PERCORSO DI FORMAZIONE DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novena di San Giovanni Battista
Advertisements

LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
La fraternità regge lo sviluppo economico e la società civile (n
Celebrazione della Prima Confessione
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Inno alla Carità I Corinzi 13,1-13.
4 ord C.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Cos’è per me la carità? Un sentimento Una disposizione dell’animo
Beata colei che ha creduto!
Amore e Servizio.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
La civiltà dell' amore Il nuovo comandamento nella storia
CANTO “VIENI SPIRITO D’AMORE”
Dialogando con il Padre nostro.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
LA FAMIGLIA «CHIESA DOMESTICA» «Cellula» vitale della Chiesa.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
12°incontro
4° incontro 27 Ottobre 2011.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Omaggio a San Paolo. Omaggio a San Paolo Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, è nato ebreo.
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Parola di Vita Aprile 2014.
saremo giudicati sull'amore
L'amore fraterno.
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Inno all’amore (carità) SAN PAOLO Prima lettera ai Corinzi, cap. 13
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
9.00.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
Come si ama *.
Testo di: Chiara Lubich
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
5° incontro.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Transcript della presentazione:

PERCORSO DI FORMAZIONE DELLE CARITAS PARROCCHIALI La Carità sta al centro del Vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo (ETC 9) PERCORSO DI FORMAZIONE DELLE CARITAS PARROCCHIALI

La Carità sta al centro del Vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo (ETC 9) Traccia di riflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona Il Signore Risorto chiama i cristiani a essere suoi testimoni credibili, mediante una vita rigenerata dallo Spirito e capace di porre i segni di un’umanità e di un mondo rinnovati. capace di porre i segni

la fede che diventa “corpo” La Carità sta al centro del Vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo (ETC 9) Traccia di riflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale» (Rm 12,1). La testimonianza è la fede che diventa “corpo” e si fa storia nella condivisione e nell’amore. la fede che diventa “corpo”

restituendola, arricchita di senso, al cammino della vita La Carità sta al centro del Vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo (ETC 9) Traccia di riflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona La speranza cristiana mostra in modo particolare la sua verità proprio nei casi della fragilità: non ha bisogno di nasconderla, ma la sa accogliere con discrezione e tenerezza, restituendola, arricchita di senso, al cammino della vita. restituendola, arricchita di senso, al cammino della vita

restituendola, arricchita di senso, al cammino della vita La Carità sta al centro del Vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo (ETC 9) Traccia di riflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona Solo una cultura che sa dar conto di tutti gli aspetti dell’esistenza è una cultura davvero a misura d’uomo. Insegnando e praticando l’accoglienza del nascituro e del bambino, la cura del malato, il soccorso al povero, l’ospitalità dell’abbandonato, dell’emarginato, dell’immigrato, la visita al carcerato, l’assistenza all’incurabile, la protezione dell’anziano, la Chiesa è davvero “maestra d’umanità”. restituendola, arricchita di senso, al cammino della vita

Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria.E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me. Matteo 25,31-40

ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi.

ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me

a questi piccoli a me È necessario amare Gesù per amare gli altri? A Gesù A Gesù

D io Servire l’uomo per amore di Gesù … poiché non sono dell’uomo, credono di essere di Dio. Poiché non amano nessuno, credono di amare Dio (Charles Péguy) potrebbe appannare l’amore per l’uomo, annebbiare la sua dignità e le sue ricchezze, potrebbe far perdere il dialogo e trasformare il povero nell’oggetto delle mie attenzioni per un mio appagamento personale. D io

Signore, quando mai? l'avete fatto a me

Signore, quando mai? Un ospite delle Comunità Emmaus ha raccontato la sua sofferenza, la sua amarezza mentre se ne stava a chiedere l'elemosina all'uscita dalle messe, la domenica: “Non mi feriva, non mi umiliava l'indifferenza di coloro che non mi davano nulla. Chi mi faceva più male erano coloro che mi davano qualche lira, ma non avevano il coraggio di guardarmi in faccia, ancora meno di salutarmi”.

Signore, quando mai? Giovanni 21,12 Il “Figlio dell’Uomo” risorto vuol essere visto nella umanità; Il mistero dell’incarnazione qui giunge al culmine, non è il colore degli occhi o la forma del viso che permettono di riconoscere il Signore, il Risorto non ha più il volto di un uomo, ma il volto dell’uomo. E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», poiché sapevano bene che era il Signore. Giovanni 21,12

Signore, quando mai? Enzo Bianchi Questo non significa che automaticamente si giunga subito a trovare nell'altro il volto del Signore, né tanto meno che si debba amare l'altro solo se vi si scorge il volto di Dio. No, l'altro va amato per se stesso, per quello che lui è, per la dignità insita nel suo stesso esistere: a nessuno è lecito amare in una persona il volto di un'altra. D'altronde Dio stesso ci ama come uomini e non solo in virtù del nostro legame più o meno intenso con Cristo: amati così, a nostra volta dobbiamo amare gli altri per quello che sono. Allora, da questo amore umano potrà emergere Cristo, anche qualora l'altro che ho di fronte non fosse amabile. Enzo Bianchi

Signore, quando mai? Un nonno racconta: Alcuni giorni fa ero in strada con mia nipote di circa 8 anni. Stavamo camminando, quando abbiamo visto sul marciapiede un mucchietto di buste e cartoni, con un giovane tutto rannicchiato sopra. Quello che tutti chiameremmo "barbone". Il mio occhio, anche se "cristiano" ma abituato a queste scene, quasi aveva escluso dall'attenzione questa presenza. Ma quello della bambina no! Più ci avvicinavamo al povero, più lei lo guardava con occhio evangelicamente misericordioso. Accortomi di questo atteggiamento, passo una moneta alla bambina per metterla nel cestino del povero. A questo punto il giovane si alza e velocemente si allontana. Dove starà andando? Entra in un bar e quasi subito ne riesce con un ovetto di cioccolato in mano e lo dona alla bambina con un sorriso che non dimenticherò mai! E subito scompare, tornando al suo mucchio di povere cose! Sono rimasto senza parole!

Signore, quando mai? Luca 24,35 La carità è una relazione, un cambiamento della relazione. Da indifferente a interessata, da superficiale a profonda, da burocratica ad amichevole, da affrettata a paziente… La carità “partecipa” dell’altro, della sua fragilità, dei suoi problemi. La carità cambia il nemico in amico, lo straniero in concittadino, il diverso in uguale... Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Luca 24,35

Signore, quando mai? Bruno Maggioni Parliamo di condivisione, termine che oggi si usa poco perché la nostra società e diventata efficientista. Il Figlio di Dio, esempio vero di carità, venendo nel mondo non ha “risolto” molti dei problemi incontrati, ma ha condiviso. Potremo anche risolvere alcune grandi emergenze del mondo, ma questo non può realizzarsi pienamente senza la condivisione. Bruno Maggioni

Dalla relazione di una volontaria in Servizio Civile di Milano: Lentamente ho imparato ad accettare la povertà che vedevo, e a spostare lo sguardo dalla povertà al povero. Ho capito che, anche quando è impossibile dare un aiuto concreto, c'è sempre la possibilità di aiutare una persona mettendola al centro delle tue attenzioni, imparando ad ascoltarla, appassionandoti alla sua storia, partecipando delle sue sofferenze e delle sue gioie. Nella povertà che incontravo iniziavo a riconoscermi povera, a sentire il bisogno di ascoltare e di essere ascoltata, di cercare una relazione profonda con le persone che avevo accanto. Ho capito che non potrò mai bastare a me stessa e solo nell'incontro con l'altro avrei potuto conoscermi meglio e imparare a migliorarmi. Questi miei fratelli

Questi miei fratelli Non si tratta di garantire degli interventi sociali, ma riconoscere la condizione del povero come qualcosa che ci riguarda, qualcosa che ha un significato. Le persone sono accostate a partire anche dai loro bisogni, ma  in quanto fratelli, figli di Dio. Cercare una comunione di vita tra “emarginati e non”, tra sani e malati, tra giovani e vecchi, tra uomini e donne, permette di anticipare la “terra nuova” dove sarà asciugata ogni lacrima. Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Giovanni 15,9-12

Questi miei fratelli Luciano Bordignon E’ proprio questo riconoscimento dell’altro come fratello che fonda l’esigenza della prossimità. Nel regno di Dio e quindi anche nella comunità i poveri, prima di essere degli indigenti, sono dei soggetti e non tanto oggetti della nostra compassione. Prima di ogni aiuto viene la solidarietà ed è proprio il riconoscimento della fraternità che è in grado di prefigurare la “vita nuova” di cui la comunità cristiana dev’essere come un anticipo. Il riconoscerli come fratelli è la condizione perché essi a loro volta ci riconoscano come  fratelli e non solo come dei benefattori. La carità ha, per natura sua, una struttura di reciprocità  Se la comunità cristiana, e in essa i cristiani, si limitano semplicemente ad alleviare le sofferenze, a curare le ferite, a favorire compensazioni sociali, la loro carità perde la connotazione cristiana e diventa parte dei servizi dello Stato sociale. Questi miei fratelli Luciano Bordignon

Mancano di carità Che cos’è la carità? Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova. La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità.Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine. Tre personaggi: uno che ha tutta la scienza, parla tutte le lingue, uno ha tanta fede da muovere le montagne e l’uomo tutto generosità, che dà sé stesso alle fiamme… 1Corinzi 13,1-8 Mancano di carità Che cos’è la carità? La carità è un modo di relazionarsi, di instaurare relazioni, di porsi di fronte all’altro uomo… …che, alla fine, è come porsi di fronte a Dio. Non dobbiamo aumentare i servizi di carità, o incrementare la generosità, bisogna cambiare le relazioni.

A cura di don Luciano Cantini www.lucianocantini.it