I sistemi economici e la loro evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Lezione 1.
La classificazione delle aziende
UOMO E TECNOLOGIA.
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Ripasso per la verifica
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I mercati finanziari e reali in economia aperta
L’economia mondiale.
PERCORSO MODULARE.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
UN SALTO INDIETRO NELLA STORIA
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il sistema aziendale.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Il sistema economico di mercato
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
LA MONETA.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Bisogni, beni e attività economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Moneta e sistema bancario
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Flessibilità del lavoro
Evoluzione storica Stato assoluto
Oggetto e soggetti dell’economia
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

I sistemi economici e la loro evoluzione I bisogni economici e i loro caratteri Beni e servizi I soggetti del sistema economico I sistemi economici e i problemi che devono risolvere I tipi di sistema economico

I bisogni economici e i loro caratteri I BISOGNI sono situazioni di necessità che ci spingono a procurarci i mezzi per soddisfarle. Essi sono: Caratteri dei bisogni illimitati illimitatezza se ne generano continuamente dei nuovi saziabili saziabilità possono essere soddisfatti risorgenti risorgenza si ripresentano nel tempo soggettivi soggettività sono diversi da persona a persona variabili variabilità cambiano nel tempo 1

Beni e servizi I bisogni possono essere soddisfatti attraverso cose (i beni) o prestazioni umane (i servizi). Per soddisfare il bisogno di istruzione la scuola utilizza sia beni (aule, banchi ecc.) sia servizi (le lezioni degli insegnanti). 2

I soggetti del sistema economico Soggetti del sistema economico Il SISTEMA ECONOMICO è l’insieme di relazioni esistenti tra i soggetti dell’economia: Soggetti del sistema economico le famiglie famiglie attraverso i loro acquisti le imprese imprese attraverso la loro attività produttiva lo Stato Stato attraverso i servizi resi alla collettività il resto del mondo resto del mondo attraverso esportazioni e importazioni 3

I sistemi economici e i problemi che devono risolvere Ogni sistema economico, per potersi affermare e accrescere, deve affrontare e risolvere diversi problemi, che si possono riassumere nei seguenti quesiti: che cosa produrre? quali beni e servizi produrre come produrre? quali tecnologie produttive adottare per chi produrre? a quali soggetti destinare la produzione Di fronte al problema “come produrre?” è possibile che un’impresa decida di adottare su larga scala dispositivi e procedimenti di automazione. 4

I tipi di sistema economico Sistemi economici I sistemi economici liberisti si fondano sulla fiducia assoluta nel libero mercato e sulla necessità di astensione dello Stato dall’economia. liberismo Nei sistemi economici collettivisti non esiste libertà di iniziativa economica e la gestione dell’attività produttiva è riservata allo Stato. collettivismo Nei sistemi economici misti accanto all’iniziativa economica privata opera anche lo Stato con interventi di programmazione. economia mista 5