Risultati del 6° Censimento dell’Agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Transcript della presentazione:

Risultati del 6° Censimento dell’Agricoltura Francesco Piras Economia e Statistica Agroalimentare

Contenuto della Presentazione I Parte – Gli aspetti macroeconomici La popolazione La struttura produttiva Gli occupati Le esportazioni

Contenuto della Presentazione II Parte-Struttura delle aziende agricole Il loro numero, la SAU e la dimensione media Le coltivazioni Gli allevamenti Titolo di possesso e forma giuridica La forma di conduzione Il Capo azienda, età e titolo di studio La multifunzionalità (agriturismo) Focus biologico

Popolazione Vista la sua estensione la Sardegna ha una bassa densità di abitanti (69 ab/Km2), fatto che colloca la regione al terzultimo posto per densità, seguita solo dalla Valle d’Aosta. e dalla Basilicata. La distribuzione segue l’andamento morfologico del territorio. Infatti, il numero di abitanti aumenta nelle zone pianeggianti (pianura del Campidano e Nurra), oltre che nei capoluoghi di provincia.

Popolazione

La popolazione Il progressivo invecchiamento della popolazione influisce inevitabilmente sul fenomeno dello spopolamento Nell’ultimo sessantennio, infatti, il 16% dei comuni sardi ha subito una costante diminuzione della popolazione residente e nell’89% degli stessi si è verificato almeno un episodio di spopolamento, colpendo soprattutto le zone rurali, con eventi di migrazione a vantaggio delle aree costiere. Il calcolo dell’indice di Stato di Malessere Demografico ha consentito di delineare il quadro regionale al 2009 riconducendo il fenomeno non solo agli episodi di spopolamento, ma anche alle altre dinamiche demografiche presenti in un territorio, quali la composizione della popolazione per fasce di età, il bilancio demografico rispetto ai nati e i morti e la variazione della popolazione nell’arco dei 50 anni dal 1951 al 2001.

La struttura produttiva Struttura produttiva regione Sardegna V.A. media 07-09 Struttura produttiva Italia V.A. media 07-09

Andamento del V.A. per settore Sardegna 2007 2008 2009 2010 2011 Var % Agricoltura 1,020 1,019 969 927 907 (-5%) -11% Industria 3,885 3,796 3,206 - -17% Costruzioni 2,003 2,088 2,023 1% Servizi 22,222 23,210 23,224 5% Totale 29,130 30,114 29,422 Italia 2007 2008 2009 2010 2011 Var % Agricoltura 28,743 28,851 26,180 - -9% Industria 290,092 288,468 254,384 -12% Costruzioni 88,052 90,235 87,982 0% Servizi 985,063 1,009,927 1,007,488 2% Totale 1,391,951 1,417,500 1,376,034 -1%

V.A. a prezzi di base per il settore Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, 2011

OCCUPAZIONE In Sardegna, nel 2011, gli occupati nel settore agricolo sono pari a 31.769 espressi in unità di lavoro . Nell'Isola il lavoro femminile in agricoltura incide per il 15,2%, con una netta differenza rispetto alle regioni del mezzogiorno (30,8%) e al Paese nel complesso (29,2%).

Unità di Lavoro per Settore L’incidenza del lavoro agricolo sul totale regionale è del 5,3%, mentre il peso percentuale dell’industria e dei servizi è, rispettivamente, del 19,1% e del 75,6%.

Esportazioni per settore di attività in Sardegna Attività economica Media 07-11 Var % 10-11 Var % 07-11 Agricoltura e pesca 0,09 59,5 -11,1 Estrazioni minerali 1,42 -20,4 -10 Alimentari, bevande e tabacco 2,63 3,4 -2,4 Prodotti petroliferi 77,36 -1 8,9 Sostanze e prodotti chimici 8,64 16,7 -9,5 Prodotti in metallo 4,74 15,7 -15,2 Totale 94,88% -0,6 2,7

Il commercio estero Tra il 2009 e il 2010 a livello nazionale c’è stato un incremento sia delle esportazioni che delle importazioni, rispettivamente pari all’11,6% e all’11,9%. Tale aumento, sembra non essere imputabile all’incremento dei prezzi, ma ad una crescita dei volumi acquistati e venduti. Si registra, tuttavia, un peggioramento del deficit agroalimentare che ha ripreso ad aumentare, dopo la diminuzione segnata nel 2009. All’interno del contesto nazionale, il contributo della Sardegna agli scambi agroalimentari anche nel 2010 non raggiunge l’1% sia per le esportazioni (0,4%) che per le importazioni (0,7%). La Sardegna risulta una delle due regioni (l’altra è la Basilicata) che hanno subito una riduzione dei flussi agroalimentari, in particolare a causa della riduzione delle esportazioni (-4,9%). Tale contrazione sarebbe strettamente collegata al significativo decremento delle vendite di prodotti lattiero-caseari, che rappresentano una quota rilevante dell’export agroalimentare regionale.

Numero aziende e dimensione media Al 2010 sono risultate attive in Italia 1.620.844 aziende (-32,4% rispetto al 2000) con una dimensione media di 7,9 ettari di SAU (+44,2%). La dimensione media cresce in tutte le Regioni. I maggiori incrementi si registrano nell’Italia insulare (+79,8%) e nel Centro (+51,1%) dove la dimensione media raggiunge rispettivamente 9,1 e 8,7 ettari di SAU per azienda. Nonostante ciò, le aziende del Nord continuano ad avere le maggiori dimensioni medie (14,4 ettari di SAU per azienda nel Nord-ovest e 9,8 nel Nord-est). Il valore più basso rimane quello riferito al Sud (5,1 ettari per azienda) . La Sardegna ha registrato un calo delle aziende nell’ultimo decennio del 43,5%. La dimensione media aziendale nel 2000 era pari a 9,5 ha di SAU. La stessa superficie diventa pari a 19 ha nel 2010 con un incremento del 99,8% rispetto al 2000

Ricomposizione fondiaria Italia

Ricomposizione fondiaria Isole

Distribuzione aziende per classi di SAU in Sardegna senza superficie Fino a 0,99 1-1,99 2-4,99 5-9,99 10-19,99 20-49,99 50-99,99 100 ed oltre totale 483 14.798 8.787 9.501 5.886 6.253 8.727 4.466 1.911 60.812 1% 24% 14% 16% 10% 7% 3% 100% la classe più rappresentata è quella con superficie compresa tra 0 e 1 ha. Queste però, da sole, rappresentano solo lo 0,7% della SAU totale. Le aziende con SAU superiore a 100 ha costituiscono solo il 3% delle aziende complessive ma rappresentano più del 33% della SAU totale. Complessivamente si può notare che in Sardegna le aziende con SAU maggiore di 50 ha occupano più della metà della SAU totale

Principali coltivazioni in Sardegna

Principali coltivazioni Italia vs Sardegna Regione Superficie agricola utilizzata Arboricoltura da legno Boschi Superficie agraria non utilizzata Altra superficie totale Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Orti familiari Prati permanenti e pascoli Sardegna 393.638 65.776 1.290 692.987 1.153.691 8.848 226.127 42.884 39.148 1.470.698 % (34%) (6%) (0%) (60%) (100)78% 1% 15% 3% 100% Italia 7.009.311 2.380.769 31.895 3.434.073 12.856.047 101.627 2.901.038 648.746 573.638 17.081.099 55% 19% 0% 27% (100)75% 17% 4%

Gli allevamenti Il peso del settore zootecnico su quello agricolo nel suo complesso varia a seconda delle aree geografiche, con dinamiche differenti nel corso del decennio. Le Regioni e Province autonome a maggiore vocazione zootecnica sono Bolzano, dove le aziende con animali sono il 49,2% del totale, la Valle d’Aosta (41,6%), la Lombardia (40,6%), e la Sardegna (33,8%). L’allevamento di bestiame è assai meno diffuso in Puglia, dove è praticato solo dal 3,3% delle aziende agricole, in Sicilia (7,0% ) e in Calabria (7,4%). In Sardegna, le aziende con allevamenti nel 2010 sono in totale 20.550 di cui 7.852 con bovini, 11 con bufalini, 4.860 con suini, 12.669 con ovini, 2.634 con caprini, 3.695 con equini e 789 con avicoli.

Settore ovi-caprino

Titolo di possesso, forma giuridica e forma di conduzione La struttura agricola e zootecnica italiana, pur continuando a basarsi su unità aziendali di tipo individuale o familiare (96,1%), nelle quali il conduttore gestisce direttamente l’attività agricola (95,4%) su terreni di sua proprietà o dei suoi familiari (61,9% della SAU), mostra significativi segnali di cambiamenti in quasi tutte le Regioni e Province autonome. In particolare la struttura fondiaria risulta molto più flessibile rispetto al passato, grazie al maggior ricorso a forme di possesso dei terreni diversificate e orientate sempre più all’uso di superfici in affitto o gestite a titolo gratuito.

SAU per titolo di possesso (%) Regione SAU 2010 SAU 2000 Proprietà affitto Uso gratuito totale Sardegna 59,6 31,9 8,5 100 75 20,9 4,1 Italia 61,9 29,9 8,3 76,8 19,4 3,8

Aziende per titolo di possesso Regione Titolo di possesso dei terreni (anno 2010) totale Proprietà affitto Uso gratuito Parte in proprietà e parte in affitto Parte in e parte in uso gratuito Parte in affitto e parte in uso gratuito Parte in proprietà, parte in affitto e parte in uso gratuito Sardegna 41.705 3.702 2.415 8.239 2.795 456 1.180 60.492 Italia 1.187.667 76.754 60.902 158.217 90.766 6.553 38.369 1.619.228

Forma giuridica delle aziende (%) Regione SAU 2010 SAU 2000 Azienda individuale Società Altra forma giuridica totale Sardegna 83 10,3 6,7 100 85,5 5,4 9,1 Italia 76,1 17,7 6,3 79,1 11,7 9,2

Forma di conduzione e manodopera aziendale Regione Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Totale generale Con solo manodopera familiare Con manodopera familiare prevalente Con manodopera extrafamiliare prevalente Totale Sardegna 54,311 4,114 1,175 59,600 833 379 60,812 98% 1% 100% Italia 1,366,048 124,147 56,312 1,546,507 66,490 7,887 1,620,884 95% 4% 0%

Conducente per titolo di studio ed età Regione Titolo di studio Laurea o diploma univ. indirizzo agrario Laurea o diploma univ. di altro tipo Diploma scuola media superiore indirizzo agrario Diploma scuola media superiore altro tipo Diploma di qualifica ad indirizzo agrario Diploma di qualifica di altro tipo Licenza di scuola media inferiore Licenza scuola elementare Capi azienda privi di titolo di studio totale Sardegna 553 2,347 1,489 6,972 485 1.,411 24,528 19,923 3,104 60,812 1% 4% 2% 11% 40% 33% 5% 100% Italia 13,085 87,896 39,625 249,139 15,295 57,350 519,084 558,899 80,511 1,620,884 15% 32% 34%

Conducente per titolo di studio ed età (Italia vs Sardegna)

Multifunzionalità Le attività remunerative connesse a quelle di coltivazione e allevamento

Multifunzionalità Le attività remunerative connesse a quelle di coltivazione e allevamento sono realizzate da 76.148 aziende (il 4,7% delle censite). Meno diffuso è il fenomeno nel Sud e nelle Isole, con incidenze relative nettamente inferiori alla media nazionale. A livello Italia, le attività connesse più diffuse sono il contoterzismo e l’agriturismo che interessano rispettivamente il 26% e il 25,4% delle aziende con attività connesse; seguono la trasformazione di prodotti animali (12,7%) e la trasformazione di prodotti vegetali (10,5%). In Sardegna le aziende informatizzate sono 1.978 pari al 3,3% del totale delle aziende censite (contro il 15,3% della Lombardia ed il 14,9% di Trento e Bolzano) .

Agriturismo Nel Dicembre 2010 le aziende agrituristiche operanti in Sardegna erano 800 con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Gli agriturismi sardi costituiscono il 19% rispetto al totale delle aziende presenti nel Mezzogiorno ed il 4% rispetto al totale nazionale. La crescita del settore è confermata anche in termini di posti letto che arrivano a 6.042 nel 2010 a cui si aggiungono 1.142 piazzole di sosta. Nel 2007 i posti letto ammontavano a 5.338 diventando 5.667 nel 2008. Allo stato attuale la media di posti letto per azienda autorizzata all’alloggio è pari a 10 (12,4 è il valore medio calcolato a livello nazionale).

Agriturismo Province 2009 2010 Var% 2010/2009 Sassari 142 149 5% Nuoro 140 143 2% Cagliari 108 113 Oristano 116 119 3% Olbia-Tempio 155 160 Ogliastra 29 31 7% Medio Campidano 41 42 Carbonia-Iglesias 44 43 -2% Totale 775 800

SINTESI DEI RISULTATI L’ISTAT arriva a definire l’attuale agricoltura Italiana come un’agricoltura caratterizzata da aziende agricole diminuite di numero ma di dimensione maggiore, nelle quali continua a prevalere il carattere familiare ma con importanti segnali di rinnovamento verso forme flessibili di gestione fondiaria, verso modalità di conduzione da parte di società di capitali, verso una accresciuta utilizzazione di manodopera salariata, con lento rinnovamento dei capi azienda in termini di età e titolo di studio, con tendenziale crescita della quota di aziende condotte da donne, con più frequente diversificazione delle attività aziendali e maggiore attenzione alla tutela del territorio.

FONTI http://www.istat.it/it/ http://crenos.unica.it/crenos/en http://www.bancaditalia.it/ http://www.inea.it/itaconta/ultima_edizione http://www.inea.it/sardegna/pubblicazioni frpiras@uniss.it

glossario Il PIL è costituito dal valore complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno di un paese, durante un determinato periodo di tempo (di solito un anno solare). Non comprende il valore dei beni e servizi intermedi. SAU - Superficie agricola utilizzata E’ la superficie costituita dall’insieme dei seminativi, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari e castagneti da frutto. ULA - Unità di lavoro annuo L’ULA equivale al contributo di almeno 2.200 ore/annuo per un lavoratore familiare e di 1.800 ore/annuo per un salariato VA - Valore aggiunto È il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è valutata ai prezzi di base, cioè al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. Seminativo - Superficie utilizzata per le colture di piante erbacee soggette all’avvicendamento colturale