Classificazione dei fattori di nascita e sviluppo del distretto culturale Elementi teorici interpretativi 07/03/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il distretto culturale Elementi teorici interpretativi.
LA COSTRUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE CAMPAGNE Capitolo 2 dal volume Campagne in sviluppo Capitale sociale e comunità rurali in Europa di Claudio Cecchi,
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Sociologia della cultura - 3
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Cosa di interesse storico artistico (L )
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Cultura e creatività: perché?
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Gruppo di Lavoro.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Il marketing del territorio
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lo sviluppo “dal basso”
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ragionare per paradigmi
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Marketing territoriale
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
La Globalizzazione.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Classificazione dei fattori di nascita e sviluppo del distretto culturale Elementi teorici interpretativi 07/03/2005

Elementi distintivi Link | Glossario | Help Gli elementi che caratterizzano i distretti culturali e il loro sviluppo sono fondamentalmente tre: 1.la localizzazione dei professionisti, del talento, della nuova classe creativa (modello basato sulla teoria di R. Florida) 2.lorientamento allinnovazione allinterno di una transizione verso la società post-industriale (modello basato sulla teoria di M.E. Porter) 3.la capacitazione e il riorientamento motivazionale (modello basato sulla teoria di A. Sen). Esci

La qualità della vita Link | Glossario | Help R. Florida e la creative class Le scelte localizzative di imprese, lavoratori e famiglie in questi ultimi anni sembrano essere più influenzate da soft location factor (qualità della vita, intesa nel suo più ampio significato) piuttosto che da hard location factor (allinterno dei quali assumono certamente rilevanza la qualità del lavoro altamente qualificato e dellaccessibilità), con una chiara ed evidente relativa perdita di importanza di questi ultimi. Esci

La qualità della vita Link | Glossario | Help Nel mondo globale la ricchezza si concentra dove sono presenti quelle che Florida definisce le tre T dello sviluppo economico: tecnologia, talento e tolleranza. La crescita economica sembra avvenire in luoghi tolleranti, diversi ed aperti alla creatività, «creative milieu». Sono questi i luoghi scelti dalla classe economica emergente creative class, il cui nucleo centrale è costituito da persone che lavorano nel campo delle scienze, arti, educazione, musica e divertimento, la cui funzione economica è quella di creare nuove idee, nuove tecnologie e/o nuovo contenuto creativo. Esci

Linnovazione Link | Glossario | Help M. E. Porter e lo stimolo allinnovazione Porter studia il vantaggio competitivo localizzato delle imprese. Lo sviluppo passa attraverso la nascita e lo sviluppo di cluster, concentrazioni geografiche di imprese in competizione tra di loro, interdipendenti e complementari, imprese che condividono lo stesso bisogno di talento, tecnologia e infrastrutture. I cluster utilizzano al meglio le risorse presenti nellarea, favoriscono linnovazione grazie alla presenza di fonti locali di vantaggio competitivo (assets), conoscenze localizzate (skills) e capitale, e favoriscono lo sviluppo del cluster. Esci

Linnovazione Link | Glossario | Help Lo sviluppo distrettuale è un processo di successivi miglioramenti. Le fasi identificate da Porter sono 3: Factor Driven, Investment Driven, Innovation Driven. In particolare lInnovation Driver si fonda sulla capacità di produrre beni e servizi innovativi attraverso luso di metodi e tecnologie avanzati. Ciò è possibile se il cluster è localizzato in aree connesse allinnovazione e a strategie distintive: qualità delleducazione, presenza di talento scientifico, disponibilità di venture capital, ecc Esci

La capacitazione Link | Glossario | Help Sen e la teoria delle capabilities Lo sviluppo, come sostiene Amartya Sen, deve essere inteso come un processo di espansione delle libertà reali di cui godono gli esseri umani. In tale prospettiva, tutte le conquiste, nella sfera privata come in quella pubblica e politica, sono soltanto mezzi per accrescere qualsiasi forma di libertà, che rimane, allo stesso tempo, il fine primario e il mezzo principale per conseguire lo sviluppo. Esci

La capacitazione Link | Glossario | Help La teoria economica di Amartya Sen è fondata sul concetto di "capacitazione", dallinglese "capability", qualcosa in più rispetto ad "ability". Le capacitazioni consistono nellabilità e nella possibilità di dare concreta realizzazione ai funzionamenti e stili di vita qualificanti ed indispensabili alla valorizzazione del sé. Lo scopo a cui tendono tutte le attività economiche, che non è tanto quello di incrementare il reddito, quanto di migliorare la qualità della vita tramite l'acquisizione di nuove capacitazioni. Esci

Il funzionamento del distretto Link | Glossario | Help Nellanatomia di un distretto culturale, caratterizzato da qualche forma di combinazione creativa dei tre canali di sviluppo sopra citati è possibile individuare 10 azioni e modalità di funzionamento del sistema, ma anche forme di indirizzo per le politiche di intervento e indirizzo sul sistema locale. Esci

Le azioni per il funzionamento Link | Glossario | Help Qualità dellofferta culturale (QOC) Capacitazione e formazione della comunità locale (CFC) Sviluppo imprenditoriale (SIM) Attrazione di imprese esterne (AIE) Attrazione del talento (di artisti e uomini di cultura) (ATE) Gestione delle criticità sociali e dellemarginazione (GCS) Sviluppo del talento locale (STL) Partecipazione dei cittadini e della comunità locale (PAC) Qualità della governance locale (QGL) Qualità della produzione delle conoscenze (QPC) Esci

I quattro sottosistemi Link | Glossario | Help - la qualità - lo sviluppo - lattrazione - la socialità Esci Le 10 azioni possono essere raggruppate in 4 sottosistemi:

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Ogni azione interagisce con una forma diversa di capitale (asset), dove per capitale si intende qualsiasi risorsa accumulabile che è necessaria alla produzione di altri beni e al loro funzionamento, e che costituisce quindi un elemento fondamentale per lo sviluppo. Dato che nella logica distrettuale il capitale fisico viene integrato con altre forme di capitale, è possibile identificare 5 forme di capitale, facendo una distinzione tra quelle più propriamente referenti alleconomia materiale e quelle alleconomia immateriale. Esci

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Economia materiale, industriale: - Capitale Fisico: insieme del capitale materiale e costruito, ad es. i beni culturali, le infrastrutture territoriali (servizi di accessibilità, servizi di rete, ecc.), le dotazioni territoriali (teatri, impianti sportivi, ecc.). Esci

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Economia materiale, industriale: - Capitale Naturale (insieme del capitale non prodotto dalluomo, che può essere riproducibile o non riproducibile; le risorse naturali, quali le riserve e parchi naturali, i giardini storici, ecc.); Esci

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Economia immateriale, post-industriale: - Capitale Umano (insieme delle conoscenze e competenze incorporate negli individui; capacità umane, conoscenza ed ingegnosità) e Capitale Informativo (insieme delle conoscenze incorporate nelle basi di dati); Esci

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Economia immateriale, post-industriale: - Capitale Sociale (insieme delle istituzioni, delle norme sociali e delle reti di relazioni interpersonali che influenzano il comportamento degli individui e costituiscono risorse per la produzione di benessere; è legato allinterazione e alla socialità, attraverso cui le norme di comportamento vengono accumulate; consiste nella gestione responsabile e intelligente, da parte degli individui, dei conflitti tra linteresse individuale immediato e linteresse collettivo più ampio); Esci

Le forme di capitale/asset Link | Glossario | Help Economia immateriale, post-industriale: - Capitale Simbolico o Identitario (insieme dei modelli di identità; è legato allidentità e allappartenenza, in quanto crea valore attraverso lappartenenza, attraverso il potere identificativo, ad es. gli usi e i costumi del luogo, le feste e ricorrenze, ecc.). Esci

La matrice interpretativa Link | Glossario | Help La matrice degli asset per il sistema locale. In ordinata e in ascissa sono riportate le 10 azioni di sviluppo e governo del distretto culturale per le 5 forme di capitale. Esci

Esempi di utilizzo della matrice Link | Glossario | Help Esempio di incrocio della Qualità culturale con i cinque asset: Capitale naturale: iniziative culturali che valorizzano le emergenze ambientali del territorio; Capitale fisico: iniziative culturali legate al recupero e alla valorizzazione degli edifici quali interventi di riqualificazione urbanistica e sul patrimonio architettonico; Capitale umano: interventi culturali che comportano aspetti di orientamento e formazione; Capitale sociale: le occasioni di interazione e socializzazione anche multiculturale, legate allofferta culturale: Capitale identitario: iniziative culturali rivolte alla creazione di unidentità condivisa del luogo e ad influenzare la sua percezione esterna attraverso la qualità dellofferta culturale ; Esci