Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I sistemi di riferimento
Isaac Newton
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MOTO ARMONICO SEMPLICE
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Determinazione del moto – 1 dimensione
Il concetto di “punto materiale”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Ancora sul moto circolare
Cinematica del punto Descrivere il moto
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Pg 1. Pg 2 Agenda per oggi Agenda per oggi 1-D moto: Cinematica Velocità e accelerazione media ed istantanea Moto con accelerazione costante.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Caso Mono-dimensionale
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Moto Curvilineo.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Pippo.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Il moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
MOTO circolare uniforme
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali

Cinematica n° 1 La posizione La distanza è di 16 passi, 30 gradi a sinistra, 45 gradi in verticale. 45° 30° La posizione

Cinematica n° 2 Avanti 10 passi, poi 6 passi a sinistra, 12 passi verso l’alto. X=10 passi Y=6 passi Z=12 passi

Misura delle distanze Cinematica n° 3

Cinematica n° 4

Cinematica n° 4 x X Y Z R 1 2 y z A B

Cinematica n° 4Bis Il tempo La giornata è passata in un momento RIANIMAZIONE Ancora due ore…..

Cinematica n° 4tris La misura del tempo 3 5 , 2

Cinematica n° 4tris Equazione oraria del moto x y z t2 t1 t4 t3 t5 x(t) y(t) z(t) tempo

Cinematica n° 5 La velocità Accidenti, si è spostato di dieci metri in tre secondi

Cinematica n° 6 X Y Z Tempo X(t) Y(t) Z(t) t x y z

Cinematica n° 7 L’accelerazione Non credevo potesse cambiare velocità così rapidamente L’accelerazione

Cinematica n° 8 Vy Vz Vx Vx(t) Vy(t) Vz(t) vx vy vz Tempo t

Cinematica n° 9 z Moto rettilineo uniforme: y x Lo spostamento in ogni direzione è direttamente e linearmente proporzionale al tempo. x y z

Cinematica n° 10 Moto uniformemente accelerato (in una direzione) La velocità varia linearmente con il tempo Vx(t) Tempo x(t) Es. caduta di un grave (moto naturalmente accelerato) Tempo

Cinematica n° 11 Si sposta facendo grandi giri R Moto circolare

Cinematica n° 12 Y tempo (t) Moto circolare uniforme

Cinematica n° 13

Cinematica n° 14 R

Cinematica n° 15 Ogni moto nello spazio si può descrivere come composizione di moti traslazionali e circolari. Vedremo nel prossimo capitolo che ogni moto particolare è determinato dalle caratteristiche delle forze agenti. Heh! Heh!

Cinematica n° 16

x y Cinematica n° 17

Cinematica n° 18 Y(t) X(t)

Cinematica n° 19 Y(t) X(t) Tempo y0

-Un elettrone si muove tra le armature di un condensatore, nel vuoto. Esercizi: -Un elettrone si muove tra le armature di un condensatore, nel vuoto. La d.d.p. applicata è di 100kV e la distanza tra le armature 2 cm. Calcolare il tempo di volo e la velocità di impatto. 100 kV 3 cm -Calcolare la velocità tangenziale e la frequenza di rotazione dell’elettrone nel livello base dell’atomo di idrogeno me= 9.110-31 kg qe = 1.60210-19 C r0=0.519 10-10 m 0 = 8.85 10-12 C2 N-1 m-2 Cinematica n° 20