L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Collegio IPASVI - Empoli INFERMIERE NEL 2006: AUTONOMIA RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE Prof. Avv. Paolo dAgostino.
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’infermiere come garante della qualità
Decreto 14 settembre 1994, n° 739 Profilo professionale dell’infermiere. L’INFERMIERE è l’operatore sanitario che in possesso della laurea abilitante e.
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
CONSENSO INFORMATO E RISCHIO CLINICO
CORSO INTEGRATO: IL MEDICO – IL PAZIENTE- LA SOCIETA’ II
La V alutazione esterna.
I Cambiamenti degli Utenti
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
- presentazione delle attività annuali -
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
24/05/07 LInfermiere e lambiente: un rapporto ecosostenibile LA RESPONSABILITA AMBIENTALE DELLINFERMIERE ARNOFI SANDRO.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
& Il Sistema di Protezione IPASVI. Brevi cenni sul riconoscimento normativo dellautonomia infermieristica.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Università degli Studi di Pisa
EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA.
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
IL CAPOSALA FACILITATORE E L’INFERMIERE FACILITATORE
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
IPASVI OGGI.
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
Le procedure aziendali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Gli standard formativi minimi di apprendimento
La formazione nelle professioni sanitarie
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI: AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI Silvana Ballarin Centro Fibrosi Cistica Verona

FORMAZIONE INFERMIERISTICA BISOGNI ASSISTENZIALI AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA FORMAZIONE INFERMIERISTICA E BISOGNI ASSISTENZIALI

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AGIRE PROFESSIONALE Il profilo professionale (D.M. 14.09.1994 n.739) L'ordinamento didattico (MURST aprile 2001) Il codice deontologico (testo approvato dal Comitato Centrale Federazione IPASVI nel febbraio 1999)

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA LA COMPETENZA PROFESSIONALE

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA PROCESSO DI ISTRUZIONE EDUCAZIONE

PROCESSO DI ISTRUZIONE EDUCAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA PROCESSO DI ISTRUZIONE EDUCAZIONE Indagine conoscitiva Valutazione Definizione obiettivi Fase di istruzione Verifica livello di apprendimento Verifica autonomia

PROCESSO DI ISTRUZIONE EDUCAZIONE STRUMENTI DI RILEVAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA PROCESSO DI ISTRUZIONE EDUCAZIONE STRUMENTI DI RILEVAZIONE E VERIFICA

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA LA DELEGA DELLE CURE DOMICILIARI

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA E' UNA PROFESSIONE SANITARIA (Rif. Norm. 42 del 1999)

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA LA FORMAZIONE PERMANENTE