Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
C.T.I. Provincia di Treviso
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Conflitti tra insegnanti e studenti
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Lacrime di donna.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Pensando alla gravidanza..
Barriere e facilitatori di fronte ai ragazzi
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Sono un bambino e ho bisogno di……..
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
“NOI” e la famiglia!.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
SCONFINIAMO L’ITALIANO. C HI SIAMO Brucaliffo è un’associazione limbiatese nata e gestita interamente da giovani che promuove l’aggregazione sul territorio.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
I bes Cosa è richiesto alla Scuola?. Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione). Gruppo allargato che non comprenderà solo docenti di sostegno,
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La malattia di Alzheimer
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
LACRIME DI DONNA.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano Laura Borghetto Labilità onlus

giovedì 2 gennaio 2014 Diritti sanciti non vuol dire esigibili Monitoraggio CRC aiuta a tracciare un bilancio tra diritti e esigibilità dei diritti Il solco tra diritti enunciati e diritti esigibili marca la differenza tra lessere bambino con una disabilità e lessere bambino fino in fondo, soggetto di eguali diritti nelle pari opportunità Chi deve rendere esigibili tali diritti? In termini ICF, quali sono i facilitatori che riducono la disabilità?

Che cosa riduce la disabilità? Facilitatori Ambiente fisico accessibile Tecnologie di assistenza e ausili adeguati Atteggiamenti positivi delle persone verso la disabilità Servizi e politiche adeguate

giovedì 2 gennaio 2014 Il nuovo paradigma Dal sistema sanitario-riabilitativo Ambiente Ambiente familiare Ambiente sanitario Ambiente scolastico Ambiente sociale Ambiente culturale

La famiglia come facilitatore del bambino con disabilità

giovedì 2 gennaio 2014 Risorsa e facilitatori si diventa: in viaggio senza valigie Video

giovedì 2 gennaio 2014 In Thailandia vestiti da Lapponi Che cosa aumenta langoscia, il senso di impotenza e di estraneità? cattive prime comunicazioni mancanza di una diagnosi precoce e di una presa in carico globale, continuata e adeguata in un definito e chiaro progetto di riabilitazione e abilitazione frammentazione della presa in carico tra ospedali e poli territoriali assenza di servizi sociali e/o socioassistenziali per la protezione dei nuclei familiari socialmente deboli assenza di percorsi di empowerment familiare assenza di percorsi di advocacy malfunzionamento della scuola ambiente discriminatorio carenza di un tessuto associativo di promozione dei diritti umani delle persone con disabilità.

giovedì 2 gennaio 2014 Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori Progetto Nemo SPAZIO GIOCO SERVIZIO DI AIUTO ALLA FAMIGLIA Sportello informativo Counselling individuale Sportello psicologico SERVIZIO DI SOLLIEVO ALLA FAMIGLIA (RESPITE CARE) AIUTO AI MINORI STRANIERI CON DISABILITÀ LABORATORI A SCUOLA SULLA DIVERSITà

Chi deve rendere i diritti esigibili? Associazione che conosce i bisogni delle famiglie e dei bambini Risponde con i propri servizi e progetti Dialoga con gli enti, le istituzioni Modelli di intervento/ prassi di lavoro

giovedì 2 gennaio 2014 Modelli di intervento centrati sulla famiglia: indicatori disponibilità al dialogo continuo e flessibilità nellascolto empatia con il vissuto del genitore contatto continuo con la rete degli operatori e conoscenza del territorio identificazione di risposte modulate sulle diverse tipologie familiari e sulle diverse fragilità ricerca di risposte ai problemi quotidiani della famiglia soprattutto in caso di grandi povertà o di famiglie multiproblematiche messa in rete con gli altri genitori.

giovedì 2 gennaio 2014 Che cosa immagina una mamma dei pensieri del suo bambino A volte scorgo, scorgo sui volti dei genitori di bambini come me quella ruga in più, la piega della bocca verso il basso, quasi impercettibile. Sono i segni, credo, della fatica di adattarsi, di accettarci per quello che siamo. Vi siete mai chiesti, voi adulti, dove si cela la traccia della nostra fatica? Io ho trascorso nove mesi fantasticando su una mamma fatina, tutta coccole e occhi azzurri, e su un papà che trascorresse intere giornate a giocare con me. E una famiglia, unintera comunità che mi aspettava con gioia. Quando ho capito cosa cera là fuori, ho sentito uno scricchiolio dalla testa al cuore, un sottile dolore avanzare lungo tutto il mio esistere (Maria)

giovedì 2 gennaio 2014 Per togliere la fatica dobbiamo continuare lo scambio… Grazie a tutti.