DEBITO PUBBLICO 1970-2004. Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.
Il Debito pubblico italiano
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
DEBITO PUBBLICO III 2008 e oltre. Il debito pubblico in Italia: 2008 e oltre Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommessePaolo Onofri, “Dalle promesse alle.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
TASCHE L E MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI ROMANI La manovra economica del Comune di Roma a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

DEBITO PUBBLICO

Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ” il Mulino, n.4 del 2002  Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dell’Italia dal 2001 al 2006 e l’osservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile.  Costi B. (2008) La politica economica all’esordio della XVI legislatura, il DPEF , Economia italiana n°2 Maggio-Agosto.  Documenti  Banca d’Italia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008  Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008  Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, Settembre 2008

Il debito pubblico in Italia  Siti web u Sito Ministero dell’economia e delle finanze ( u Sito Banca d’Italia ( u Sito ISTAT (  Sito Dipartimento per le Politiche di sviluppo ( Letture integrative: Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea (par. 4.4, pp ) Guerra M.C.& Zanardi A. La finanza pubblica italiana, Rapporto 2007, il Mulino, Bologna 2007 Musu I. Il debito pubblico, Il Mulino, Farsi un’idea, Bologna 1998 Bosi P. Guerra C. I tributi nell’economia Italiana, Il Mulino ottava edizione, 2007

Il debito pubblico in Italia: definizioni  DEFICIT O DISAVANZO PUBBLICO (Annuale) u (Uscite correnti – Entrate correnti)  INDEBITAMENTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE u (Uscite complessive – entrate complessive)  DEBITO PUBBLICO COMPLESSIVO u (accumulo del deficit annuale più interessi)

RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E PRODOTTO NAZIONALE NETTO (%),

Rapporto % fra debito pubblico e Pil ( ) - Fonte : Elaborazione su dati Banca d’Italia

- Rapporto % tra disavanzo pubblico e Pil ( ) - Fonte: Elaborazione su dati Banca d’Italia

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000)  L’aumento del deficit pubblico non è tanto dovuto al livello eccessivo della spesa pubblica quanto al non altrettanto rapida crescita delle entrate  Le spese complessive sono aumentate u 38,0 % del PIL nel 1973 u 55,4 % del PIL nel 1992 u 53,0 % del PIL nel 2000  Le entrate complessive sono aumentate u 31,0 % del PIL nel 1973 u 46,0 % del PIL nel 1992 u 52,6 % del PIL nel 2000

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000)  L’aumento delle spese in rapporto al PIL u rilevante dal 1973 al 1985, u si stabilizzano nel 1992 u si riducono leggermente nel  Le uscite correnti passano dal 34,4% al 51,9 % del PIL ( )  Aumentano i consumi collettivi  Aumentano le prestazioni sociali  Aumentano gli interessi passivi  Si stabilizzano negli anni successivi

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000)  L’aumento delle entrate in rapporto al PIL u inferiore a quello delle spese dal 1973 al 1985 u inferiore anche fino al 1992, u successivamente raggiungono livelli simili.  Le entrate correnti u Aumentano dal 30,8% al 43,7 % nel periodo (dal 1985 al 1992 restano stabili) u Aumentano negli anni successivi (50,7% nel 1997 e 52,2% nel 2000)  Cambia sostanzialmente la struttura delle entrate  Aumentano le imposte dirette (6,0% al 16,7% dal 1973 al 2000) rispetto alle imposte indirette (dal 9,8% al 17,4%)

Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia (% PIL) - Valori in miliardi di lire Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla Relazione generale sulla situazione economica del paese, Roma, varie annate

Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia

Fonte: elaborazioni su dati Relazione generale sulla situazione economica del paese, Roma, varie annate Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia

Disavanzo e debito delle amministrazioni pubbliche (% del Pil) - Fonte : Istat e Banca d’Italia

DEFICIT PUBBLICO:Effettivo e Programmato DEFICIT PUBBLICO:Effettivo e Programmato (migliaia di miliardi) Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

INDICATORI DEL DISAVANZO DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ( in percentuale del Pil)

Principali indicatori del conto economico delle amministrazioni pubbliche Principali indicatori del conto economico delle amministrazioni pubbliche (in % del Pil) Fonte: elaborazioni su dati della Relazione generale sulla situazione economica del Paese

LE MANOVRE CORRETTIVE DI FINANZA PUBBLICA DAL 1991 al 2000 (miliardi di lire) In miliardi Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

L’INCIDENZA FISCALE NELLE MANOVRE DEGLI ULTIMI 10 ANNI In miliardi Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

GLI OBIETTIVI MANCATI: obiettivi e i risultati raggiunti del deficit statale ( ) Dati in miliardi Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

LA PRESSIONE FISCALE COMPLESSIVA (entrate totali in % del PIL)

Entrate

Spese Parte A

Spese Parte B

Parte B

Uscite

Entrate

Uscite

Entrate