Santa Maria della Consolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO I BENEFICI DEL SACRIFICIO DI CRISTO PER SABATO 13 DICEMBRE 2008.
ESPIAZIONE SULLA CROCE
La Messa.
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Santa Maria della Consolazione
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
“Nessuno ha amore più grande di
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Gesù è modello del chierichetto
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
MARIA la donna che trovato Dio.
QUALE SCOPO HA LA TUA VITA?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Quarta domenica di Avvento
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Manda la tua Verità e la tua luce;
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
9.00.
Quando sarò elevato da terra,
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Dal libro del profeta Isaìa (52,13-53,12)
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
Che cosa significa evangelizzare?
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Indicazioni per la progettazione didattica
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Nella solenne occasione della Domenica delle Palme (In passione Domini), la Chiesa proclama il racconto della passione di Gesù in tutta la sua ampiezza.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
GIOBBE TRATTA il TEMA della SOFFERENZA Il primo dei libri poetici è il libro di GIOBBE Discussioni fra Giobbe e i suoi amici Discorso di Elihu La risposta.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
Viadolorosa Seguire Gesù dando la vita. Oggi contemplando la croce e vedendo te, Gesù, su di essa, ci rendiamo conto che la tua croce prima di essere.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Vorremmo vedere Gesù.
«E voi chi dite che io sia» (Marco 8,27-30) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«Ma come sta scritto del figlio dell’uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato» (Marco 9,11-13) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

Santa Maria della Consolazione Parrocchia Santa Maria della Consolazione I venerdi di 2004 Quaresima 'Ebed JHWH don Alfonso Capuano

Il mistero del dolore Di fronte al mistero del dolore si è da sempre messo in crisi il concetto di Dio come infinitamente buono e potente. La teologia allora, per rispondere a questa questione, si è sviluppata come teodicea, cioè una vera e propria difesa di Dio nei confronti dell’esistenza del dolore. Per giungere a tale scopo si sono sviluppati, nella storia del pensiero umano, diversi sistemi; vediamo, con brevi cenni, quali.

Il mistero del dolore Una prima proposta che ha tentato di risolvere il problema del male è stata quella dei sistemi dualistici: accanto ad un Dio buono, giusto e potente, si pensa ad una potenza maligna. Questa posizione, sicuramente troppo semplificatrice di fronte ad un tale mistero, era tipica delle antiche religioni (religioni mesopotamiche, Zoroastrismo), ma anche di alcune dottrine eretiche sorte dopo la venuta di Cristo (Manicheismo).

Il mistero del dolore Un altro sistema importante, che ha trovato ampio margine di applicazione anche all’interno della Bibbia, è quello della retribuzione, per il quale ogni sofferenza è la sanzione per i peccati personali. L’applicazione di questo sistema può avere forme differenti: retribuzione personale o collettiva, retribuzione immediata o differita, retribuzione escatologica, etc.. Nel libro di Giobbe questo sistema è riproposto dalle risposte degli amici (Cf. Gb 3-27).

Il mistero del dolore Altro sistema è quello del pessimismo integrale, per il quale il mondo, la materia è in sé cattiva e non può sfuggire al male. Opposta a questa posizione è quella dell’ottimismo integrale, per la quale il male è un non-essere che esiste solo concettualmente e non nella realtà. Questi sistemi hanno origini nelle religioni di tipo panteistico (Stoicismo, Brahamanesimo).

Il mistero del dolore Nell’epoca contemporanea, inoltre, si possono individuare il sistema evoluzionistico e quello esistenzialista. Il primo si fonda sulla posizione per la quale l’uomo, essendo una corda tesa tra la bestia ed il superuomo, come afferma il filosofo tedesco F. W. Nietzsche, nel momento nel quale supererà questa tensione, entrerà nel suo stato di perfezione, farà scomparire il dolore che è il residuato del modo che si sta evolvendo.

Il mistero del dolore Della stessa idea è sicuramente il marxismo che pensa che il male scomparirà dal mondo una volta realizzata la sua ideologia. Il sistema esistenzialista, poi, può essere suddiviso in una posizione teista che afferma, con S. Kierkegaard, che solo accettando il rischio della fede l’uomo riesce a superare il mistero del dolore, ed una posizione atea per la quale l’uomo risolve il problema del dolore prendendo coscienza della sua miserabile qualità di ‘essere per la morte’ (M. Heidegger).

Il mistero del dolore Vediamo in che modo i libri biblici hanno riflettuto sul mistero del dolore. Una prima posizione da prendere in considerazione è quella storiografica, propria delle tradizioni Jahvista, Elohista, Sacerdotale e della tradizione storiografica deuteronomista, per la quale il male non ha origine metafisica, ma storica. Secondo questa posizione il male diffuso nel mondo viene dall’agire dell’uomo e si configura come un atto di autoaccusa contro le sue cattive azioni.

Il mistero del dolore Una proposta che è molto importante all’interno della bibbia, e a cui si ricollega anche Giobbe, è quella sapienziale. La base di questa posizione biblica è il concetto della retribuzione a cui già si è accennato, ma di cui viene, in certo senso, allargata la sua portata.

Il mistero del dolore Per la proposta sapienziale, infatti, la sofferenza non è soltanto l’indizio di una colpa, ma anche della fragilità e della finitudine umana che rimanda alla potenza e all’infinità di Dio. Inoltre, secondo la riflessione sapienziale, il dolore può essere usato da Dio come strumento della sua giustizia.

Il mistero del dolore Un’altra proposta biblica rilevante è quella profetica. Per la riflessione profetica “il dolore è appello concreto lanciato all’uomo perché si converta”; in questo senso nella proposta sapienziale, acquista grande rilevanza il dolore innocente e si sviluppa la visione della ‘espiazione vicaria’.

Il mistero del dolore Si può prendere in considerazione ora la proposta deuteronomica, per la quale la sofferenza è strumento pedagogico nella mani di Dio. Le tracce di questa posizione sono evidenti nei discorsi di Elihu nel libro di Giobbe (Gb 32-37), e nel libro di Geremia, dove il dolore ha la funzione di esaltare la coscienza del profeta.

Il mistero del dolore Una posizione diversa è quella apocalittica nella quale il problema del dolore di “questo mondo viene risolto appellando ad un perfetto mondo futuro”. Una proposta biblica molto importante, anche perché è vicina alla posizione dei discorsi di Dio riportati in Gb 38-42, è la proposta Salmica.

Il mistero del dolore Nella preghiera biblica il dolore è quasi sempre presente ed assume le sembianze del nemico con cui lottare, oppure del peccato che ci allontana da Dio. La proposta dei Salmi di fronte al dolore è quella considerare il dolore come un mistero da analizzare e scavare nel suo interno, ma che resta sempre un mistero da accogliere e vivere nella pace delle fede.

Il mistero del dolore Si può considerare, infine, la grande proposta neotestamentaria e quella, a quest’ultima conseguente, della teologia cristiana. Nel nuovo testamento il mistero del dolore è vincolato alla morte di Cristo e alla Sua Pasqua. Attraverso l’esperienza del dolore e della morte, infatti, Cristo è diventato ‘uno di noi’ ed ha liberato e salvato l’umanità dal peso del dolore.

Il mistero del dolore “La sofferenza del non-credente in Cristo conserva tutta la sua incomprensibile oscurità, mentre noi ‘affrontiamo con costanza la prova che ci è proposta, fissando i nostri occhi sul capo della nostre fede, che tollerò la croce’ (Ef 12,1-2)”.

Il mistero del dolore Sulla base di queste idee la teologia cristiana ha sviluppato due posizioni di base. La prima pone come punto cruciale per la spiegazione del dolore il problema del peccato (soprattutto nella speculazione Agostiniana), mentre l’altra, che parte dal pensiero di Ireneo, pone come centro l’idea di speranza: in attesa della redenzione di Dio nel tempo della salvezza, ‘già’ iniziato ma ‘non ancora’ compiuto, l’uomo soffre ancora il dolore.

Riassumendo

Is 42, 1-4 servo eletto Signoria forza travaglio. Dio presenta il suo da Lui eletto Signoria per ristabilire la Sua su tutta la terra. forza Il servo non userà la travaglio. e passerà attraverso una forma di

Is 49, 1-6 Il servo nazioni Profeta Salvezza. tutte le nazioni. rivolgendosi alle Profeta si presenta come un inviato da Dio Salvezza. ad Israele per la Il servo, dopo una fase di scoraggiamento, si riprende e Dio rilancia la sua missione per tutte le nazioni.

Is 50, 4-9 Quale è la volontà di Dio? Perché lo perseguitano? Perché viene dileggiato e messo alla berlina? Cosa significa l’enigmatico versetto finale?

Is 52, 13 – 53, 12 Parla Dio Dio che parla al presente presenta due tempi storici per il servo: il passato caratterizzato dall’essere sfigurato e deformato in difformità con gli altri uomini; il futuro, nel quale tutte le genti, a cominciare dai capi, resteranno a bocca aperta davanti ad un fatto unico ed irripetibile (ephapax). Il servo “giusto”, passato attraverso un travaglio morale e poi fisico, si carica dei nostri peccati e in questo modo li giustifica e per questo Dio lo innalza quale Re e Signore del mondo intero.

Is 52, 13 – 53, 12 Parla il “noi” Il servo viene presentato come un isolato, un emarginato, uno che non è in sintonia con chi gli sta intorno e che anzi finisce per rendersi odioso; sfigurato al punto che ci si copre la faccia per non vederlo, patisce tormenti fisici (uomo dei dolori) ma anche morali, dal momento che viene disprezzato e non riscuote la stima di alcuno.

Is 52, 13 – 53, 12 Parla il “noi” Il “noi” presenta una conversione di pensiero, di convinzione e di fede: riteneva e credeva una punizione di Dio quella che era una strada di salvezza. Infatti, il servo si carica delle sofferenze a vantaggio nostro e al posto nostro, di noi che materialmente e moralmente gliele infliggiamo, e, così, concretizza la connessione tra il suo dolore (castigo – piaghe) e la nostra redenzione (salvezza - guarigione).

Is 52, 13 – 53, 12 E il servo? Il servo non parla ma rimane in silenzio, come pecora condotta al macello, immagine che esprime la silenziosa disposizione del Servo a portare il suo peso. Il progetto del Signore, che il servo in qualche modo conosce e completamente accetta, risponde alla morte con la vita, significata da una lunga discendenza e da una “misteriosa” presenza del servo che dopo essersi offerto (e l’offrirsi in sacrificio, vista la tradizione del capro sacrificato per tutti, non può essere altro che la morte) “vivrà a lungo”.

Conclusioni

Conclusioni Dio suscita la vocazione del “suo” servo, eletto per ristabilire il Regno sul popolo, prima e in tutto l’universo, poi.

Conclusioni Si tratta di una vocazione squisitamente profetica che espone il servo ad un lungo travaglio: di fede, perché di fronte all’apparente fallimento deve rimotivare e rivitalizzare la sua fiducia in Dio; fisico, perché viene esposto alla violenza del popolo; morale, perché viene accusato di essere empio e senza Dio.

Conclusioni Questo travaglio rafforza l’intima comunione del servo con Dio e, nello stesso tempo, lo rende Salvatore del suo popolo, dal momento che la sua sofferenza viene dal popolo riconosciuta e da Dio proclamata “causa” della salvezza. La completa accettazione della volontà di Dio “apre” ad un futuro di vita, che, se pur larvatamente, accenna ad una vita oltre la morte.

Conclusioni Il testo conduce nel mistero del “dolore salvifico”, dando una risposta nuova ed inaspettata alla lunga e mai risolta problematica della “teodicea”, purificando il volto di Dio da ogni forma di volgare antropomorfismo, illuminando di luce divina il volto dell’uomo straziato dal dolore, rasserenando il volto del credente tormentato dai morsi del dubbio quando le tenebre scendono sulle fatiche umane.

Conclusioni Il credente ebreo, guidato dai canti del Servo, percorre la scala che porta ai piedi della santa montagna del Messia crocifisso ma, irretito dalle attese messianiche di ben altro tenore e irritato dalla pretesa del Cristo di “essere Dio”, si ferma sull’ultimo gradino e continua ad aspettare fino a che, ad ascoltare Paolo, non matureranno “gli ultimi giorni”.

Conclusioni Il cristiano, guidato dalla testimonianza degli Apostoli sul Cristo Risorto, riconosce nei canti del Servo una prefigurazione, adeguata come non mai, delle vicende storiche del Maestro e Signore, Figlio diletto, mandato dal Padre ad assumere nella sofferenza i nostri peccati, per portarli a morire, una volta per tutte, sulla Croce, sconfiggendo la morte quale segno supremo del male diabolico che tenta continuamente di dividere Dio e gli uomini, gli uomini tra di loro, l’uomo con il creato.