IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La propagazione delle onde elettromagnetiche
Advertisements

Le linee di trasmissione
Progettazione della copertura UMTS/HSDPA: case study Bologna
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Comunicazioni Ottiche
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
I fenomeni dell’atmosfera
La localizzazione epicentrale
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Modulazioni digitali: ricevitori
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Nella lezione precedente:
Concetti di base T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996 RETI RADIOMOBILI.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Principi di Interferometria – I
Le onde elettromagnetiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Trasmissione satellitare
Reti Locali Reti di Calcolatori.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Indirizzo Psicopedagogico
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
NVIS Near Vertical Incident Skywave
RESISTENZE DEI MATERIALI
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Onde Sismiche.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
parte 2: aspetti cinematici
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento INFOCOM Aldo Roveri Lezioni dell’ a.a Aldo Roveri Lezioni.
Fenomeni ondulatori Interferenza prof. Franco Bevacqua.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
NVIS Near Vertical Incident Skywave
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
La propagazione del suono
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Il clutter.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Onde sonore CLASSI TERZE.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Valutazioni modellistiche.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Gli Indici di VARIABILITA’
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Transcript della presentazione:

IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI Reti Mobili e Multimediali: esercitazioni IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Modello di propagazione in spazio libero (‘free space’) Modelli di propagazione che tengono conto di fenomeni quali: Riflessione Rifrazione Diffrazione Scattering BS MS

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Attenuazione media dovuta a perdita di percorso e funzione della distanza Tx-Rx  legge di ‘path loss’ (modello di Hata) ‘Slow fading’, ‘long-term fading’ o ‘large-scale fading’ dovuto a spostamenti significativi della MS rispetto alla BS – presenza temporanea di ostacoli tra MS e BS  statistica dello shadowing (modello Log-Normale) ‘Fast fading’, ‘short term fading’, ‘small-scale fading’ - variazioni della posizione della MS di modesta entità possono causare rilevanti variazioni dell’interferenza (distruttiva o costruttiva) tra le componenti di multipropagazione (MPCs)  cambiamenti di ampiezza e fase del segnale ricevuto ad un istante di tempo   statistica di fast fading (modello di Rayleigh o Rice) PR(dBm) R (km) attenuazione media attenuazione media+shadowing attenuazione media+ shadowing +fast fading

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Modello “Inverse square power law” d0 = distanza di riferimento per la quale si conosce la potenza media ricevuta (100 m);  = esponente di perdita di percorso, variabile da 2 a 7 e con valori tipici : n= 2 per spazio libero oppure piccole distanze (20 dB/decade); n=3 to n=4 (40 dB/decade) per distanze tipiche di sistemi cellulari; n più alto in aree urbane e più basso in aree sub urbane e rurali; 

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata Modello di Hata (1980): elaborato sulla base dei risultati empirici di Okumura Fornisce una formula per il calcolo dell’attenuazione mediana di percorso Scenari : Area urbana (large-medium-small cities), area sub-urbana, area rurale Fattori di correzione Diffrazione dovuta a montagne, laghi, forma delle strade, colline, ecc. Parametri di sistema: f = frequenza portante (MHz) d = distanza BS  MS (Km) hbs = altezza (effettiva) dell’antenna della stazione radio base (m) hms = altezza (effettiva) dell’antenna del mobile (m) Limite di validità del modello: d>=1km Effective BS Antenna height la "media" ma la "mediana" (ossia il valore intermedio in un vettore ordinato di campioni di  misura).

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata Aree urbane a(hms) = fattore di correzione che differenzia “large cities” da “medium-small cities”; a(hms) dipende dall’altezza della antenna della MS  Aree sub-urbane e rurali Partendo dalla attenuazione di percorso (path loss) Lpsm calcolato per “small and medium cities”

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata: Esempio f=900MHz, hbs=80m, hms=3m