Generazioni seconde e famiglie migranti Roma – 26 Novembre 2007 Lintegrazione sociale dei giovani stranieri e le aspettative dei genitori rispetto ai percorsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
International Migrations: An Overview
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
La condizione di vita degli anziani in Italia
La famiglia oggi in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Transcript della presentazione:

Generazioni seconde e famiglie migranti Roma – 26 Novembre 2007 Lintegrazione sociale dei giovani stranieri e le aspettative dei genitori rispetto ai percorsi formativi dei figli A cura di Gianfranco Zucca IREF - Istituto di Ricerche Educative e Formative

Levoluzione intergenerazionale del fenomeno migratorio

Alcuni elementi per una quantificazione del fenomeno Stando ai dati dellultimo Censimento Istat sulla popolazione residente, nel 2001, i nuclei composti da stranieri provenienti dai paesi a forte pressione migratoria erano Si può stimare che, allepoca, gli immigrati che vivevano in famiglia fossero circa , con unincidenza pari al 63,7% sul totale degli immigrati residenti. Senza poi considerare le coppie miste che ammontano a unità. Con tutta probabilità, dal 2001, le famiglie migranti sono ulteriormente aumentate, anche a causa della sanatoria varata dal Governo nel 2002; fatto sta che, tra il 2000 e il 2004, sono raddoppiati i ricongiungimenti familiari.

Gli studenti di origine straniera Secondo il rapporto sugli alunni con cittadinanza straniera, pubblicato annualmente dal Ministero dellIstruzione, nellanno scolastico 2006/07 gli alunni con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole del nostro Paese sono passati da a (5,6% sul totale della popolazione scolastica). Su 100 alunni non italiani 90 frequentano le scuole del Centro-Nord e 10 quelle del Mezzogiorno. Tra le province con il maggior numero di scuole in cui è significativa la concentrazione di studenti straneri vi sono Milano, Torino, Roma, Brescia. Le nazioni maggiormente rappresentate sono l'Albania (15,5%), la Romania (13,6%) ed il Marocco (13,5%). Da questi tre Paesi proviene il 42,6% di tutti gli alunni stranieri.

minori immigrati? giovani di origine immigrata? concezione decimale (Rumbaut) Seconde generazioni: un problema di definizione Quali sono i confini delle seconde generazioni?

G2 come social issue Bomba sociale a orologeria (i banlieusards e la racaille) Ansia di assimilazione delle società riceventi: eliminazione degli stadi intermedi (acculturazione lineare) Limpatto delle 3A: apparenza, ascendenza, accento: il fantasma delle bande Nuove identità: composite, fluide, reattive

I processi reali di incorporazione Diversa velocità di acculturazione Il rovesciamento dei ruoli (genitori – figli) Mancanza o sfilacciamento della rete familiare allargata Confronto con il gruppo dei pari: educazione, autorità genitoriale e (ri)produzione dei modelli culturali La dimensione di genere

Qualche chiave di lettura In Europa, enfasi sulla discriminazione e sullinsuccesso dei figli dellimmigrazione (Francia e Germania In America il discorso è più articolato: (assimilazione segmentata vs. straight line theory) Caso messicano: dallinclusione subalterna alla downward assimilation Minoranze asiatiche e europee: da less than white a comunità di successo Tra le variabili intevenienti: livello di istruzione dei genitori; momento dellarrivo; coesione comunitaria

Un esempio italiano: da Guayaquil a Genova Prima fase: larrivo delle madri e limpiego come aiutanti domiciliari degli anziani Fase più recente: larrivo dei figli adolescenti Laggregazione tra simili e il pregiudizio ambientale Problemi di integrazione e ruolo dei media: le aggregazioni dei giovani ecuadoriani come bande Il rischio della legge di Thomas: la profezia che si autoavvera

Un altro esempio: il velo e i jeans In Francia sono vietati i simboli religiosi nelle scuole: luniversalismo è etnocentrico? In Italia non esiste una norma, ma prassi e situazioni (canti di Natale multiculturali, crocifissi rimossi dalle aule): il pericolo del relativismo? Punto di vista dellagente sociale: a cosa serve il velo (pratica vs. precetto) Ad uscire di casa, a mettersi i jeans e/o a replicare un modello maschile e patriarcale? Benhabib: Auto-ascrizione volontaria e libertà di uscita

Una tipologia Integrazione economica -+ Assimilazione culturale - Downward assimilation Assimilazione selettiva + Assimilazione anomica Assimilazione lineare

A cosa prestare attenzione Difficoltà di accesso alla cittadinanza; scarsa conoscenza della nostra lingua; inizio relativamente recente del fenomeno; precarietà delle condizioni di vita e di alloggio; fluidità e disorganicità degli arrivi; prevalenza di minori nati allestero; contrazione delle risorse per lintegrazione scolastica.

Alcuni percorsi dintervento Affinamento ed estensione degli interventi: tempo libero, socializzazione, vacanze Intreccio di esigenze educative e domande sociali Enfasi sul diritto alla somiglianza Articolazione per fasce detà e bisogni Animazione sociale (famiglie, quartieri problematici) Nuove istanze: gli adolescenti e la transizione alla vita attiva

Perché per la scuola è importante Perché trasforma le migrazioni temporanee in insediamenti permanenti Perché mette in crisi i modelli di integrazione subalterna Perché compromette la (presunta) omogeneità etnica dei paesi riceventi.

Il Primo rapporto sullintegrazione sociale delle famiglie immigrate

La visione culturale della ricerca Lidea di fondo dellindagine è che le famiglie rappresentino progetti migratori in fase avanzata, ovvero esempi dintegrazione già in corso dopera. I nuclei costituiti da persone immigrate sono sempre più numerosi. LItalia è dunque di fronte a una grande sfida: assecondare o respingere il cambiamento.

La metodologia La metodologia utilizzata nella ricerca è stata quella della survey: unindagine con questionario su un campione rappresentativo della totalità delle famiglie di immigrati residenti nel nostro paese. Nella costruzione del campione ci si è basati sui seguenti criteri: una numerosità di interviste (1.000) tale da rispettare criteri di attendibilità statistica; unadeguata distribuzione territoriale delle interviste per grandi aree geografiche e per centri dattrazione migratoria (in prevalenza realtà urbane di grandi e medie dimensioni); leterogeneità del campione rispetto alla variabile cruciale della nazionalità di provenienza delle famiglie migranti (24 nazionalità riaggregate in sei gruppi socio-culturali).

Lambito della ricerca Lindagine ha analizzato la situazione delle seguenti tipologie familiari: 1) i nuclei familiari composti da coppie straniere (con e senza figli); 2) famiglie straniere monogenitore 3) altri nuclei (forme di convivenza fondate su legami di parentela e affettivi). N:B: Non sono state considerate le famiglie miste (un partner italiano, un partner straniero).

I fuochi di analisi Lesperienza migratoria Il vissuto familiare Il ruolo del gruppo etnico La biografia lavorativa Il rapporto con la società italiana

Un primo dato Le famiglie con figli sono il 59,8% del campione

Il numero di figli

Letà Età Figli PrimoSecondoTerzo 0-10 anni 50,357,058, anni 28,827,734,4 Oltre 18 anni 20,915,37,5 Totale 100,0 Si tratta soprattutto di bambini che frequentano la scuola dellinfanzia e la scuola primaria

Lo scambio linguistico con i figli I figli sono un fattore di integrazione indiretto

La lingua parlata con i figli e gli anni di permanenza in Italia Anni di permanenza in Italia Totale Lingua prevalentemente parlata con i figli da 0 a 4 anni da 5 a 8 anni oltre 9 anni italiano15,720,926,222,4 lingua di origine39,232,723,329,5 entrambe38,244,550,246,1 Totale100,0 + 5,2+ 5,3 + 6,3 + 5,7

La lingua parlata con i figli dai diversi gruppi etnici Lingua prevalentemente parlata con i figli Totale Raggruppamenti socio-culturali italiano lingua dorigine entrambe slavo-musulmano31,720,947,5100,0 nord-africano23,124,452,5100,0 slavo-cristiano31,0 38,1100,0 ispano-cattolico16,937,745,5100,0 cinese7,151,441,4100,0 indiano-cingalese16,430,952,7100,0

La frequenza degli incontri con gli insegnanti Il 95% delle famiglie ha iscritto i propri figli ad una scuola pubblica

Chi partecipa agli incontri con gli insegnanti

I rapporti con professori e compagni Il 17,2% degli studenti ha avuto rapporti problematici

Problemi a scuola ed età del primo figlio Problemi a scuola Età del primo figlio Totale fino a 10 anni da 11 a 18 anni Oltre 18 anni Sì13,718,124,117,2 No86,381,975,982,8 Totale100, ,4

I problemi nella scuola e luogo di nascita + 15,6

Le opinioni sul proseguimento degli studi Pensi che i tuoi figli frequenteranno lUniversità? Sì… è naturale che proseguano gli studi31,3 se ne avranno voglia42,4 però dovranno mantenersi da soli4,7 No… penso che non ne avranno voglia5,6 luniversità in Italia è troppo costosa6,3 dovranno comunque lavorare4,5 è troppo difficile fare luniversità0,7 non risponde4,5 Totale100,0 78,4% 17,1%

Il ruolo del capitale culturale -19,4

Lofferta del territorio

Allo stato attuale la scuola è un canale di forte integrazione sociale sia per i figli che per i genitori. Bisogna tuttavia considerare che, in genere, per le seconde generazioni i problemi di adattamento scolastico subentrano dopo la frequentazione della scuola primaria. Molti studi e ricerche, segnalano difficoltà di inserimento durante ladolescenza, quando il percorso di scolarizzazione diventa selettivo e i processi di socializzazione più complessi Cosa dicono i dati

Per informazioni Gianfranco Zucca IREF – Istituto di Ricerche Educative e Formative Via E. Bezzi 23-25, ROMA Tel: