni, legame spirituale).

Senso di Comunità Per l’analisi delle caratteristiche psicometriche di validità ed attendibilità si è deciso di somministrare il Questionario con altri 4 questionari misuranti lo stesso costrutto o costrutti collegati in particolare: -Classroom Community Scale (CCS) tradotta in italiano (Rovai, 2002) -Scala Italiana del Senso di Comunità (SISC) adattata ai corsi on line (Prezza, Costantini, Chiarolanza e Di Marco, 1999) -Questionario sull’Identità sociale (Cameron, 2004) -Scala multidimensionale del sostegno sociale percepito (MSPSS) tradotta in italiano (Zimet e al., 1988) Si è deciso di organizzare la somministrazione on line in due serie somministrate ciascuna a metà campione: Serie A: questionario sul Senso di Comunità  (60 items) + Prezza (21 items) e Zimet (18 items) Serie B: questionario sul Senso di Comunità (60 items) + Rovai (20 items) e Cameron (12 items)

Senso di Comunità: campione potenziale Università e corso di laurea Insegnamento Studenti partecipanti 1. Milano Bicocca: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione 1) Corso sul metodo di studio 1 =25 2. Bologna-Cesena: Corso di Laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali 2) Introduzione alla letteratura e al linguaggio scientifico 2=230 3. Roma “Sapienza” : Corso di Laurea in Psicologia 3) Pedagogia 3=120 4. Valle d’Aosta: Corsi di laurea in Psicologia Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’Educazione 4) Psicologia dell’Educazione-PSI 5) Psicologia dell’Educazione SFP-SED 6) Metodologia e tecnica per la ricerca quantitativa e qualitativa 4=15 5=15 6=11 Totale 416 Tab. 1 Descrizione del campione potenziale

Senso di Comunità: campione effettivo al 1.07.09 Università di appartenenza Studenti che hanno risposto Roma -Bologna 111 Aosta -Milano 64 Totale 175 Serie questionari Studenti che hanno risposto A 70 B 83 Totale 153 Tab 2 Scheda con i dati identitificativi Tab 3 Questionario SdC Fasi successive: Conclusione raccolta dati entro fine luglio Organizzazione dei dati nei files Excel e SPSS entro il 15 settembre Avvio delle analisi sulle caratteristiche psicometriche del questionario dal 16 settembre

Autoregolazione Individuazione degli strumenti di valutazione: Qualitativi (Analisi di diari individuali sul metodo di studio) Quantitativi (Uso di questionari) predisposizione dei moduli online Diario sul metodo di studio Quanto tempo hai dedicato allo studio individuale questa settimana? (C) In quali momenti hai studiato? (C) Cosa hai fatto quando hai studiato? (A) ****************MDS************** A quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai partecipato questa settimana? (A) Quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai trovato utili? Perché? (A) Quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai trovato poco utili? Perché? (A) Categorie di analisi: verifica della frequenza di riferimenti Componente cognitiva: Ripetizione, Elaborazione, Organizzazione del materiale Componente metacognitiva: Pianificazione, Monitoraggio, Autovalutazione Componente motivazionale: Autoefficacia, Riflessione sugli obiettivi di studio, Motivazione intrinseca e interesse, Gestione delle emozioni Componente comportamentale o ambientale Organizzazione dello spazio online, Gestione del tempo, Riflessioni sulle caratteristiche dello strumento

Autoregolazione: Questionari Questionario sulle strategie e le motivazioni allo studio (MSLQ, Pintrich, 1999; Trad. it) Scale motivazionali: Valore/utilità (obiettivi di studio, attribuzione di valore al compito) Aspettative (controllo delle credenze, autoefficacia) Affetti (ansia) Scale sulle strategie di apprendimento Strategie cognitive e metacognitive (ripetizione, elaborazione, organizzazione, pensiero critico, autoregolazione metacognitiva) Strategie di gestione delle risorse (tempo e ambiente di studio, regolazione dello sforzo, apprendimento dai pari, richiesta di aiuto ) Questionario autovalutativo delle emozioni legate allo studio (QAES, Mega, Moè, Pazzaglia, Rizzato, De Beni, 2007) Frequenza di vissuti emotivi: Positivi Negativi (20 emozioni) Contesti: Se stesso Rendimento scolastico Quando studia

Attività MdS: studio pilota Avvio del progetto pilota MdS: Periodo: 29 aprile – 7 luglio Partecipanti: 26 studenti (matricole) Piattaforma docebo, Offerta Formativa: moduli tematici della durata di due settimane, per ciascun modulo 1 o più materiali teorici, 1 o più materiali per esercitazioni, 1 o più forum di discussione Somministrazione in ingresso dei questionari a tutti i partecipanti + somministrazione nella fase finale del questionario sul senso di comunità

Evidenze empiriche preliminari Frequente utilizzo dei materiali a disposizione, in particolare di quelli finalizzati alle esercitazioni Scarso utilizzo dei forum di discussione (DA SUPPORTARE NEL PROGETTO EFFETTIVO) Fasi successive: Analisi delle correlazioni tra gli indici dei tre questionari Analisi sistematica dei punti di forza e degli aspetti da migliorare del percorso MdS (interviste agli studenti)

Stili di Tutoring PRECEDENTE PRIN: Analisi interazione Tutor/studente Frequenze e Dispersione interventi del tutor OBIETTIVO PRIN (MILANO BICOCCA – PSICOLOGIA): Analisi interazione Tutor/Tutor Processo di formazione e Clima tra Tutor Effetti sull’interazione tra Tutor e Studenti e sulla partecipazione

Piano di lavoro

1. Analisi interazione Tutor/Tutor Contesto: Stanze riservate alla formazione e all’interazione tra Tutor (circa 2400 messaggi) Periodo: Dall’a.a. 2004-2005 ad oggi Tipologia di analisi: Analisi quantitativa (frequenze, percentuali, dispersione, ecc.) Social Network Analysis

2. Processo Formativo e Clima Analogo per tutti gli anni, con poche variazioni poco rilevanti. Analisi della partecipazione durante il training: tempi, contributi, scambi con tutor, ecc. Clima: Risultati SNA  leader, centralità, densità e indicatori della qualità della rete dei tutor

3. Effetti sull’interazione Tutor-Studenti Profili di Tutor: Catalogazione per contenuto, relazione, compito, informazione, ecc. Relazione con Partecipazione studenti (tipologia di contributo  partecipazione) Possibile applicazione ad altri contesti

Sviluppo del lavoro dell’Unità di ricerca Fase due: realizzazione dell'attività formativa on-line (primo e secondo anno) Ottobre 2009 - Dicembre 2009 2.1. avvio della formazione tradizionale con il docente presente in aula; 2.2. invito degli studenti alla partecipazione al progetto somministrando gli strumenti self-report; 2.3. individuazione delle modalità di costituzione e di inclusione nei forum di discussione; 2.4. presentazione degli e-tutors agli studenti, costituzione dei gruppi di discussione on-line ed assegnazione dell'e-tutor; 2.5. apertura dei forum di discussione e implementazione dei disegno di ricerca; 2.6. monitoraggio delle attività on-line ed eventuali aggiustamenti del piano implementato. Fase tre: analisi dei dati, verifica dei risultati e pubblicazione (secondo anno) Gennaio 2010 -Settembre 2010 3.1. chiusura della formazione on-line ed espletamento dell'esame di profitto; 3.2. ri-somministrazione dei questionari self-report; 3.3. raccolta e predisposizione per le analisi qualitative e quantitative dei dati relativi ai forum di discussione (impiego del software Tlab per gli aspetti qualitativi delle discussioni); 3.4. raccolta delle informazioni relative alle prestazioni finali degli studenti (voto conseguito nella prova finale); 3.5. scoring dei dati relativi ai questionari; 3.6. costruzione del file dati e del modello di analisi per la verifica del disegno di ricerca; 3.7. analisi dei dati con riferimento alle interazioni reciproche tra le variabili di disegno e alle relazioni specifiche con la variabile dipendente studiata (partecipazione attiva degli studenti ai forum di discussione; livello di inclusione; performance ottenuta nell'esame di profitto) (impiego del software LISREL 8.3); 3.8. confronto tra le sotto-unità di ricerca ed individuazione di un modello di spiegazione degli effetti reciproci delle variabili; 3.9. avvio della procedura di elaborazione e scrittura di un report finale (pubblicazione scientifica).