1 Larga banda e infrastrutture di rete per il Sistema Piemonte Sergio Crescimanno Regione Piemonte Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Informatica e Telecomunicazioni
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
0 0 Linfrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
SU BANDA LARGA WIRELESS
ECDL Patente europea del computer
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Il passaggio al digitale: i problemi e le attese della Regione Lorenzo Broccoli Direttore Generale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

1 Larga banda e infrastrutture di rete per il Sistema Piemonte Sergio Crescimanno Regione Piemonte Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane

2 Larga banda Un insieme di tecnologie che consentono di aumentare la velocità di comunicazione in generale e l’accesso ad Internet in particolare, sfruttando infrastrutture e tecnologie innovative per usufruire di servizi ad alta interattività Vantaggi Per i cittadini: accesso a servizi interattivi e multimediali Per le imprese: crescita economica e competitiva del sistema produttivo e ammodernamento dei sistemi organizzativi e gestionali Per la Pubblica Amministrazione: integrazione e interoperabilità tra gli enti e tra i sistemi informativi

3 eEurope e Società dell’Informazione eEurope: una Società dell’Informazione per tutti Il piano d'azione eEurope, intende stimolare servizi, applicazioni e contenuti sia per i servizi pubblici online che per l’e-business, l’infrastruttura di base a banda larga e agli aspetti legati alla sicurezza. Entro il 2005 l’Europa deve dotarsi di: moderni servizi pubblici online (e-government, e-learning, e- health) un ambiente dinamico di e-business ampia disponibilità di accesso a banda larga a prezzi concorrenziali infrastruttura a protezione dell'informazione

4 eEurope 2005: stato dell’arte (Comunicazione della Commissione europea del 18 febbraio 2004) Un mercato in espansione: 19,5 milioni di connessioni nel 2003 (10,6 milioni nel 2002) Maggiore efficacia e diffusione dei servizi attraverso l’accesso multi-piattaforma Tuttavia il mercato della banda larga è ancora debole, anche a causa della maggiore diffusione delle sole linee DSL (le linee DSL rappresentano il 72,5%) e dello scarso interesse degli operatori privati nei confronti di aree poco “remunerative”. eEurope e Società dell’Informazione

5 Linee guida per lo sviluppo della Società dell’Informazione Costruire un sistema pubblico di connettività come infrastruttura abilitante per l’erogazione di servizi tra PA centrale e locale, tra PA e imprese, tra PA e cittadino Il sistema pubblico di connettività Linee guida in materia di digitalizzazione dell'amministrazione per l'anno 2004 (Direttiva del 18 dicembre 2003) “Con il 2004 si avvia per le amministrazioni pubbliche il percorso che vedrà il superamento della rete unitaria della pubblica amministrazione con il conseguente avvento del sistema pubblico di connettività. Il nuovo sistema consentirà l'interconnessione tra tutte le amministrazioni pubbliche: statali, regionali e locali…”

6 Il Piano nazionale per la larga banda Linee guida del piano nazionale per la diffusione e lo sviluppo della larga banda La larga banda è uno strumento irrinunciabile per rendere possibile la trasformazione del sistema culturale, economico-sociale e produttivo, senza la quale il Paese rischia di essere escluso dalla competizione internazionale Lo sviluppo della larga banda in Italia è un obiettivo prioritario di politica economica

7 La domanda di connettività Evoluzione delle applicazioni, della capacità di banda necessaria e delle relative dinamiche di mercato Le applicazioni informatiche distribuite ed i servizi su rete evolvono in modo tale da richiedere una capacità della banda di comunicazione sempre più elevata

8 Servizi e applicazioni nella PA Fattori legati ai processi di funzionamento della Pubblica Amministrazione che influenzeranno le future applicazioni: Interoperabilità dei sistemi informativi Nuove modalità di lavoro in rete Evoluzione dei sistemi informativi (la diffusione dei servizi ASP)

9 RuparPiemonte Richieste giornaliere Byte/giorno inviati Richieste/annoByte/anno inviati Richieste effettuate tra il 2001 e il 2003

10 RuparPiemonte Accessi/meseAccessi/annoAS origin max Accessi registrati ( )

11 RuparPiemonte Prodotti e serviziQuantità Corrispondenza Posta commerciale Periodici Posta proveniente dall’estero Comunicazioni elettroniche Corriere espresso Pacchi TOTALE Mesaggi/annoMbyte/anno 2002 out in out in out in

12 Infrastrutture di rete e territorio Il rischio di digital divide in Italia (situazione a giugno 2003)

13 Il territorio piemontese  8 Province  49 Comunità montane  1206 Comuni (il 15% dei comuni italiani): oltre 1000 con meno di abitanti solo 18 sopra i abitanti Mappa delle Comunità Montane in Piemonte Il territorio piemontese

14 Infrastrutture di rete in Piemonte Analisi Territoriale Modello “a cipolla” Servizio xDSL: 30% nei prossimi 3 anni Fibra Ottica: Torino Metropoli Rete UMTS: non prima di 4/5 anni Servizio Universale: ISDN Area 1 elevata concentrazione di utenza (aree metropolitane) Area 2 l’azione della PA può essere sufficiente ad innescare l’intervento degli operatori Area 3 porzione di territorio residua

15 L’evoluzione della rete potenziamento delle infrastrutture disponibilità della larga banda riduzione del digital divide Infrastrutture di rete in Piemonte Gruppo di lavoro per lo sviluppo della Rupar 2 (rete regionale a larga banda) 9 febbraio 2004 assicurare il governo strategico ed operativo per la realizzazione, l’aggiornamento ed il funzionamento della rete piemontese a banda larga. gestire i rapporti con tutti i soggetti che a diverso titolo verranno coinvolti nello sviluppo del nuovo modello di rete regionale

16 Un’infrastruttura di rete diversificata per raggiungere capillarmente il territorio regionale FIBRA OTTICA In zone a bassa dispersione di banda e quindi ad elevata localizzazione di utenza TECNOLOGIE SATELLITARI E WIRELESS In zone ad alti valori di dispersione (aree rurali e montane) Evoluzione della rete in Piemonte

17 Copertura Banda 384 kbps 768 kbps 2 Mbps 5 Mbps 11 Mbps 34 Mbps 54 Mbps 40 kbps 10 m100 m1 km10 km100+ km Hot Spot Trunk a Mobilità Veloce 150 km/h Mobilità Lenta 5 km/h Staticità PAN “Personal Area Network” LAN “Local Area Network” WAN “Wide Area Network” Tecnologie a confronto

18 Tecnologie WI-FI Trasmissione di dati col protocollo Ethernet Capacità trasmissiva di 11 Mbps Copertura dell’ordine delle centinaia di metri (cablaggi di edifici) Collegamenti di punti geografici distanti fino a 3- 4 km (con antenne ad alto guadagno)

19 Sede remota Hub satellitar e Hot Spot Satellite Architettura stellare monocentrica Monodirezionale o Bidirezionale Trasmissione Broadcast Capacità trasmissiva fino a 34 Mbps

20 Progetto triennale realizzato con fondi CIPE Destinatari: aree montane e collinari del Piemonte Obiettivo: rendere disponibile una infrastruttura di base a supporto dei servizi pubblici e delle imprese con tecnologia wireless e satellitare Misure per ridurre il divario digitale Un primo intervento del valore di circa sette milioni di Euro che prevede importanti ricadute anche sulla disponibilità trasmissiva per le imprese che operano su tali aree. –Banda Satellitare dedicata per 3 anni –Apparati Satellitari Bidirezionali e Apparati Wi-Fi –Accesso al Backbone attraverso TOP-IX –Cooperazione con Operatori Locali

21 ComuniAbitantiComunità Montane Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Totale Comunità Montane in Piemonte

22 S M I T H H A L L SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA Scuola Biblioteca Comune Farmacia MMG Wi-Fi S M I T H H A L L SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA S M I T H SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA S M I T H H A L L SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA S M I T H H A L L SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA S M I T H H A L L SCUOLA S M I T H H A L L BIBLIOTECA Hub satellit are WI-FI e satellite per le Comunità Montane

23 Fornitura banda internet alle PA Futura fornitura servizi RUPAR Rete Wi-Fi locale realizzata e gestita da operatori locali Rete Wi-Fi in comodato d’uso gratuito Banda d’accesso satellitare ad uso esclusivo delle PA WI-FI e satellite per le Comunità Montane

24 Oggi la larga banda ha le stesse potenzialità delle autostrade costruite negli anni 50 e 60 per creare nuove opportunità di sviluppo. Conclusioni