Una donna del secolo scorso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXI Tempo Ordinario
Advertisements

Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
il progetto di Dio sugli uomini
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
LE LEGGI RAZZIALI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
campo di tarsia ferramonti
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Un giorno da ricordare....
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
La legislazione antiebraica. La prassi discriminatoria e persecutoria
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
I martiri Una testimonianza di fede.
Il giorno della memoria
La Storia della Nascita di GESù
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
Chi era Giovanni Battista.
Seconda domenica di Pasqua
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
13° incontro.
12° incontro.
Mese della Vergine Maria
Música: “Maria matrem” Llibre Vermell de Montserrat sXIV
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Mosè, condottiero del popolo di Dio
“Non vuoi aiutarmi?”.
Tempo di attesa e di speranza
Natale La nascita di Gesù.
LA MIA NOTTE NON HA OSCURITÀ, MA TUTTE LE COSE RISPLENDONO NELLA LUCE.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Se pensi di perdere tempo leggendo questo messaggio, sei in errore. Ti commuoverai e forse piangerai. Questo fatto é vero e emozionante.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
GIORNATA DELLA MEMORIA
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
- Vita - Omicidio - Verità negate. - Chiamato da tutti Nino nasce il 29 marzo agente di polizia alla questura di Palermo, in servizio al commissariato.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Una donna del secolo scorso SCUOLA MEDIA BARACCA LUGO “Colui che ha visto il presente ha visto tutto: quello che è accaduto nel più lontano passato e quello che accadrà nel futuro.” (Marco Aurelio) Una donna del secolo scorso GEMMA VOLLI

Chi era Gemma Volli. Insegnante, storica, ebrea. Era una “giusta” Chi era Gemma Volli? Insegnante, storica, ebrea. Era una “giusta”? Se giusti sono i “gentili” che cercarono di salvare un ebreo, lei non lo è. Fu una donna coraggiosa: nata ebrea, si sentiva italiana, ma onorò la cultura slovena di Trieste, dove visse e lavorò. Amava insegnare. Ma le fu proibito dalle leggi razziali. In fuga dai tedeschi, guidò la famiglia verso la salvezza in Svizzera. Dopo la guerra raccontò storia e storie dell’ebraismo europeo che si era tentato di annientare. Ebrea in un’Europa antisemita, donna in una società “virile”, si interrogò sul destino delle donne, ancora discriminate, e aiutò gli ebrei in fuga dalla Germania. Tentò di ricucire fratture che sembravano irrecuperabili dando vita al primo nucleo bolognese dell’amicizia ebraico-cristiana, scommettendo su un dialogo che si temeva interrotto per sempre.

Gemma Volli (Trieste 1900/Bologna1971) Gemma Volli, nata a Trieste nel 1900, aveva radici nella Galizia polacca, da cui emigravano molti ebrei. Il padre, Ignazio Wohl, dopo il Bar-mitzwà, andò a Vienna dai fratelli. Iniziò a commerciare in “coloniali” a Fiume, dove sposò Elvira Pincherle. Aprirono a Trieste una profumeria .

Una ragazza del secolo scorso Gemma è quarta di cinque fratelli, tutti studenti e irredentisti. Ma nel 1913 il padre morì a cinquantatre anni. Nel 1914 scoppia la I guerra mondiale e la situazione si fa difficile. Per mantenersi agli studi, Emma dava lezioni private.

Nel 1918 Trieste diventa italiana e Gemma ottiene una borsa di studio per l’Università di Bologna. Nel 1921 passa un anno a Berlino e assiste a un comizio di Adolf Hitler, all’ inizio della carriera politica. Nel 1922 insegna a Idria, dove fonda una biblioteca italiana. Vince una cattedra presso il liceo Doria di Genova, ma passa al ginnasio perché, secondo le leggi del tempo, una donna non era idonea all’educazione dei liceali. Nel 1930 torna a Trieste. Di qui passano ebrei in fuga dalla Germania verso la Palestina. Sempre più numerosi dopo la Notte dei Cristalli. Gemma li aiuta e visita Siria e Palestina. Palestina anni ’30

“Le escluse” nella prima e in una recente edizione Svolge un’intensa attività a favore dei profughi. Intanto ha scritto racconti sulla condizione femminile, “Le escluse” pubblicati nel 1938, subito ritirato in seguito alle leggi razziali. “Le escluse” nella prima e in una recente edizione

1938: le “leggi razziali” sono uno choc per gli ebrei italiani 1938: le “leggi razziali” sono uno choc per gli ebrei italiani. Tutti i Volli erano stati irredentisti. Molti ebrei si erano arruolati nell’esercito italiano. I giornali annunciano che “tutti gli insegnanti ebrei sono dispensati dal servizio”. Fuori dal Liceo perché donna, cacciata dal lavoro perché ebrea.

Espulsi dalla scuola pubblica, gli ebrei aprirono scuole private ebraiche. Gemma insegna in quella di Trieste e collabora con la Delasem. Chiusa nel 1943 dai tedeschi, si trasferisce vicino al confine svizzero. Ecco la testimonianza della sorella Iris, rilasciata al convegno di Cotignola nel 1986: “Ho cominciato ad insegnare a Trieste nel 1923, poi mi sono sposata a Bologna; mio marito era Preside. Nel settembre del 1938 andò a scuola per la consueta riunione di inizio anno e trovò la circolare che ordinava ai Presidi di esonerare dall’insegnamento i docenti ebrei; comunicò ai colleghi: <<Bene, il primo da esonerare sono io stesso >>. Mio marito, mia sorella professoressa ed io maestra…in un giorno fummo sul lastrico.

Cartelli e scritte su vetrine Un collega della scuola ebraica di Trieste ricorda : “Il 2 settembre del '38 mi esonerarono dall'insegnamento...Ma peggio fu vedere i locali pubblici con i cartelli contro gli ebrei. La «campagna dei cartelli» incominciò nei caffè del centro : «In questo locale gli ebrei non sono graditi» «É vietato l'ingresso ai cani, ai mendicanti e agli ebrei» «Per ragioni di igiene è vietato sputare sul pavimento e l'accesso ai giudei »

A Laglio, vicino alla Svizzera, Gemma è raggiunta dalla sorella Iris, col marito Ferruccio e i figli Lucio e Ariella. Gemma organizza la fuga dell’intera famiglia. Si fa rilasciare da un notaio un documento che ne attesta l’identità ebraica. Come perseguitati hanno diritto all’accoglienza in Svizzera. Racconta Iris: “Il doganiere svizzero del posto di frontiera ci disse: “Non si può entrare, dovete tornare in Italia”. E la mia bambina disse: “Ma lì ci sono i tedeschi che vogliono ammazzarci”. Egli allora la prese in braccio e ci accompagnò alla casa cantoniera.”

I rifugiati venivano avviati ai centri d’accoglienza I rifugiati venivano avviati ai centri d’accoglienza. Nel 1944 per loro furono organizzate scuole. Gemma insegna lettere a Weggins, sul lago di Lucerna. “Tra il 1943 e il 1945 entrarono in Svizzera 44.000 rifugiati di cui 5-6.000 ebrei. Sino alla fine del ’43 la Svizzera respingeva gli ebrei italiani perché non ritenuti in pericolo. Potevano entrare: profughi politici, persone oltre i 65 anni, donne incinte, ragazzi sotto i 16 anni e ragazze sotto i 18, genitori di bambini sotto i 6 anni. Numerosi ebrei furono respinti”. Profughi al confine svizzero

Molte guardie di frontiera, contravvenendo agli ordini ricevuti, a rischio del lavoro e della carriera, lasciarono passare ebrei, salvando così vite umane. Il coraggio e l’umanità di alcuni, in tempi in cui questi valori erano disprezzati, ha cambiato o reso meno duro il destino di molti. Destino che i paurosi e i vili consideravano inevitabile. Guardia di frontiera Nel 2004 una commissione parlamentare svizzera ha riabilitato 119 doganieri che durante la II guerra mondiale erano stati condannati per aver fatto entrare illegalmente profughi in Svizzera.

Il rientro dei profughi fu possibile solo nel luglio 1945 Il rientro dei profughi fu possibile solo nel luglio 1945. Gemma trovò a Trieste la casa devastata. Così si trasferì a Bologna. Riprese a insegnare al Ginnasio Minghetti, contribuendo a ricostruire la vita ebraica in città. Dopo la guerra Gemma Volli scrive solo di storia. Ricostruisce il “Caso Mortara”, sul piccolo ebreo Edgardo Mortara, rapito da guardie pontifice a Bologna nel 1859, perché battezzato da una domestica cattolica. Indagò anche la vicenda di San Simonino di Trento, un bambino della cui morte nel 1475 erano stati accusati gli ebrei della città. Allora l’accusa di ‘omicidio rituale’ verso gli ebrei era diffusa. Col suo lavoro ne dimostrò l’infondatezza e la Chiesa ne abolì il culto.

Fu promotrice dell'amicizia 'ebraico cristiana’ a Bologna, dove Ebe Castelfranchi Finzi aveva tradotto “Jésus et Israel” di Jules Isaac fondatore dell’associazione. A casa Volli si svolgevano incontri interreligiosi che lei chiamava "la nostra tavola rotonda" cui partecipavano Don Giovanni Catti, il rabbino Sierra, laici e religiosi, ebrei e cattolici . Jules Isaac, fondatore dell’Amicizia ebraico-cristiana

È morta a Bologna il 4 maggio 1971. Il libro di Gemma Volli sugli ebrei di Lugo e foto del cimitero negli anni ’60 Per prima ha studiato la storia e la vita della comunità ebraica di Lugo, pubblicata in volume nel 1970 dalla PRO LOCO. È morta a Bologna il 4 maggio 1971.

Giusto è chi ha detto NO ai crimini dei regimi totalitari Giusto è chi ha detto NO ai crimini dei regimi totalitari. Uomini che non smarriscono la propria umanità e scelgono il bene. Nell’ambito della Shoah i Giusti sono circa ventimila. 400 italiani. Si può considerare “giusta” Gemma Volli? Noi non abbiamo risposte. In quanto ebrea, era coinvolta nella tragedia, ma ha soccorso chi era più indifeso di lei. Attraversata la selva oscura del genocidio, ha ricostruito la storia del suo popolo, restando fedele all’Italia che pure l’aveva tradita, consapevole che il futuro si costruisce nel dialogo e nella conoscenza reciproca. CHI SONO I GIUSTI? UNA DONNA

APPENDICE NOTE DOCUMENTI TESTIMONIANZE

Sinagoga di Trieste(1913) Trieste, all’inizio del 1900 ospitava un’importante comunità ebraica, florida economicamente e attiva culturalmente: gli ebrei Italo Svevo e Umberto Saba furono importanti scrittori italiani. Il Piccolo, ancora oggi principale quotidiano di Trieste, fu fondato dall’ ebreo Teodoro Mayer. Divenne il quotidiano di riferimento di italiani e irredentisti. Vecchia sede del Piccolo in via Pellico

Con Notte dei cristalli si indica il pogrom condotto dai nazisti tra il 9 e il 10 novembre 1938 in Germania. 91 persone uccise, 267 sinagoghe distrutte, 7500 negozi devastati. 30mila ebrei vennero deportati. Liberati nei mesi successivi (oltre 700 persero la vita), furono privati dei beni. Polizia e vigili del fuoco non intervennero. Solo l'agente Wilhem Krutzfeld impedì che il fuoco distruggesse la Nuova Sinagoga di Berlino.

Scuola professionale femminile, 1925 Nel 1923 Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione, riforma la scuola e istituisce licei femminili. Nel 1926 sono preclusi alle donne i concorsi per l'insegnamento di italiano, latino, greco, storia e filosofia nelle ultime classi dei licei. Scuola professionale femminile, 1925 Lezione di cucito in una scuola femminile

Donne e diritti in Italia 1866 É riconosciuta l’autonomia giuridica della moglie e la parità tra figli e figlie . 1902 Maggiore tutela delle lavoratrici : la puerpera può stare a casa un mese dopo il parto; la giornata lavorativa non può superare le 12 ore. 1907 Ernestina Prola è la prima donna italiana con la patente. 1908 Primo Congresso Nazionale delle Donne Italiane su : istruzione, lavoro, violenza sessuale, voto. 1946 Le donne votano per la prima volta 1963 Le donne possono accedere a tutte le professioni. 1968 La Corte Costituzionale cancella la disuguaglianza dei sessi in caso di adulterio. 1974 Sancita la legge sul divorzio. 1978 Approvata la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza 1996 Viene approvata la legge contro la violenza sessuale.

Lugo è l’unico centro ravennate che annovera da secoli una presenza ebraica. Il suo cimitero, ancora in uso, costituisce un’incomparabile testimonianza storica. La principale fonte per mezzo della quale Gemma Volli ricostruì la storia della comunità lughese. Costruito nel 1877 raccoglie 34 steli sepolcrali di un precedente cimitero. La più antica risale al 1560.

Il lapidario Ragazzi all’ingresso

Tomba di Corrado Saralvo, sopravvissuto ad Awschwitz La lapide ricorda che Sabatino Jacchia combattè come volontario garibaldino

Profughi ebrei in attesa d’imbarco Nel 1939 nasce la Delasem, per assistere ebrei rifugiatisi in Italia. Tra il 1939 e il 1943 la Delasem aiuta 5000 rifugiati a emigrare verso Paesi neutrali. Anche i “ragazzi di Villa Emma”, per i quali l’organizzazione si prodigò, col sostegno di tutta la popolazione di Nonantola. Giuseppe Fano era capo della Delesem di Trieste, da cui passavano ebrei diretti in Palestina. DELASEM Profughi ebrei in attesa d’imbarco

LA STORIA IN CLASSE Abbiamo incontrato Lucio Pardo: ingegnere, storico, sopravvissuto alla Shoah, ma per noi soprattutto ‘nipote’ di Gemma Volli. Pensavamo alla sua fuga in Svizzera. Difficile rivedere nell’uomo di ora il Lucio di 7 anni, su per le montagne, verso la salvezza. Abbiamo conosciuto un uomo vissuto dentro le cose che leggiamo sui libri di storia. Ha spiegato come non sia stato difficile far sembrare normale una cosa che “normale” non lo era per niente: perseguitare gli ebrei.. Ma ha anche raccontato la solidarietà di tanti italiani, che seguivano più il cuore che l’ideologia. Quando una signora di Budrio venne a sapere che erano ricercati, esclamò: “Ma perché? Non siete forse cristiani anche voi ebrei?”.  Lucio Pardo, durante l’incontro alla scuola media Baracca

Materiali e bibliografia: “Le esluse” Gemma Volli Firenze UNA DONNA CLASSE 3°C SCUOLA MEDIA BARACCA INS. SILVIA GOLFERA golferasi@yahoo.it DIRIGENTE: PROF. DANIELA GEMINIANI Materiali e bibliografia: “Le esluse” Gemma Volli Firenze “Ebrei a Lugo” ipertesto di Anna Sardelli e Liliana Sgalaberna Gemma Volli “Gli ebrei a Lugo” ed PRO LOCO Ines Marach “Il cimitero di Lugo e le sue antiche lapidi” Liliana Picciotto “I giusti d’Italia” Mondatori 2006 “I giusti e la memoria del bene” Antonia Grasselli, Sante Maletta CUSL “Dalle pietre corrose…” Lucio Pardo Imola “Testimoni della Shoah” Silva Bon Gorizia “Il tribunale del bene” Gabriele Nissim Mondadori Film: “Concorrenza sleale” di Scola