Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lezione 18.
Lezione 19.
Lezione 14. Lintrico delle fonti di diritto Principio generale in ancien régime: ogni giudice applica il diritto dellistituzione cui appartiene Costruzione.
Lezione 11.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LO STATO NEL SEICENTO.
Corso di laurea in Economia aziendale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Diritto e istituzioni.
Cittadinanza e Costituzione
LO STATO LEZIONE 3.
Piano Territoriale di Coordinamento
La formazione del governo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GOVERNO LEZIONE 12.
Struttura istituzionale Italiana
Lo Stato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Organização judiciária italiana
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Evoluzione storica Stato assoluto
L’amministrazione della giustizia
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
La gerarchia delle fonti del diritto
L’organizzazione costituzionale
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
STATO E COSTITUZIONE.
Dinastia Giulio - Claudia
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Lezione 13

Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali isolati con territori poco estesi Nuovi problemi: –Governo di territori molto ampi ed eterogenei –Esigenze di accentramento e di efficienza

Gli Stati moderni: legittimazione filosofica = contratto sociale (sviluppo naturale quindi inevitabile) identificati con un sovrano individuale arbitri supremi tra le istituzioni particolari sovrano/padre/padrone (Stato patrimoniale) perseguono: –accentramento di tutte le funzioni –controllo gerarchico (burocrazia di funzionari) –semplificazione istituzionale e normativa –omogeneità di regime strumento = legislazione

Venezia, Stato moderno? legittimazione storica = esodo sulle lagune (occasionale e unico) sovrano collettivo = patriziato di funzioni media tra le istituzioni in nome della giustizia nellinteresse di tutti (Stato repubblicano) persegue –ripartizione di funzioni tra soggetti paritetici –controllo diffuso (magistrati responsabili) –flessibilità e adattamento ai casi singoli –tutela delle eterogeneità preesistenti strumenti = giurisdizione e indirizzo politico

Scelte di governo nel Dominio Conferma delle istituzioni preesistenti: –Comuni cittadini –Comuni rurali –Corporazioni –Feudi assunzione di vicariati imperiali giuramenti di fedeltà dai feudatari preesistenti Conferma dei sistemi normativi preesistenti: –statuti comunali e corporativi –usi in specie feudali –diritto romano comune in funzione suppletiva MA: Sotto il controllo della Dominante

I rettori veneziani Magistrati patrizi eletti a Venezia Carica unipersonale e breve Poteri limitati dalla commissione Ministeriali al seguito (cancelliere, notaio…) Relazioni dettagliate lette in Senato al ritorno Podestà: funzioni giudiziarie e amministrative Capitanio: funzioni di ordine pubblico e difesa territoriale

La giurisdizione podestarile Il podestà in funzione giudicante: –VIGILA sulla giurisdizione esercitata dai giudici locali –Giudica in REVISIONE le questioni decise da giudici locali –Giudica in via RISERVATA e in grado unico le questioni di cui alla commissione –Giudica in via di AVOCAZIONE questioni che toccano gli interessi della Dominante –TRASMETTE ai Consigli veneziani (Quaranta, Dieci) le questioni riservate loro in grado unico –Giudica quelle stesse questioni in caso di DELEGA (attribuita volta per volta)

Politica del diritto in Terraferma Legislazione speciale –territoriale (privilegi diversificati a città e comunità) –settoriale (banditismo, economia…) Revisioni di statuti particolari –Aggiornamento del testo Con i patti di dedizione Con norme e istituti novellati –Approvazione con decreto del Senato –Novazione del titolo di vigenza! Censimento delle giurisdizioni feudali –Ridefinizione delle attribuzioni –Catasto fiscale

Un esempio: gli statuti della Riva del Garda (podesteria di Salò) Inserite in premessa le attribuzioni sovraordinate del rettore

Segue il testo consolidato, aggiornato e certificato

In coda il decreto di conferma = legificazione con novazione del titolo di vigenza NB: in questo caso lapprovazione avviene per delega del Senato ai Sindici e Inquisitori di Terraferma

Esempio di interpretazione autentica incorporata nel testo