1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione dinamica: problema della sottosequenza più lunga
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
Jean-Jacques Rousseau
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Elettrostatica.
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Storia della Filosofia II
Microeconomia: introduzione
Comunicazione e significato
Analisi della varianza (a una via)
Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati.
Art Responsabilità patrimoniale
Di Anna Lorena Suriano III Am
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Beni pubblici e risorse comuni
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
La costruzione sociale del corpo
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il metodo scientifico.
La storia della Matita.
Capitolo 6 La disoccupazione
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
Il pensiero politico nel Seicento
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA.
Il pensiero politico ottocentesco
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE!!. CHE COSA SONO LE IMPOSTE E A CHE COSA SERVONO? Le imposte sono una somma di denaro che i cittadini devono allo stato in funzione.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Evoluzione storica Stato assoluto
Lo Stato Platone.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
La teoria dello stato moderno
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Nozick: teoria del titolo valido
Nozick: società giusta
Nozick: teoria del titolo valido
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Transcript della presentazione:

1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che nessuna persona o nessun gruppo di persone può far loro (senza violare i loro diritti). Tali diritti sono tanto forti e di così vasta portata, da sollevare il problema di che cosa lo stato e i suoi funzionari possano fare, se qualcosa possono. Quanto spazio lasciano allo stato i diritti degli individui?

2 Robert NOZICK Conclusioni: che uno stato minimo, ridotto strettamente alle funzioni di protezione contro la forza, il furto, la frode, di esecuzione dei contratti, e così via, è giustificato; che qualsiasi stato più esteso violerà i diritti delle persone di non essere costrette a compiere certe cose, ed è ingiustificato; e che lo stato minimo è allettante oltre che giusto. Lo stato non può usare il suo apparato coercitivo allo scopo di far sì che alcuni cittadini ne aiutino altri, o per proibire alla gente attività per il suo proprio bene o per la sua propria protezione.

3 Robert NOZICK Dallo stato di natura allo stato minimo. 1.Stato di natura (Locke): libertà perfetta, con il limite del rispetto degli uguali diritti degli altri; 2.Associazioni protettive: Gruppi di individui possono formare associazioni di mutua protezione; tutti risponderanno alla chiamata di qualsiasi membro in sua difesa o per far valere i suoi diritti. Lunione fa la forza (13);

4 Robert NOZICK 3.Associazione protettiva dominante: che farà rispettare in un territorio più vasto le regole per tutti i suoi membri al suo interno. Ricorso al concetto di mano invisibile di A. Smith per spiegare larmonizzazione naturale degli interessi economici e sociali.

5 Robert NOZICK 4.Stato ultra-minimo: fornisce servizi di protezione e di applicazione dei diritti soltanto a chi compra le sue polizze di protezione e di applicazione dei diritti. 5. Stato minimo: è lo stato guardiano notturno che estende la protezione e lapplicazione dei diritti anche a chi non ha pagato le polizze, funziona come uno stato redistributivo poiché costringe alcuni a pagare per la protezione di altri.

6 Robert NOZICK La teoria del titolo valido (entitlement), ovvero il problema della giustificazione dellindividualismo economico-sociale e dello stato minimo. A) Principio di giustizia nellacquisizione: Un processo che normalmente dà origine a un diritto di proprietà permanente e trasmissibile per eredità su una cosa precedentemente senza possessore, non lo farà se la posizione di altri, che non hanno più la libertà di usare la cosa, ne viene peggiorata (189).

7 Robert NOZICK B) Principio di giustizia nel trasferimento: il trasferimento della proprietà da una persona ad unaltra per essere giusto e valido deve aver origine da uno scambio volontario (anche per donazione o regolato da convenzioni sociali) e non imposto con la forza o con la frode. La giustizia nella proprietà è storica; dipende da ciò che è realmente accaduto (162).

8 Robert NOZICK C) Principio di rettificazione: si servirà presumibilmente della valutazione migliore dei dati, ipotetici, su quello che sarebbe accaduto (o di una distribuzione delle probabilità di ciò che sarebbe potuto accadere, usando il valore atteso) se lingiustizia non fosse avvenuta. Se la descrizione reale della proprietà risulta non essere una delle descrizioni fornite dal principio, una di queste descrizioni deve allora essere attuata (163).