Circolo Didattico “G.Galilei” Paganica – L’Aquila Progetto Continuità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
Il pupazzo di neve Rielaborazione della storia di R. Briggs
“COMPUTER IN GIOCO” ESPLORARE E SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE E CREATIVE DEL PROGRAMMA DI DISEGNO “ PAINT” SCUOLA DELL’INFANZIA “NEGHELLI” SEZ.
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007

QUELLE DUE.
Una giornata speciale.
A. Gramsci - 2° Circolo di Orbassano - Classe 3^ B
Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto di plesso
IL BAMBINO CHE AVEVA PAURA DELL’ACQUA
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
V DOMENICA DI QUARESIMA
I BAMBINI DI BORNATO IN GITA ALLA FATTORIA DOSSO BADINO.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
Sciopero delle galline
Hansel, Gretel e il topolino magico
Molto tempo fa, una mamma ragno viveva con i suoi quaranta figlioletti in una stalla, nei dintorni di Betlemme.
I bambini delle classi seconda A-B-C
“In una Notte di Temporale” di Yuichi Kimura libero adattamento e rielaborazione grafica Scuola dell’Infanzia Castelmella Onzato.
Quel prete bastardo.
Torino in movimento I bambini in una città in trasformazione.
PINOCCHIO Lettura Integrale a Voce Alta
L’origine della pioggia
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA DI MONTAGNA A.S. 2008/2009 CAPPUCCETTO ROSSO.
Il regalo del vento Tramontano
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Giornata della Memoria dal racconto di Leone Sbrana
PROGETTO ACCOGLIENZA: L’ARCOBALENA
Ecco a voi Ico il lombrico.
A cura degli alunni della
I bambini della classe Ia A
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Il segreto della cipolla
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
IL BRUTTO ANATROCCOLO Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria “E. Montale”
Non si vede bene che col cuore…
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
LO SCIOPERO DEI COLORI scuola dell’Infanzia “ BRUNO MUNARI “ TORINO
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
CIPI' Laboratorio di animazione alla lettura
L’INFORMATICA E L’AMBIENTE DOCENTE REFERENTE: MARIA LUISA PISANIELLO
12° incontro.
Gotas de Felicidade Goccie di Felicità Letícia Thompson.
La leggenda di Arlecchino
nel gruppo ci sono gli artisti
I.C. “A. MORO” DALMINE Scuola Primaria «D. ALIGHIERI» Classi 4e.
Il bambino che si È trasformato in un porcellino
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA di Foresto Sparso
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
I due maghi.
Progetto Corpo e Salute
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
I TRE PORCELLINI Ins. TIZIANA PANNACCI
SCHEDE SCUOLA DELL’INFANZIA
ARTURO.
5 quar B In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.
GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA
Gesù nasce a Betlemme.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Progetto salute: unità 2.1 – diapositiva 1 Dalla dottoressa o in ospedale Devo fare un test di gravidanza. Sono incinta./ Mia moglie è incinta. Sono molto.
Scuola primaria A. Moro Gussago Classi prime A-B-C.
DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO Sezione di Scuola in Ospedale presso NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Insegnanti Giovanna Ghini e Daniela Tinè.
LABORATORIO COSTRUTTIVO-CREATIVO PER I BAMBINI DI 4 ANNI
Transcript della presentazione:

Circolo Didattico “G.Galilei” Paganica – L’Aquila Progetto Continuità SCUOLA PRIMARIA TORRETTA 1° A SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOBALENO” GIGNANO MELE VERDI

“Un libro da ascoltare e costruire” II GALLO MACISTE “Un libro da ascoltare e costruire”

Pensiamo con le storie - PRIMA DELL’ASCOLTO: ipotesi (brainstorming) Di cosa parla questo libro? “ DI UN GALLETTO!” Come sarà? “SIMPATICO !” “CICCIONE!” “PAZZERELLO!” “ CHE MANGIA PATATE SPORCHE!”

- DOPO L’ASCOLTO: verifica delle ipotesi E’ vero che il gallo è pazzerello? Tutti: E’ prepotente! Daniele P., Mattia: Si, perché era scorbutico. Federico, Edoardo T. : No, perché il Gallo Maciste era scorbutico. Giuseppe: Si, Quando era cattivo. Giulia, Allegra: si, quando è nato il vitellino. Bernardo:Si. Perchè non gli ha portato il regalo e gli altri si. Allegra, Aurora, Martina, Giada: Alla fine era buono. Alessia, Gaia, Edo, Fulvio: Si, perdeva le piume perché stava male. MattiaL., Riccardo: No, perché il gallo era tutto spelacchiato, era pelato Carola: Si, perché gli erano cadute le piume quando aveva la febbre. Andrea, Damiano, Chiara: no, non lo so. Lorenzo: No. Perché c’è una gallina e la gallina fa solo le uova. Cristian: No, perché era troppo lunga.

I bambini disegnano la storia

PERCORSO DIDATTICO I bambini: ASCOLTANO LA STORIA INDIVIDUANO I PERSONAGGI E LE SEQUENZE COSTRUISCONO LE IMMAGINI CORRISPONDENTI ALLE SEQUENZE MANIPOLANO MATERIALI DIVERSI PER REALIZZARE LE FASI DELLA STORIA

Attività di laboratorio in piccoli gruppi per la costruzione delle sequenze della storia

1° SEQUENZA NELLA FATTORIA DI FRITTOLE NACQUE IL VITELLO PASQUINO. TUTTI GLI ANIMALI VOLLERO FARGLI FESTA E ANDARONO ALLA STALLA CON UN REGALO. CAVALLA RINA paglia per il letto morbido e caldo PORCELLINO BILLI mele per i denti forti e grandi CONIGLIETTA BEA carote per la sete PECORA ROSINA campanaccio per non perdersi

2°SEQUENZA SOLO IL GALLETTO MACISTE NON PORTO’ NULLA A PASQUINO PERCHE’ PENSAVA CHE DA QUEL GIORNO PER LUI AUMENTAVA IL LAVORO E DISSE:”LA MIA VOCE VALE PIU’ DI UN GIOIELLO!”. CAVALLA RINA RIMPROVERA MACISTE.

3° SEQUENZA UN GIORNO VENNE UN FORTE TEMPORALE. GALLO MACISTE, CHE CREDEVA DI ESSERE IL PIU’ FORTE, RIMASE SUL SUO PAGLIAIO E SI AMMALO’.

4° SEQUENZA GLI VENNE LA FEBBRE, PERSE TUTTE LE PIUME E LA SUA VOCE DIVENNE ROCA …. NON POTEVA PIU’ SVEGLIARE GLI ANIMALI DELLA FATTORIA.

5° SEQUENZA TUTTI GLI ANIMALI AIUTARONO MACISTE A GUARIRE MA LA SUA VOCE RIMASE ROCA. RINA PENSO’ CHE NON C’ERA PIU’ CHI LI SVEGLIAVA E COSI’ CHIESE AIUTO A PASQUINO. PASQUINO REGALO’ IL CAMPANACCIO A MACISTE CHE LO USO’ AL POSTO DELA VOCE.

MACISTE SCOPRI’ CHE ……