ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Progetto “Eppur si muove” ESEMPIO DI “LEZIONE ATTIVA” “Il Sistema solare”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Progetto “Eppur si muove” ESEMPIO DI “LEZIONE ATTIVA” BIOLOGIA “I VIRUS”
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Esercitazione 2013 Organizzazione 2 gruppi da 3 studenti ciascuno + 3 studenti a titolo individuale Fonti Usa UK.
CORSO Lim-Elearning A.F
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
La riduzione dei gas serra
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
A un passo dalla risposta che non troviamo
LE STELLE Adriana Antonelli.
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
Modalità di interazione delle LIM
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
DAL MICRO AL MACROCOSMO
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Geografia astronomica
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Il Cielo come Laboratorio
Produzione di un testo semplificato
Politica economica: Lezione 24
I movimenti dei pianeti
Il ciclo dell’acqua.
Alessandro Del Piero. Alessandro Del Piero, nato il 9 novembre 1974 a Conegliano nella provincia di Treviso in Veneto, è un calciatore internazionale.
C’è da restare attoniti...
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
RAPPRESENTARE LA TERRA
L'universo intorno a noi
2010/2011 : Avvio della riforma con le prime classi  REGOLAMENTI  PROFILO EDUCATIVO  INDICAZIONI NAZIONALI per i Licei  LINEE GUIDA per i Professionali.
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Domanda e risposta Esempi e tecniche. LE DOMANDE SARANNO FATTE SUBITO, INVECE LE RISPOSTE VERRANNO EVIDENZIATE, COLLEGATE, ecc...
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Didattica astronomica a Firenze
Esperienze didattiche con la LIM
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Introduzione alle Proiezioni Ortogonali
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
EFFETTO DOPPLER.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Alla scoperta del Sistema Solare
Progetto interdisciplinare II
ITCG "Luca Pacioli" CREMA1 EPPUR SI MUOVE Progetto per la costruzione e la diffusione di modelli di didattica laboratoriale per le discipline scientifiche.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Transcript della presentazione:

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Progetto “Eppur si muove” ESEMPIO DI “LEZIONE ATTIVA” “Il Sistema solare”

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Cellula 10_02_2010 Abbiamo strutturato le lezioni secondo questo schema: Tutte le fasi vengono realizzate attraverso la partecipazione attiva degli studenti. Anticipatory set (domanda introduttiva) Enunciation (dichiarazione obiettivo - lezione frontale) Doing (es: esercitazioni, utilizzo materiali multimediali, ecc.) Retention (memorizzazione, acquisizione tramite applicazione) Verifying (verifica raggiungimento obiettivi) Closure (riproposizione obiettivi)

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Il Sistema Solare 10_02_2010 ESEMPIO DI LEZIONE ATTIVA Riprendendo lo schema precedente l’anticipatory set (domanda introduttiva) potrebbe essere: quanto è grande l’universo? Quanto è grande il sistema solare? quanto è grande la Terra? Si puo’ chiedere agli studenti di disegnare il Sole alla lavagna in proporzione alle dimensioni della Terra (delle dimensioni proposte di 2 cm ca.)

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura “Il Sistema Solare” 10_02_2010 Enunciation – Lezione frontale Lezione articolata sulle definizioni di stelle e pianeti Unità di misura (unità astronomiche, anno luce…) Distanze fra pianeti-stelle-galassie

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema diLezione Scienze della Natura “il Sistema Solare 10_02_2010 Doing – esercitazione,utilizzo materiali multimediali Proiezione video delle dimensioni in scala dei pianeti, del Sole e di alcune stelle http://www.youtube.com/watch?v=JEKXCfB9fds&feature=related Video di un viaggio immaginario nell’universo viaggiando alla velocità della luce http://www.youtube.com/watch?v=BGxRWCmwSDE&feature=related

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura “Il Sistema Solare” 10_02_2010

Retention - memorizzazione ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Virus 20_01_2010 Retention - memorizzazione Viene richiesto agli studenti di disegnare sul quaderno, individuando la scala di riduzione opportuna, i pianeti del sistema solare per confrontare fra loro sia le dimensioni dei corpi celesti sia le distanze dal Sole.

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Virus 20_01_2010 Verifying - verifica raggiungimento degli obiettivi In questa fase vengono distribuite agli studenti delle schede da completare e un foglio con delle domande tipo: Quale unità di misura si usa per misurare le distanze all’interno del sistema solare? Definisci le differenze fra stelle e pianeti Come misuri le distanze fra le stelle? Le stelle si trovano tutte alla stessa distanza dalla Terra?

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Il Sistema Solare 20_01_2010 Completa lo schema con i nomi dei pianeti

ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Schema di Lezione Scienze della Natura Il Sistema Solare 20_01_2010 Closure - Conclusione e riproposizione degli obiettivi In fase di analisi del lavoro svolto dagli studenti vengono riproposti gli obiettivi iniziali condivisi. Quanto è grande l’universo? Quanto è grande il Sistema Solare? Quanto è grande la Terra?