L'educazione alla carità: centro del ministero diaconale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novena di San Giovanni Battista
Advertisements

ACCOMPAGNARE I GENITORI NELLA PREPARAZIONE AL BATTESIMO DEI FIGLI
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Celebrazione della Prima Confessione
il progetto di Dio sugli uomini
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
CANTO “VIENI SPIRITO D’AMORE”
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
LIBERA... PER VOLARE.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Dodici motivi per predicare
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Anno B 2 agosto 2009 Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario Musica strumentale sefardita.
11.00.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
12°incontro
4° incontro 27 Ottobre 2011.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Parola di Vita Aprile 2014.
saremo giudicati sull'amore
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
Parola di Vita Giugno 2014.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Veglia Pasquale.
XXXI /C Lc 19,1-10 Chiamati a sperimentare e ad essere protagonisti , con Gesù , di … salvezze impossibili”
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella V c Domenica del Tempo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
III domenica di avvento - A
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
5° incontro.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
DI MISERICORDIA CORPORALI
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
15° incontro.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

L'educazione alla carità: centro del ministero diaconale? La pedagogia dei fatti per educare, se nasce dal farsi educare e dall'educarsi Seminario di formazione dei diaconi permanenti

Sommario il ministero diaconale nella dimensione educativa: Iª Parte il ministero diaconale nella dimensione educativa: un modello della prima comunità (At 8, 26-39) IIª Parte il diacono: un cuore che vede per educare ad incontrare volti e storie di oggi IIIª Parte da un cuore che vede le opere di misericordia e la pedagogia dei fatti

alla luce del diacono Filippo Riflettere sull’emergenza educativa, alla luce del diacono Filippo I° Parte Il minisstero diaconale nella dimensione educativa un modello della prima comunità (Atti 8, 26-39)

Perchè ci riguarda la dimensione educativa? L’espressione «emergenza educativa», indica un aspetto rilevante della situazione odierna. Lo sanno bene tutti coloro che hanno dirette responsabilità educative, di fronte agli insuccessi a cui vanno incontro i nostri sforzi per formare persone capaci di collaborare e di dare un senso alla propria vita. Il Papa più volte ha fatto riferimento a tale questione ed i vescovi hanno deciso di dedicarci il presente decennio. Tutti in senso complessivo entrano in giuoco, perché si predica invano il Dio dell’amore, se la propria vita non si fonda su questa esperienza. E’ quindi importante interrogarsi, come diaconi, se viviamo il ministero in conformità a Cristo e ai modelli che ci ha consegnato la prima Chiesa.

Educazione e carità: un modello di riferimento della prima comunità Atti 8, 26-39 Un angelo del Signore parlò a Filippo: «Alzati, e va' verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». Egli si alzò e si mise in cammino, quand'ecco un Etiope, un eunuco,… venuto per il culto a Gerusalemme, se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. Disse allora lo Spirito a Filippo: «Va' avanti, e raggiungi quel carro». Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «Capisci quello che stai leggendo?». Quegli rispose: «E come lo potrei, se nessuno mi istruisce?». E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: Come una pecora fu condotto al macello e come un agnello senza voce,…così egli non apre la sua bocca. Rivoltosi a Filippo l'eunuco disse: «Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?». Filippo, prendendo a parlare e partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù. Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?». Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell'acqua…, ed egli lo battezzò. Quando furono usciti dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino.

“Alzati e cammina verso mezzogiorno” 1. Il ministero diaconale: accogliere l'invito educativo Filippo si trova in Samaria dove annuncia la buona novella(At 8, 4-8), ma…riceve un invito dal Signore: “Alzati e cammina verso mezzogiorno” Per il diacono, l’azione educativa richiede la capacità di accogliere l’invito ad alzarsi, a compiere un cammino e, paradossalmente, a lasciare ciò che si stava facendo con successo, per andare nell’ora meno adatta, “verso mezzogiorno”, quando la strada è deserta... Senza apparenti prospettive… Filippo comprende che per “educare”, deve lui prima lasciarsi educare accettando di camminare in una strada deserta. Infatti: “Alzatosi, si mise in cammino”

Per un discernimento in rapporto al proprio ministero Quanto il ministero diaconale è inteso come: capacità di accogliere un invito e lasciarsi educare, anche abbandonando ciò che sembra andare “a gonfie vele” disponibilità a mettersi in cammino saper percorrere una strada deserta, anche se può sembrare insensato, uno spreco di energie e risorse…?

2- Il ministero diaconale: educarsi per educare alla carità senza frontiere Mentre Filippo camminava sulla strada deserta, “Ecco che un etiope, un eunuco… che era venuto a Gerusalemme per il culto, se ne stava tornando, seduto sul suo carro e leggeva il profeta Isaia. Disse lo Spirito a Filippo: «Va’ avanti e accostati a quel carro”. Il destinatario della missione di Filippo: un uomo anche se potente, emarginato, menomato che, per la sua condizione di eunuco, doveva partecipare al culto da lontano e non poteva far parte della comunità. Eppure, destinatario delle promesse di Dio: “Non dica l’eunuco «Ecco, sono un albero secco», poiché dice il Signore agli eunuchi: …darò loro nella mia casa un posto e un nome eterno che non sarà cancellato” (Is 56, 3-5). Filippo è chiamato ad avvicinarsi, ad accostarsi, a farsi uno con l’emarginato, il diverso: ma destinatario della sua missione.

Per un discernimento in rapporto al proprio ministero Il diacono, chiamato a svolgere un ministero di frontiera, è necessario che si educhi ad una carità che lo fa sentire mandato: a uomini in viaggio, a “diversi”, a emarginati… a persone che, percorrendo una strada deserta, può darsi che non si accorgano neanche di noi, assorti nei loro pensieri; a percorrere la strada insieme a qualcuno che non conosciamo (stranieri, senza dimora…) a qualcuno che, pur emarginato, è però sempre oggetto della promessa da parte di Dio. Solo se ci si educa a questo sentire, a queste prospettive, si è in grado di educare gli altri ad una carità senza frontiere.

3. Nel ministero diaconale la carità si fa desiderio di un incontro “Filippo gli corse incontro e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «capisci ciò che leggi?». Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?». E invitò Filippo a salire e a sedersi accanto a lui”. Oltre a condividere la strada, Filippo ascolta, entra in sintonia con il viaggiatore e, con delicatezza, pone una domanda di senso, che lascia libero l’interlocutore. L’uomo dichiara il suo bisogno di dare significato a ciò che sta facendo e a superare la sua solitudine, invitando Filippo a salire e a sedersi accanto a lui.

Per un discernimento in rapporto al proprio ministero Quanto, per svolgere il proprio ministero, ci si educa ad una carità che: va incontro al fratello, ha come “meta” il volto del fratello, l’incontro del suo sguardo… ascolta l’altro e sa porsi in sintonia con l’altro è capace di porre domande rispettose dell’atro lascia all’altro la possibilità di accogliere o meno le domande poste accoglie l’invito del fratello “diverso” a sedergli accanto…

4. Nel ministero diaconale la carità come dono di senso La parola che l’eunuco legge, parla di umiliazione, disprezzo, emarginazione. E’ una parola che lo tocca, perché ci vede la sua condizione, al punto da fargli sorgere la domanda: “di quale persona il profeta parla? Di se stesso o di un altro?” Poter comprendere quelle parole, per l’eunuco significa dare senso alla sua condizione. Pertanto, Filippo prende la parola e annuncia la storia di sofferenza Gesù, così simile alla storia dell’eunuco, rispondendo così a quel bisogno di senso. Il servizio diaconale è mostrare come nella storia dolorosa e drammatica dei tanti “eunuchi”, si rispecchia la storia di Gesù.

Per un discernimento in rapporto al proprio ministero Quanto la propria missione ministeriale è intesa come: partire dall’esigenza, dal vissuto dell’altro lasciare che la domanda venga fatta… senza anticiparla attendere in silenzio le domande del fratello, senza pensare di sapere già di cosa il fratello ha bisogno “servizio segno”, capace cioè di indicare il senso del vissuto di chi incontriamo, facendo cogliere la storia di Cristo nella storia del fratello?

5. Nel ministero diaconale la carità dentro l'esito di un cammino insieme “Proseguendo il cammino, giunsero dove c’era dell’acqua e l’eunuco disse: «Qui c’è dell’acqua; che cosa impedisce che io sia battezzato»? Fecero fermare il carro e scesero tutti e due nell’acqua… ed egli lo battezzò”. Quando risalirono dall’acqua Filippo non c’era più e l’eunuco proseguì pieno di gioia. Filippo come aveva condiviso la strada, così accompagna l’eunuco, emarginato dalla comunità, ad inserirsi in una nuova comunità attraverso l’acqua battesimale, portando a compimento la promessa di Isaia. Il ministero diaconale educa ad una carità che: permette al fratello, solo ed emarginato, l’appartenenza ad una comunità contribuisce perché si compia il progetto di Dio sul fratello deprivato permette al fratello ci proseguire pieno di gioia.

Per un discernimento in rapporto al proprio ministero Quanto la carità vissuta nel proprio ministero è espressa come: mettersi sulla strada del fratello, aperti al nuovo, all’imprevisto essere attenti ai “segni”, fino a scendere con il fratello nell’acqua della morte lasciare che l’altro si appropri della sua strada e la percorra con gioia essere disposti a scomparire, a non sentirsi indispensabili, aperti ad incontrare altri fratelli lungo il cammino.

Il diacono: un cuore che vede per incontrare volti e storie di oggi II Parte Il diacono: un cuore che vede per incontrare volti e storie di oggi Per attualizzare il vangelo di Matteo (Mt 25, 31- 46)

di dialogo, di accoglienza, Volti e situazioni di fame che ci interpellano oggi "avevo fame" Il ministero diaconale educa ad una carità che risponde alle tante forme di fame? Oltre che di pane, c’è fame di benevolenza, di compagnia, di dialogo, di accoglienza, di condivisione

Volti e forme di sete che ci interpellano oggi "avevo sete" Oltre alla sete materiale, ci è chiesto di estinguere la sete di senso, di speranza, di Dio, presente nel cuore di ogni persona, a fronte dell’acqua intorbidita offerta dalla pubblicità e dal consumismo. Il ministero diaconale educa ad una carità che risponde alle tante forme di sete?

Volti e forme di nudità che ci interpellano oggi "ero nudo" Il ministero diaconale educa ad una carità che riveste di dignità le persone? Oltre alla mancanza di indumenti, per molte persone c’è una nudità causata dalla privazione di dignità, di diritti, di opportunità, di salute, di istruzione, di lavoro… E’ urgente la necessità di educare a restituire dignità, di promuovere la crescita umana, culturale e professionale di coloro che ne sono deprivati.

Volti e forme di estraneità che ci interpellano oggi Il ministero diaconale educa ad una carità che accoglie? Contrariamente alla mentalità corrente, gli emigrati non dovrebbero essere visti semplicemente come portatori di “problemi”, ma di “valori”. Non dovrebbero essere colti solo come portatori di “bisogni” ma di “risorse” per la comunità che li accoglie. "ero forestiero"

Volti e forme e di malattia che ci interpellano oggi Il ministero diaconale viene esercitato per educare al rispetto di ogni persona in qualsiasi situazione si trovi? "ero malato" Nell’odierna cultura dell’efficienza, dell’apparire, vige la logica che “l’ammalato prima scompare e meglio è”. E’ urgente alimentare una cultura alternativa al di là dell’efficienza, della prestanza, delle capacità, dell’utilitarismo, promuovendo il valore primario dalla persona.

Volti e forme di reclusione che ci interpellano oggi Ogni persona va iberata dall’isolamento dalla solitudine da cattivi maestri da falsi modelli da soprusi da maldicenze da individualismi da pregiudizi Il ministero diaconale, quanto è impegnato per educare ad azioni di liberazione? "ero carcerato"

le opere di misericordia e la pedagogia dei fatti III° Parte Da un cuore che vede le opere di misericordia e la pedagogia dei fatti

Le opere di misericordia dar da mangiare agli affamati dar da bere agli assetati vestire gli ignudi alloggiare i pellegrini visitare gli infermi visitare i carcerati seppellire i morti corporali consigliare i dubbiosi insegnare agli ignoranti ammonire i peccatori consolare gli afflitti perdonare le offese sopportare pazientemente le persone moleste pregare Dio per i vivi e per i morti spirituali

Dall’eucaristia diakonia e koinonia Gv 13, 1-34 L’evangelista Giovanni nel contesto dell’ultima cena, con abbondanza di particolari ci riporta l’episodio della lavanda dei piedi, dentro un’atmosfera testamentale e sacramentale (Gv 13, 1-11) Ci tramanda anche le parole esplicative di Gesù: “Sapete ciò che vi ho fatto?... Se io il Signore, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato l’esempio, perché come ho fatto io facciate anche voi” (Gv 13, 12-17) Aggiunge poi: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amato… Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli” (Gv 13, 34) Questo per indicare come dal segno sacramentale (agápe) nascono servizio (diakonia) e amore fraterno (koinonia) che insieme diventano segno di riconoscimento.

Un ministero per attualizzare con le opere di misericordia l'insegnamento del Maestro La salvezza offerta da Gesù, ha dei destinatari privilegiati: “Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori” ( Mt 9,13) “Vi sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione” (Lc 15, 7). “Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto ” ( Lc 19,10) Il ministero della soglia dovrebbe caratterizzarsi come icona vivente di questa proposta di salvezza, lavando i piedi agli ultimi della storia di oggi.

L’amore-agape forma il cuore che vede Quanto il ministero diaconale attingendo dall’agápe, nella prassi si concretizza in un cuore che vede ed educa all’amore gratuito, tradotto in fatti, atteggiamenti, stili di vita, scelte quotidiane, gratuità, dono e prossimità? Ascoltando e osservando il territorio si educano le persone a cogliere i segni attraverso i quali Dio ci interpella La pedagogia dei fatti rendere la comunità soggetto di una carità testimoniata

è il solo criterio di valutazione L'amore-agape è il solo criterio di valutazione “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15, 13).“Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità” (1Gv 3,18) “Venite, benedetti del Padre mio… Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40)

EDUCARE AD UN AMORE MISERICORDIOSO “Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro… Con la misura con la quale misurate, sarete misurati in cambio” (Lc 6,36-38). Provate a suggerire alcune situazioni .......................... In quali situazioni di vita, oggi è possibile dire misericordia, perdono, accoglienza riconciliazione? “Andate e imparate che cosa significhi: voglio la misericordia e non il sacrificio” (Mt 9,13)

Solo il diacono che indossa stola e grembiule educa all’amore agápe Attenzione!

donami un cuore che vede per educarmi, essere educato Signore, donami un cuore che vede per educarmi, essere educato ed educare a riconoscere il tuo volto in ogni fratello