Corso Alta Formazione sulla Gestione del Conflitto Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

elisabetta visintainer
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
( come una freccia, prima arriva la punta)
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Politica Economica – Micro
Quali attori coinvolti? Il Dirigente I volontari dellAssociazione I dirigenti, i tecnici e gli operatori.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Appunti sul tema della gestione dei conflitti
Prof.ssa Eugenia Scabini
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Caratteristiche del lavoro sociale
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
L’organizzazione aziendale
A O COM PONENTI NOME TEMPO LUOGO COMPITO gruppo di base Cosa accade ad un gruppo se non ha il compito ? La conduzione del gruppo.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
24 marzo. Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
I DIRITTI DI LIBERTA' Lenoci Natascia.
Caratteristiche della fase adolescenziale
Associazione Italiana per la Direzione del Personale e PI Europe Italia Genova 25 Maggio 2010.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Tipologie di comunicazione
Le relazioni tra i gruppi
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
Famiglie e Psichiatria
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Il Gruppo di Lavoro.
Ambiente di apprendimento
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Le modalità di gestione della conflittualità
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Un esempio nel settore commerciale
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Il Gruppo di Lavoro.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
per imparare a gestire i conflitti”
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
Corso di Sociologia Generale
La gestione del gruppo.
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEI DOCENTI VALORI POSITIVI 74,6% (+10,4%) Rilevazione del maggio/giugno 2015 Nr. schede raccolte 39.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Corso Alta Formazione sulla Gestione del Conflitto Sociale Dinamiche di gruppo Fabrizio Lertora Corso Alta Formazione sulla Gestione del Conflitto Sociale Genova 22-25 agosto 2012

Paradigma del gruppo Un insieme di persone il cui modo di stare insieme è intenzionalmente orientato a far emergere ed utilizzare le risorse individuali e di gruppo (tenendo conto e utilizzando i punti di forza e di debolezza dei partecipanti).

Il senso del conflitto “…tenendo conto e utilizzando i punti di forza e di debolezza dei partecipanti…” Significa riconoscere e utilizzare il conflitto (abbandonando ogni spinta verso modelli di pensiero e di azione a-conflittuali, volti ad eliminare il conflitto) attraverso la negoziazione. Il conflitto serve al gruppo per diventare e rimanere tale.

Dal puzzle al mosaico Coesione e finalizzazione delle relazioni negoziazione: patto - centratura su finalizzazione delle relazioni punti di forza e di debolezza risorse e limiti Mito dell’armonia o della sintonia rassicurazione: matrice famigliare centratura su emotività e affettività buono/cattivo simpatia/antipatia PUZZLE

I 5 livelli di cultura di gruppo (Enzo Spaltro) Coppia (duale) Micro (piccolo gruppo) Macro (organizzazione = gruppo di gruppi) Mega (comunità=organ. a confini attraversabili) Virtuale (rete di relazioni informatiche) 27/03/2017

La leadership: dal Duale al Gruppo Coppia (Duale) Unicità e fissità di comando Obbedienza come valore (Assenso positivo/Dissenso negativo) Comando come status VS Micro (Gruppo) Pluralità e circolazione di comando Dissenso come valore Comando come funzione

Il conflitto: dal Duale al Gruppo Coppia (Duale) Conflitti come patologia Gestione basata su suddivisione (sud – dividere) Lotta contro … VS Micro (Gruppo) Conflitti come fisiologia Gestione basata su condivisione (con – dividere) Lotta per …

Fabrizio Lertora fabrizio.lertora@cppp.it