Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Proprietà dei materiali
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
Materiali ferrosi da costruzione
Effetti della corrente
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
PROVE DI DUREZZA La durezza H (hardness) e’ la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza.
Proprietà dei materiali
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Classificazione dei materiali
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
Meccanica 7. Le forze (II).
I MATERIALI: GENERALITA'
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Le proprietà dei materiali
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
Stati di aggregazione della materia
Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento: Metodologia di allenamento con preparazione fisica. Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento:
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
1° GIORNO.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Compressione = un oggetto tende sotto
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Materiali *.
Materiali *.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
GLI STATI DELLA MATERIA
LE PROVE DI DUREZZA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
MATERIALI CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Proprietà dei solidi.
La famiglia dei metalli
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
1. Definizione e proprietà
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
Viscoelasticità Il comportamento caratteristico di polimeri organici termoplastici o polimeri poco reticolati intermedio tra il comportamento elastico.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo

Quando è un materiale duro Quando è un materiale duro? Quando è resistente ed esso oppone a lasciarsi penetrare da un materiale più duro e di forma opportuna. (Durezza)

Durezza vickers

Durezza brinell

Durezza rockwell

Prova di resilienza con pendolo di charpy

Resilienza = attitudine di un materiale ad opporsi a una sollecitazione dinamica impulsiva Usura = è una forma di logoramento, cioè perdite di materiale per distacco di particelle. Si manifesta quando due organi meccanici in movimento a contatto tra loro o con altri corpi. Fenomeni di logoramento sono: l’abrasione, la diffusione, lo shock termico e l’attrito

Tenacità = l’attitudine di un materiale a sopportare carichi e urti senza rompersi facilmente, poiché il materiale ha la capacità di immagazzinare energia nel campo elasto-plastico prima di rompersi.

Elasticità = è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l’azione di sollecitazioni esterne, e riprendersi la forma e il volume non appena queste cessano di agire. - deformazione plastiche deformazioni elastiche

Resistenza meccanica = è la capacità di un materiale di sopportare sollecitazioni esterne che tendono a deformarlo o romperlo. Le sollecitazioni sono: - trazione o compressione - flessione - taglio - torsione

N= trazione Mf= flessione T= taglio Mt= torsione