Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
4 – Forze intermolecolari
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
La chimica è una scienza sperimentale
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Elementi di chimica (prerequisiti)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Gli atomi: la base della materia
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Ionico, covalente, metallico
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
Copertina 1.
Classificazione della materia
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Modelli di geometria molecolare
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Esempi di legami chimici.
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI DEBOLI.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Elettrochimica Elettrochimica.
Cap. 11 gli esseri viventi.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Energie di legame covalente e
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Transcript della presentazione:

Concetti di base nella chimica degli esseri viventi

ELEMENTI E COMPOSTI Elementi: sostanze formate da un solo tipo di atomi Composti: sostanze formate da 2 o più atomi Molecole: particelle che costituiscono i composti

ELEMENTI PRESENTI IN MAGGIORE QUANTITA’ NELLA MATERIA VIVENTE BIOELEMENTI Ossigeno (O) - Carbonio (C) Idrogeno (H) - Azoto (N) Fosforo (P) - Zolfo (S) Tutti insieme costituiscono oltre il 95% della materia vivente ELEMENTI ESSENZIALI PRESENTI COME IONI Calcio (Ca2+) - Potassio (K+) Sodio (Na+) - Cloro (Cl-) Magnesio (Mg2+) ELEMENTI PRESENTI IN TRACCE Ferro (Fe) - Rame (Cu) Manganese (Mn) - Zinco (Zn) Iodio (I) - Fluoro (F) Silicio (Si) -

LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE sono composti organici, in genere ad alto peso molecolare, appartenenti a quattro classi principali. Proteine Carboidrati Lipidi Acidi nucleici

LE INTERAZIONI DEBOLI Le interazioni molecolari reversibili (non covalenti) sono alla base della vita. Le interazioni deboli sono fondamentali nella replicazione del DNA, nel corretto ripiegamento tridimensionale degli RNA e delle proteine. Le interazioni deboli hanno 1/20 della forza dei legami covalenti I tipi fondamentali di legami non covalenti sono: legami elettrostatici forze di Van der Waals legami idrogeno

Esempi di interazioni elettrostatiche: LEGAMI ELETTROSTATICI Queste interazioni possono essere di reciproca attrazione o repulsione a seconda del segno (uguale o diverso) delle cariche elettriche coinvolte. Esempi di interazioni elettrostatiche: Es: interazione tra 2 aminoacidi carichi presenti nella stessa proteina Es: interazione tra 2 aminoacidi carichi, uno sull’enzima e l’altro sulla proteina substrato La forza di queste interazioni è data dalla Legge di Coulomb F= D (q1x q2) /r2 q1 e q2 sono le cariche coinvolte r è la distanza che le separa D è la costante dielettrica caratteristica del mezzo (es. l’acqua)

Forze di van der Waals Forze di attrazione intermolecolare non specifiche. Coinvolgono atomi che si trovano a distanza di 3-4 Å. Dovute a distribuzione asimmetrica di carica attorno al nucleo. Dovute al fatto che: In ogni istante la distribuzione della carica elettronica (dovuta alla nube di elettroni) attorno al nucleo di un atomo non è perfettamente omogenea. Atomi vicini possono indurre una polarizzazione della configurazione elettronica.

Ci sono zone con minore densità di carica negativa e quindi più “positive” (i protoni del nucleo sono carichi positivamente) E zone con maggiore densità di carica negativa e quindi più “negative” (dove la nube elettronica, carica negativamente, è più densa)

Questa asimmetria temporanea di carica induce la comparsa di una asimmetria simile in atomi adiacenti e ne provoca l’attrazione Atomo A Atomo B

LEGAMI IDROGENO Tipo di legame in cui un atomo di idrogeno è condiviso da due atomi (fortemente elettronegativi) entrambi con grossa affinità per l’idrogeno.  + = addensamento di cariche +  - = addensamento di cariche - Legami direzionali Singolarmente molto deboli possono essere numerosissimi in una macromolecola o fra macromolecole Emivita brevissima Mentre alcuni si rompono molti altri si possono formare

ACQUA (H2O) Pur essendo un composto inorganico, l’acqua è un componente essenziale e spesso preponderante di tutte le cellule e degli organismi. Contenuto d’acqua del corpo umano adulto (60%) del neonato (75%). Ha notevole influenza su tutte le interazioni molecolari nei sistemi biologici È una molecola polare È elettricamente neutra Presenta una distribuzione asimmetrica delle cariche (dipolo)

- (addensamento cariche -) La nube elettronica presente attorno ai due atomi H è attratta dall’atomo di O. I protoni presenti nei nuclei degli atomi di H non sono più “schermati” dai loro elettroni, e risultano polarizzati positivamente (+). Attorno all’atomo di O si sviluppa una densità di carica negativa (-). - (addensamento cariche -) - O + + H H + + (addensamento cariche +)

4) L’acqua è altamente coesiva Le molecole di acqua sono molto affini tra loro e si orientano in modo da formare più legami H possibili. O Legami H