Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
RADIOATTIVITÀ.
La Radioattivita’ Stages Invernali 2008
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Instabilità nucleare.
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Misura della radioattività di fondo naturale
I campi di radiazione Si distingue tra radiazioni direttamente o indirettamente ionizzanti a seconda che la ionizzazione del mezzo irradiato avvenga per.
Elementi di Radioprotezione
Dosimetria interna La dosimetria interna è la branca della dosimetria che tratta il calcolo della dose assorbita dai diversi organi e tessuti del corpo.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
protocolli per la calibrazione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95
Interazioni con la Materia
Unità di Misura Dose Assorbita : energia per unità di massa
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
Sorgenti Naturali di Radiazioni
Le radiazioni ionizzanti
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
La Radioprotezione (D.Lgs 230/95)
STABILITA’ DELL’ATOMO
Gli effetti delle radiazioni sull’ organismo
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
LE RADIAZIONI IONIZZANTI
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Corso di formazione in radioprotezione (ex D.Lgs. 230/95 e ss.mm.ii.)
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
IRCP & IRCU La radioprotezione ha lo scopo di assicurare la protezione degli individui (e della loro progenie) dai rischi connessi all’esposizione a radiazioni.
LA RADIOATTIVITA’. LA RADIOATTIVITA’ LA STORIA DELLA RADIOATTIVITA’ 1895 Roentgen scopre i raggi X 1896 Bequerel scopre la radioattività naturale nella.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
Tecnologie radiologiche (MED/50).
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Cristina Nuccetelli Dipartimento “Tecnologie e Salute”
Impiego delle radiazione nelle attività umane
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Sorgenti di radiazione
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico -1
La radioattività naturale e il radon
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE Stages estivi di fisica 2007 L. Sc. B. Touschek: Valerio Benedetti L. Sc. Palestrina-Zagarolo: Gaia Galli, Domizia.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
La misura della radioattivita’
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Corso di formazione in materia di sicurezza radiologica IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI: ASPETTI FISICI Dr. Adolfo.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione Breve sintesi per il Laboratorio di Fisica da: Radiation Protection, Marco Silari and Marilena Streit-Bianchi, CERN (2007)

Percezione del rischio

Quantificazione del rischio (1)

Quantificazione del rischio (2)

Rischio di lesioni da alcune attività Fairground: 1/2326000 incidente, 1/834000000 morte Rail travel: 1/1533000 incidente, 1/43000000 morte

Quantità dosimetriche (1) Attività: numero di disintegrazioni/secondo A, si misura in 1 Bq (becquerel) = 1 dis./s 1 Ci (curie) = 3.7×1010 Bq (attività di 1 g di Ra) Dose assorbita: energia depositata per unità di massa, D = dE/dm, si misura in 1 Gy (gray) = 1 J/kg 1 rad = 0.01 Gy Il rapporto Dose assorbita/Attività non è costante ma dipende da: Tempo di esposizione: Dose  Tempo Distanza dalla sorgente di radiazione: Dose  1/(Distanza)2 Presenza di schermi “Qualità” della radiazione (tipo, energia): v. dose efficace H Tipo di tessuto o materiale irradiato

Radiotossicità 4.2 Gy = 4.2 J/kg aumentano la temperatura di un litro d’acqua di appena 10-3 ºC, tuttavia … una dose di 1 Gy (riferita all’intero corpo) ricevuta in breve tempo causa una grave malattia da radiazione, e una di 4 Gy causa la morte nel 50% delle persone esposte La radiotossicità dipende dal radionuclide e dalle modalità di irradiazione: ad es. una sorgente di 241Am (emettitore α) con attività di 1 kBq, se ingerita, produce una dose efficace di 27 mSv, maggiore del limite annuo per un lavoratore professionalmente esposto (v. più avanti la definizione di dose efficace H e dei limiti)

Effetti biologici della radiazione Effetti deterministici (reazioni del tessuto) Effetti stocastici (incerti e a lungo termine) Fotoni ed elettroni hanno un basso LET (linear energy transfer) < 10 keV/µm, si trova che gli effetti deterministici dipendono in modo semplice dalla dose assorbita D; quando sono in gioco particelle ad alto LET come neutroni, protoni, α, etc. è necessario ‘pesare’ la quantità fisica ‘dose assorbita’ D con il fattore RBE (radio biological effectiveness)

RBE RBE per un tipo di particella = rapporto tra la dose assorbita di raggi X (fotoni) e la dose assorbita di particelle in questione a parità di effetto biologico (ad es. sopravvivenza delle cellule = 10%) RBE = 1 per fotoni, elettroni e muoni, RBE >1 per altre particelle

Quantità dosimetriche (2) Dose equivalente: correlata alla dose assorbita D, tiene conto degli effetti biologici: H = Q·D, si misura in 1 Sv (sievert) = 1 J/kg 1 rem = 0.01 Sv Il fattore di qualità Q (spesso indicato con wR ‘radiation weighting factor’) dipende dal tipo di radiazione e in alcuni casi dall’energia dei quanti di radiazione: Q per un dato tipo di particella e’ stato ottenuto estrapolando la RBE ad alte dosi fino ai bassi livelli rilevanti per la radioprotezione

Quantità dosimetriche (3) Esposizione: grandezza ausiliaria X facilmente misurabile con una camera a ionizzazione, data dal numero di cariche create per unità di massa (di solito, aria secca a pressione e temperatura standard); X si misura in 1 R (roentgen) = 2.58×10-4 C/kg Il tasso (rateo) di esposizione dX/dt è strettamente correlato alla attività A della sorgente e alla distanza d dalla sorgente (in assenza di schermatura): dX/dt = ΓA/d2 dove la costante Γ dipende debolmente dalla sorgente: Sorgente Γ (Sv·h-1·Bq-1·m2) Na-22 3.0×10-13 Co-57 3.3×10-13 Co-60 Cs-137 0.9×10-13 Rn-222 2.1×10-13 La dose assorbita nel tessuto molle per radiazione X, γ è proporzionale all’esposizione: 9.3×10-3 Gy/R

Assorbimento/attenuazione (1) Particelle α e β perdono energia gradualmente nel materiale, fino al completo arresto Raggi X, raggi γ e neutroni sono attenuati in intensità dal materiale

Assorbimento/attenuazione (2) Carta Plastica Pb Cemento Le sorgenti beta vengono schermate di solito con plexiglass, quelle gamma con piombo

Sorgenti naturali di radiazioni

Dose da sorgenti naturali e artificiali Dose naturale: 61% alto LET, 39% basso LET Dose media da sorgenti naturali: 2.4 mSv/anno (varia da un luogo a un altro entro un fattore 3; circa la metà è dovuta a inalazione di Radon)

Dose equivalente da raggi cosmici Dose equivalente annua per equipaggi di voli commerciali = 3 mSv Dose equiv. per un volo A/R Ginevra – Los Angeles = 0.1 mSv

Dosi da esami radiografici

Rischi da esposizione a radiazioni Rischio addizionale = tasso di incidenza della malattia in una popolazione esposta – tasso di incidenza in una popolazione non esposta Organi più sensibili ad alte dosi ricevute in tempi brevi: Sistema nervoso Intestino, polmoni Midollo spinale Occhio (opacità dopo 0.25 Sv, cataratta dopo 2-10 Sv)

Limiti annui di dose (CERN) Organo Limite annuo per i lavoratori professionalmente esposti Limite annuo per i lavoratori non esposti e i visitatori Intero corpo 20 mSv 1 mSv Cristallino 150 mSv Pelle, mani e piedi 500 mSv Principio ‘ALARA’: le dosi individuali e il numero di persone esposte devono essere mantenute As Low As Reasonably Achievable