La piscina di siloe O 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Advertisements

PIETRO: DALLA FOLLIA ALLA FEDE
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.

I 3 quaresima B 2012 DOMENICHE
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
QUARESIMA.
Il pozzo scavato Giovanni 4, 5-42.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Gesù compie dei miracoli
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
AVVENTO.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
DOMENICA 4 AVVENTO.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Chi era Giovanni Battista.
Ascensione del Signore
Momenti importanti della vita di Gesù
13° incontro.
12° incontro.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
4ª QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “O Luce delle genti” di Arvo Pärt, lasciamo che entri la Luce di Dio.
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
IV dom. di quaresima – A laetare Gv 9,1-41
Anno A Quarta domenica di Quaresima 30 marzo 2014 Musica ebrea: Salmo “A Te levo i miei occhi”
4 QUARESIMA A Regina Ascoltando Ascoltando “O Luce delle nazioni” di Arvo Pärt, accogliamo la luce di Dio.
L’amore ti abbraccia in tutto ciò che vedi”.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Capitoli 1,2 e – 470 a.C. - Persia - Re Assuero (Serse)
“La Conversione di Saulo (Paolo)”
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica di Quaresima.
Autore:Filippo Lippi Secolo: Vangelo: (Vangelo di Luca) l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
4 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “O Luce delle genti” di Arvo Pärt, lasciamo che entri la Luce di Dio Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
L’ophel O 2.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ascoltando “O Luce delle nazioni” d’ Arvo Pärt, lasciamo penetrare la Luce di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 4 QUARESIMA A.
DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE ANNO A Gv 2,13-22.
dal VANGELO di GIOVANNI Si avvicinava la Pasqua dei Giudei.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Gesù nacque a Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Transcript della presentazione:

La piscina di siloe O 4

Re Ezechia, nel 700 a.c.,per migliorare le difese di Gerusalemme fece costruire un canale che portava l’acqua della sorgente di Gihon fino al punto più basso della città e vi costruì una piscina di raccolta che fu chiamata Siloe. Il cunicolo segue un percorso tortuoso assecondando la struttura delle rocce lungo 530 metri e fu scavato partendo contemporaneamente dall’alto e dal basso.

Col tempo del tunnel di Ezechiele se ne è persa la traccia; anche ai tempi di Gesù si pensava che la piscina di Siloe fosse alimentata localmente. Nel secolo scorso è stato riscoperto tutto il sistema di cunicoli e pozzi.

I romani vi costruirono un quadriportico dedicato alle Ninfe, i bizantini vi eressero una chiesa di Siloe, le colonne ed i basamenti probabilmente sono appartenute a queste strutture ormai perse.

Dal vangelo secondo Giovanni 9,1-7

Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: "Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?". 
Rispose Gesù: "Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio.

Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo".

Detto questo sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco …

… e gli disse: "Va’ a lavarti nella piscina di Siloe (che significa Inviato)".

Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.