Numerosi fattori biologici e meccanici influenzano l’ossificazione e regolano le modificazioni della geometria dell’osso. Tuttavia ancora non sono noti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI GUARIGIONE DELLE FRATTURE
Advertisements

ANATOMIA E ISTOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Lo scheletro Consiste di un tessuto vivente dinamico formato da una matrice extracellulare mineralizzata in combinazione con la formazione ed il riassorbimento.
Ossificazione Intramembranosa: a) formazione del centro di ossificazione b) accrescimento c) modellamento e mineralizzazione Es.: ossa del cranio,
Il tessuto connettivo Il tessuto connettivo è costituito da cellule ampiamente separate da abbondante matrice extracellulare (sintetizzata dalle cellule.
Il sistema scheletrico e le articolazioni
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
fibre, proteoglicani, glicoproteine
Connettivi Specializzati
Sistema scheletrico.
IN ORTOPEDIA PEDIATRICA
Encondroma Memeo.
L’ APPARATO LOCOMOTORE
Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno.
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
TIPICO TESSUTO CARTILAGINEO
L’apparato locomotore
IL SISTEMA SCHELETRICO
L'APPARATO SCHELETRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
Prof Gianluca Perseghin
LE OSSA -ossa e scheletro-.
L’APPARATO SCHELETRICO
osteogenesi o istogenesi dell’osso
cartilagine connettivo a carattere “solido”
FUNZIONI DEL PERIOSTIO
Osso.
TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo iperspecializzato.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
APPARATO SCHELETRICO.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
CLASSE: 2° LICEO ARTISTICO MODULO: IL CORPO UMANO
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Sistema scheletrico.
Generalità , struttura, composizione, funzione
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Lo scheletro umano.
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. Bellomo.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Il sistema scheletrico
IL TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo vivo formato da cellule dette osteociti, immerse nella sostanza fondamentale: l’osseina.
CARTILAGINE FUNZIONI Sostegno ai tessuti molli Movimenti delle ossa
Davide Chiarini e Scentoni Nicolas
OsteoTEST Completa la frase.
APPARATO SCHELETRICO.
Connettivi Specializzati
Cap 12. L’apparato scheletrico.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1) SOSTEGNO: l’osso è adatto a sopportare il peso corporeo
Istologia UMANA. ConnettiviSpecializzatiCartilagineOsso.
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
L’APPARATO LOCOMOTORE
Osso.
Tessuto osseo.
Tessuti Connettivi di Sostegno
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Transcript della presentazione:

Numerosi fattori biologici e meccanici influenzano l’ossificazione e regolano le modificazioni della geometria dell’osso. Tuttavia ancora non sono noti tutti i fattori chimici e meccanici che determinano le modificazioni sia della forma sia della densità dell’osso. L’attività fisica (attività locomotoria) può essere considerata un fattore epigenetico cruciale nel determinismo del disegno dell’osso. Bisognerà distinguere, però, le ossa che subiscono un differenziamento ed una organizzazione architettonica nel senso della crescita da quelle il cui significato sembra essere quello della contenzione (cranio)

Strategie organizzative del tessuto osseo nella costituzione dell’osso nell’osso lungo Tessuto osseo compatto (corticale dell’osso): 80% sviluppo in superficie 3,2 m2 Tessuto osseo spugnoso (trabecolare): 20% sviluppo in superficie 16 m2

Ossificazione Intramembranosa: a) formazione del centro di ossificazione b) accrescimento c) modellamento e mineralizzazione Es.: ossa del cranio, clavicola, patella

Ossificazione 2. Condrale (endo e/o peri): a) formazione di un modello (blastema) di cartilagine ialina b) differenziazione osteogenica c) formazione del centro di ossificazione primario d) formazione dei centri di ossificazione secondari e-f) allungamento g) fusione e saldamento dei centri di ossificazione Es.: omero, femore, tibia

LA CARTILAGINE IALINA

Ossificazione 2. Condrale (endo e/o peri): a) formazione di un modello (blastema) di cartilagine ialina b) condrolisi c) formazione del centro di ossificazione primario d) formazione dei centri di ossificazione secondari e-f) allungamento g) fusione e saldamento dei centri di ossificazione Es.: omero, femore, tibia

Endocondrale o apposizione endocondrale e/ metafisaria (allungamento) nell’osso lungo.

Cartilagine metafisaria Allungamento di un osso lungo Cartilagine ialina Cartilagine metafisaria Tessuto osseo

Strati della cartilagine metafisaria (in senso epifisi diafisi) Cartilagine ialina (zona di riposo) Cartilagine seriata Accrescimento della cartilagine Cartilagine ipertrofica Cartilagine calcificata Trasformazione della cartilagine Condrolisi Formazione di osso primario Ossificazione Erosione – osso secondario Rimodellamento

Pericondrale o apposizione periostale (ispessimento)

Ossificazione Produzione, deposizione e organizzazione dei cristalli di idrossiapatite.

L’organizzazione delle fibrille collagene differisce nell’osso primario rispetto al secondario, ciò che riflette la differente forma dei cristalli di idrossiapatite nelle due varianti. Infatti, mentre questi hanno forma di cristalli aghiformi nell’osso secondario assumono anche l’aspetto morfologico di sottili piastre nell’osso primario e sono di minore peso molecolare.

Osteocita nel suo osteoplasto circondato dalla matrice ossea cementata

Accrescimento di un osso lungo Allungamento: per apposizione metafisaria Ispessimento: per apposizione periostale E’ regolata da : introduzione di sali di calcio e fosforo : vitamine A, C, D : PTH, calcitonina, T4, GH, estrogeni, testosterone N.B. il modello proposto per l’osso lungo in realtà è ripetuto in tutti gli altri segmenti scheletrici che riconoscono in fase precoce un blastema cartilagineo.

Riparazione della ferita ossea Rigenerazione e rimaneggiamento dell’osso neoformato