Impostare e scrivere una relazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
APPRENDERE IN RETE “Progetto docente”
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Impostare e scrivere una relazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Lo studio inizia... a scuola
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Come scrivere una relazione di fisica.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Chimica Fisica Equazione di Stato
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Piccoli esperimenti “casalinghi”
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Impostare e scrivere una relazione
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Il metodo sperimentale
LE REAZIONI CHIMICHE.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
MISCUGLI E SOLUZIONI.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Unità didattica: Le soluzioni
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Il Metodo Scientifico.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Titolazione con acidi e basi forti
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di statistica Le cifre significative
Come scrivere una relazione
ESTRAZIONE del DNA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Rappresentare le reazioni
La produzione del testo - 1 -
Laboratorio sul metodo di studio
La Matematica a tavola: concetto di misura
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Acidimetria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

Impostare e scrivere una relazione

Quando preparare una relazione? Ogni volta che si esegue un’esperienza pratica di laboratorio Ogni volta che si esegue un’esperienza simulata in classe Prima di un’esperienza od una prova d’esame Consiglio: anche se il professore non vi avvisa la relazione deve essere sempre preparata!!

Perché preparare una relazione? Il lavoro di laboratorio può essere verificato in modo più oggettivo dal professore Rimane un segno permanente di ogni esperienza realizzata Si imprimono meglio i concetti e gli aspetti teorici collegati Riusciamo ad approfondire l’argomento Saper stendere una relazione è spesso un aspetto richiesto e necessario in un tecnico di laboratorio e non solo in un laureato

Schema della relazione TITOLO MATERIALE OCCORRENTE OBIETTIVO PROCEDIMENTO RIEPILOGO DATI IN TABELLA CALCOLI GRAFICI (SE PREVISTI) CONCLUSIONI

Cose da fare in laboratorio: Annotare tutti i dati (temperatura, tempo, concentrazioni dei reagenti utilizzati,grammi di sostanza, ecc.) Non lasciare fare al compagno di gruppo il proprio lavoro (se lui sbaglia qualcosa, voi sbagliate pure e di conseguenza compromettete il vostro voto) Fare attenzione alle spiegazioni (scrivete il più possibile già in laboratorio, così avrete la relazione “bell’è fatta”!!!)

Struttura di una relazione 1° pagina: nome, cognome, classe. 2° pagina: Titolo Obiettivo o scopo (a sinistra) Materiale occorrente (a destra) Procedimento Riepilogo dati Calcoli (se previsti) Grafici (se previsti) Conclusioni

TITOLO Il titolo in genere può essere indicato dal professore oppure avrete voi il compito di assegnare un titolo adeguato all’esperienza. Comunque coincide sempre con l’argomento teorico spiegato preventivamente in classe. USATE LA LOGICA PER ESEMPIO, PARLANDO DI DENSITA’ IL TITOLO POTREBBE ESSERE: LA DENSITA’ Oppure DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI ALCUNI CAMPIONI DENSITA’, MASSA E VOLUME: ESPERIMENTO IN LABORATORIO PER IDENTIFICARE UN MATERIALE

SCOPO ED OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO: Si tratta di scrivere in modo preciso ma sintetico l’obiettivo pratico dell’esperienza. Spesso gli obiettivi possono essere più di uno, allora è meglio preparare una scaletta: Es: misurare il punto di fusione di una sostanza incognita per caratterizzarla Verificare la purezza della sostanza stessa Osservare la sosta termica durante il passaggio di stato IMPORTANTE!!!!!GLI OBIETTIVI VI AIUTERANNO CON LE CONCLUSIONI!

A volte lo scopo non è altro che il titolo ripreso e sviluppato Può essere più semplice indicare uno scopo più generale e teorico ed uno più pratico: Es.: realizzare in laboratorio una prova per la verifica della legge di Boyle conoscere le relazioni tra il volume di un gas e la pressione in funzione della temperatura circostante Indicare, in sintesi, gli aspetti teorici importanti sui quali si basa l’esperienza descritta Deve essere fatto: in poche parole, sintetizzando bene senza dimenticare niente di importante in modo corretto, senza uscire fuori tema Consiglio: prima di iniziare rivedere gli aspetti teorici sul testo e/o chiedere al professore

Materiale occorrente Meglio indicare in modo separato le sostanze chimiche utilizzate specificando se necessario: – concentrazione (M, %, ecc.) – quantità (gr, ml, l, ecc.) – formula del composto (NaOh, HCl, ecc) MI RACCOMANDO LE UNITA’ DI MISURA E LE QUANTITA’!!!! le apparecchiature utilizzate per: – misure (spettrofotometro, burette, termometro, bilancia, ecc.) – prelievi (pipette tarate, matracci, beute, cilindri graduati) – di servizio (becher, bacchette, cilindri, distillatore, ecc.)

Procedimento o Svolgimento Nel procedimento si deve descrivere quello che si è fatto in modo tale che chi utilizzerà la scheda dovrà ripetere l’esperienza nelle stesse modalità Conviene raccontare in modo schematico e semplice in terza persona singolare e al presente (si riempie un becher, si versa…) … oppure all’infinito (versare, pesare…) Descrivere solo i passaggi essenziali (si sposta il becher sotto la buretta e si apre il rubinetto, si tara la buretta a 40 ml e si procede alla determinazione delle masse dei campioni mediante la bilancia...) Trasforma questi passaggi in descrizioni sintetiche ed essenziali

Ricordarsi: il procedimento deve poter guidare un tecnico alla realizzazione completa dell’esperienza Fate sempre questa verifica (soli o con un compagno) Aggiungete sempre le osservazioni importanti su quello che accade durante l’esperienza (il cielo si è rannuvolato, il professore ha tossito…NOOO!!!!!, si è formato un precipitato rosso, la soluzione ha sviluppato un’effervescenza…)

Raccolta ed elaborazione dei dati (tabelle, calcoli e grafici) Raccogliere in modo chiaro tutti i dati, se necessario in tabelle (tutti i dati devono essere reperibili dal quaderno di laboratorio) Specificare sempre le unità di misura Indicare le formule che si intendono applicare e poi sostituire con i valori numerici Se richiesto costruire un grafico per la presentazione dei risultati o delle misure

Conclusioni Indicare in modo chiaro i risultati finali con le relative unità di misura Esprimere un parere conclusivo riguardando gli obiettivi: misurare il punto di fusione di una sostanza incognita per caratterizzarla Verificare la purezza della sostanza stessa Osservare la sosta termica durante il passaggio di stato QUINDI… – dal punto di fusione misurato ( 78° C) ho capito che la mia sostanza è probabilmente naftalina – il mio campione quindi è una sostanza pura, cioè formata da un solo elemento – sul grafico, infatti, è presente una sosta termica durante il passaggio di stato

La valutazione Titolo (punti 0,5) Obiettivo o Scopo dell’esercitazione (punti 2) Materiale occorrente (punti 1,5) Procedimento (punti 3) Tabelle dati (punti 2) Grafici (punti 2) Conclusioni (punti 3) TOTALE : 14 PUNTI (che si tramutano in voti da 2 a 9)

…FINE